Articoli periodici dedicati al mondo della Natura
2022
La cultura unisce il mondo
Sui social le opere del patrimonio culturale italiano per ricordare il dolore della guerra e il valore della pace.
Mantella cowanii Action Plan
Missione di ricerca in Madagascar per Franco Andreone, conservatore della sezione di zoologia del nostro Museo.
2021
#United for Biodiversity
Molte istituzioni hanno aderito alla Global Coalition #UnitedforBiodiversity per arrestare il declino di biodiversità, promuovendo azioni concrete.
Le anatre a teatro
L'vanzata dei selvatici nelle città nel periodo del lockdown è il segno effimero e straniante di un'impossibile riconquista degli spazi sottratti dall'uomo alla natura.
La carica dei selvatici
Il cambiamento nell'uso del suolo, il calo di popolazione nelle zone montane, l'introduzione di programmi di tutela, hanno favorito il ripopolamento della fauna selvatica.
Le collezioni scientifiche per studiare i virus
Le collezioni scientifiche nei musei di storia naturale hanno un ruolo importante nello studio delle malattie infettive emergenti.
Concorso: dai un nome ai nostri animali!
Scegliamo insieme il nome dei due animali simbolo del nuovo allestimento dedicato alle estinzioni: un dodo e un rinoceronte!
2020
Bees generation
Questi instti insostituibili sono a rischio. Tra le sostanze sotto accusa gli insetticidi sono quelli considerati più pericolosi.
Un naturalista riluttante
Da oltre centocinquant'anni, le teorie di Darwin e le molteplici interpretazioni sono al centro di dibattiti culturali, travalicando i confini delle controversie scientifiche.
Dian Fossey, la signora dei gorilla
Tra gli anni Sessanta e Settanta tre studiose rivoluzionarono il modo di guardare alla primatologia. Questo primo articolo è dedicato a Dian Fossey e alla sua vita avventurosa.
Io Jane, tu scimpanzé
Con i suoi studi sugli scimpanzé, Jane Goodhall ridefinisce la relazione fra i primati e l'essere umano.
Missione orangutan
Per oltre quarant'anni Birutė Galdikas ha condotto studi sugli orangutan del Borneo, nel loro ambiente naturale, facendo scoperte importanti su questi primati che oggi rischiano l'estinzione, a casua della distruzione della foresta pluviale.
I giganti degli abissi
Giganti degli abissi oceanici, affascinanti e terrifici, che hanno segnato l'immaginario umano in modo profondo e seducente, incarnando gli aspetti più brutali ed enigmatici della natura.
In bocca alla balena
Il ventre della balena si nutre dei sogni e delle paure degli uomini, diventando il luogo emblematico in cui riposano storie bibliche e racconti allegorici, antichi miti e leggende, fantasmi mostruosi.
L'albero delle meraviglie
La sensibilizzazione verso i temi ambientali ha alimentato negli ultimi decenni un dibattito sull'albero di Natale più sostenibile.
2019
Un sonno bestiale
Sono numerose le specie animali che per sopravvivere d'inverno hanno come unico alleato il letargo, o l'ibernazione, dal latino hibernare, ovvero "ritirarsi per svernare".
Wunderkammer
Nell'Europa del Cinque e Seicento proliferano le Wunderkammer, le stanze delle meraviglie o gabinetti delle curiosità, precorritori dei musei di scienze naturali.
Nido, dolce nido
A parte rare eccezioni, per gli uccelli il nido non rappresenta la "casa", bensì un rifugio temporaneo dove deporre le uova e crescere i piccoli in condizioni ottimali.
Ovo Sapiens
L'uovo ha uno straordinario significato antropologico e simbolico, per molte culture sarebbe all'origine dell'Universo e quindi riconducibile alla vita e alla rigenerazione.
Un anello è per sempre
L'uomo ha sempre avuto grande curiosità per le migrazioni degli uccelli. Aristotele fu forse il primo a descrivere il fenomeno, ma le risposte arriveranno soltanto a fine Ottocento.
Animal in love
Siamo convinti che l'attività sessuale sia un piacere per l'uomo mentre quella tra animali abbia finalità esclusivamente riproduttive. Ma sarà così vero?
Bianco camouflage
Perché alcune specie della fauna selvatica a partire dall'autunno si vestono di bianco? La risposta è nella loro storia evolutiva.
2018
Natura che parla di Natale
La renna di Babbo Natale, l'abete addobbato, l'agrifoglio e vischio, i doni dei Re Magi: oro, incenso e mirra. Ecco alcuni simboli del Natale che parlano di natura.