Chiudi

Scuole

Informazioni:

Sezione Didattica
Tel. +39 011 4326307 - 6334 - 6337
dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00

I docenti responsabili devono sempre accompagnare gli studenti nelle sale espositive e nelle aule di laboratorio.

Conferma prenotazioni

La prenotazione telefonica delle attività didattiche dev'essere confermata entro 10 giorni inviando il modulo via email

Scuole

La Sezione Didattica organizza laboratori, visite guidate, attività di campo, collaborazioni con parchi, musei e altre istituzioni culturali, mostre, corsi di formazione e approfondimento per insegnanti.

Il Museo Regionale di Scienze Naturali dedica alle scuole una grande attenzione, attraverso le numerose proposte di attività, laboratori didattici e formazione per insegnanti, che si articolano secondo i seguenti filoni:

Laboratori didattici per l'infanzia

Proposte didattiche rivolte alla scuola dell'infanzia e ai primi due anni della scuola primaria

Le attività rivolte ai più piccoli sono ricche di esperienze pratiche e manipolative capaci di coinvolgerli anche con l'accompagnamento di un tema musicale appropriato.

I bambini potranno incontrare gli animali che un tempo popolavano l'antico mare che occupava il territorio piemontese, oppure vivere una giornata da insetto laborioso immerso in un prato ricco di cose da scoprire, ma anche di pericolose insidie o magari decidere di compiere un lungo viaggio tra puzzole, orsetti lavatori e altre creature dei cartoni animati. Ma non finisce qui! Una strega dispettosa e smemorata chiederà aiuto ai piccini per liberare gli animali intrappolati nella sua dimora.

Laboratori didattici e visite guidate

Proposte didattiche rivolte al primo e al secondo ciclo d'istruzione

Le attività proposte*, sotto la guida di esperti naturalisti, costituiscono un momento di approfondimento su specifici temi delle scienze naturali.

I percorsi formativi, diversificati negli obiettivi e nei contenuti a seconda del livello scolastico delle classi, intendono stimolare l'interesse e la curiosità degli alunni attraverso la manipolazione e l'osservazione diretta dei reperti, l'utilizzo di modelli, di audiovisivi e di strumentazione di laboratorio.

*A causa della chiusura temporanea del Museo, le visite guidate riguardano esclusivamente le mostre organizzate presso sedi esterne. Per informazioni contattare la Sezione Didattica.

Incontri di approfondimento

La Sezione Didattica propone un ciclo di incontri di approfondimento di un'ora per esaminare tematiche rientranti nel programma scolastico. Ogni incontro si conclude con trenta minuti di dibattito con gli studenti partecipanti.

Attività di campo

Il Centro Didattico del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino propone alcune uscite in campo della durata di 3 ore che affiancano e arricchiscono le esperienze di laboratorio. Esse rappresentano un momento di ulteriore approfondimento delle tematiche naturalistiche.

Collaborazioni con parchi, musei e altre istituzioni culturali

Percorsi interdisciplinari per condividere esperienze e arricchire la proposta formativa. L'offerta 2022-2023 comprende:

  • Associazione Centroscienza - Le settimane... a Scuola 2023.
  • Accademia delle Scienze di Torino.
  • BiblioYoung - Tour delle biblioteche.
  • Infini*to - Orizzonti lontani
  • Parco Paleontologico Astigiano.
  • Parchi Reali.
  • Parco Nazionale Gran Paradiso.
  • Museo di Storia Naturale "Don Bosco" di Valsalice.

Mostre itineranti e temporanee

Il Museo Regionale di Scienze Naturali, nel corso della propria attività istituzionale, ha concesso il prestito, ad istituzioni scientifiche regionali e nazionali, di alcune mostre temporanee di propria produzione.

Dal 2011 l'attività di prestito delle mostre itineranti è stata sistematizzata in un piccolo catalogo ed è disponibile per soggetti pubblici e privati che ne facciano richiesta. Le mostre itineranti vengono concesse a titolo gratuito, nel rispetto delle condizioni di prestito.

Corsi di formazione e aggiornamento per insegnanti

L'offerta del Centro Didattico rappresenta un'opportunità rivolta ai docenti per approfondire argomenti curriculari e costruire percorsi condivisi.

Scienza online | Nuovo!

Questi brevi video, rivolti a insegnanti e studenti di ogni ordine e grado, hanno come obiettivo quello di dimostrare che la scienza è un'attività umana creativa come l'arte, utile alla sopravvivenza della nostra specie, soprattutto se è accompagnata da una visione di grande rispetto per la natura.

Guarda i video su YouTube

Emergenza COVID-19

Qualora durante il nuovo anno scolastico 2022-2023 perdurasse lo stato di emergenza sanitaria COVID-19, o comunque ci si trovasse in un periodo transitorio con limitazioni nella fruizione diretta delle attvità didattiche, la gran parte dei laboratori potranno essere proposti dagli operatori della Sezione Didattica del Museo Regionale di Scienze Naturali in modalità digitale a distanza, utilizzando le piattaforme gratuite esistenti di cui le scuole si avvalgono.

Tags