Museo da camera
Meraviglie dal mondo naturale
Museo da camera è l'ultima esposizione al Temporary Museum, inaugurata il 24 ottobre 2014. La mostra è una vetrina evocativa del vasto patrimonio del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino (MRSN).
Casse grezze da imballaggio, ingentilite appena da un rivestimento rosso, custodiscono alcuni reperti provenienti dal MRSN in una rappresentazione lillipuziana del mondo naturale: animali nostrani ed esotici: mammiferi e uccelli, ma anche pesci e minerali. Un grande affresco di insetti ed erbari riveste invece un'intera parete affiancata dalla riproduzione in resina di un dinosauro. Un lupo delle valli fa la guardia al prezioso carico di meraviglie dal mondo naturale.
L'allestimento è un piccolo affaccio sulle collezioni storiche scientifiche custodite nella sede del MRSN, provenienti dai Musei Universitari torinesi, completate con altri esemplari e campioni, realizzati o acquisiti a partire dagli anni ottanta del Novecento.
Elenco dei reperti esposti
- Lodolaio eurasiatico | Falco subbuteo (Europa, Asia)
- Coturnice | Alectoris graeca (Europa, Asia minore e settentrionale)
- Cuculo | Cuculus canorus (Europa, Asia, Africa)
- Corallo a bolle | Plerogyra sinuosa (Oceano Indiano, Oceano Pacifico centro-occidentale)
- Riccio di prateria | Sphaerechinus granularis (Mar Mediterrano, Oceano Atlantico orientale)
- Corallo a canna d'organo | Tubipora musica (Oceano indiano, Oceano Pacifico cenro-occidentale)
- Ghiandaia | Garrulus glandarius (Europa, Asia, Africa)
- Quarzo (Rio Grande do Sul, Brasile)
- Andrite (Serifos, Grecia)
- Aragonite (Iglesias – Sardegna, Italia)
- Airone Cinerino | Ardea cinerea (Europa, Asia, Africa)
- Scholorite (Conselheiro Pena, Brasile)
- Azzurrite (Touissit, Marocco)
- Faina | Martes foina (Europa, Asia)
- Germano reale | Anas platyrhynchos (Europa, Asia, America settentrionale)
- Quattrocchi | Bucephala clangula (Europa settentrionale, America settentrionale)
- Squalo porco | Oxynotus centrina (Mar Mediterraneo, Oceano Atlantico orientale)
- Cianite (Brasile)
- Quarzo (Madagascar)
- Scoiattoli rossi | Sciurus vulgaris (Europa, Asia)
- Celestina (Madagascar)
- Calcite (Campopisano – Sardegna, Italia)
- Tucano solforato | Ramphastos sulfuratus (America centrale)
- Corvo imperiale | Corvus corax (Europa, Asia, Africa settentrionale, America settentrionale)
- Moriglione | Aythya ferina (Europa, Asia, America settentrionale)
- Barbagianni | Tyto alba (Cosmopolita)
- Visone europeo | Mustela lutreola (Europa)
- Herrerasaurus Ischigualastensis (Valle della Luna - San Juan, Argentina)
- Gasparinisaura cincosaltensis (Cinco Saltos | Rio Negro, Argentina)
- Lupo | Canis lupus (Europa, Asia, America settentrionale)
- Alghe commestibili (wakame, nori, cochayuyo, kombu)
- Fungo Poliporo variegato | Trametes versicolor
- Muschio glauco | Leucobryum glaucum
- Felce aquilina | Pteridium aquilinum
- Pino silvestre | Pinus sylvestris
- Bambù dorato | Phyllostachys aurea
- Albero dei tulipani | Liriodendron tulipifera
- Peonia erbacea | Paeonia cv.
- Coleotteri
- Ortotteri
- Lepidotteri
- Ortotteri
- Omotteri
- Lepidotteri
- Lepidotteri
- Coleotteri
- Baccelli di entada gigante | Entada rheedii (Madagascar, Africa, Asia)
- Tronco di fico d'India a fiori rossi | Opuntia elatior (America meridionale)
Le collezioni del Museo Regionale di Scienze Naturali
Nelle sale del museo, accanto all'elefante indiano Fritz e a all'imponente scheletro di balenottera spiaggiata a Bordighera nel 1844, convivono animali estinti e altri a rischio di estinzione.
Lepidotteri, imenotteri e scarabeidi, provenienti da tutto il mondo, fanno parte delle più recenti collezioni entomologiche arricchendo quelle storiche, tra le quali spicca quella ottocentesca di Massimiliano Spinola.
Gli erbari Abbà, Chartreuse, Sella, la cospicua raccolta di flora del Piemonte rappresentata da spermatofite, pteridofite, briofite e licheni, il ricco erbario di flora mondiale, emergono con il patrimonio conservato nella collezione botanica.
Tra gli esemplari della collezione di mineralogia e petrografia, una tra le più prestigiose d'Europa, un cristallo di dolomite dall'eccezionale lucentezza porcellanacea, reperto unico al mondo di altissimo valore mineralogico, e la meteorite "Motta di Conti" del peso di 6,3 chilogrammi.
Crani di cervo megacero e di bisonte ritrovati nel 1776, rinoceronti, mastodonti, sirenidi e numerosi cetacei, fossili di invertebrati, oggetti provenienti da campagne di scavo nazionali e internazionali, sono solo un piccolo esempio delle straordinarie raccolte paleontologiche.
Il patrimonio librario della Biblioteca del Museo, accanto a pubblicazioni moderne a soggetto naturalistico, comprende un fondo antico di grande valore, appartenuto al marchese Spinola, in cui sono presenti volumi, riviste e miscellanee, tra cui la "Description de l'Egypte", i memoriali di viaggi di Giovan Battista Ramusio, di Imperiale e di Cook, e la raccolta completa del "Curtis's Botanical Magazine".
ingresso gratuito
Luogo e orario
Torino | Temporary Museum - corso Verona 15/C
dal mercoledì al venerdì: dalle 15 alle 19 | sabato e domenica: dalle 10 alle 19
Informazioni e prenotazioni
Tel. +39 011 4324591 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Numero verde | 800 329 329 | tutti i giorni dalle 9 alle 18
---
Immagine in home RuthChoi - Shutterstock