Scegliamo insieme il nome dei due animali simbolo del nuovo allestimento dedicato alle estinzioni: un dodo e un rinoceronte!
Giganti degli abissi oceanici, affascinanti e terrifiche, le balene hanno segnato l'immaginario umano, incarnando gli aspetti più brutali ed enigmatici della natura.
Birutė Galdikas è una primatologa canadese che per oltre quarant'anni ha studiato nel loro ambiente naturale gli orangutan, le solitarie scimmie rosse del Borneo.
Le collezioni scientifiche nei musei di storia naturale hanno un ruolo importante nello studio delle malattie infettive emergenti.
Rassegna stampa del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino
La primatologa Jane Goodall ha dedicato tutta la vita allo studio degli scimpanzé, ridefinendo la relazione fra i primati e l'essere umano.
Tra gli anni Sessanta e Settanta tre studiose rivoluzionarono il modo di guardare alla primatologia. Questo primo articolo è dedicato a Dian Fossey e alla sua vita avventurosa.
Da oltre centocinquant'anni, le teorie di Darwin e le molteplici interpretazioni sono al centro di dibattiti culturali, travalicando i confini delle controversie scientifiche.
Sempre più spesso si parla di declino e moria delle api. Le cause all'origine di questo fenomeno sono molteplici, interconnesse tra loro e tutte riconducibili alle attività umane.
Sono numerose le specie animali che per sopravvivere d'inverno hanno come unico alleato il letargo, o l'ibernazione, dal latino hibernare, ovvero "ritirarsi per svernare".
Foliage, gli alberi e i colori dell'autunno.
Nell’Europa del Cinque e Seicento proliferano le Wunderkammer, le stanze delle meraviglie o gabinetti delle curiosità, precorritori dei musei di scienze naturali.