Sezione per le Scuole
Il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino inaugura una nuova sezione del concorso letterario "Michele Lessona" specificamente dedicata alle scuole.
Bando di concorso
La sezione del concorso per le scuole è aperta alle classi dalla scuola primaria alla secondaria di secondo grado che vogliano scrivere, sotto forma di breve racconto o di breve saggio, sulle seguenti tematiche naturalistiche:
- Esplorazioni nel mondo naturale
- Racconti al microscopio
- L'incredibile storia di un ciottolo
- Relazioni tra mondo animale e vegetale
La partecipazione al concorso prevede la stesura di un testo inedito (non pubblicato né su carta né su web), in lingua italiana, della lunghezza massima di 7 cartelle (circa 15.000 caratteri, spazi inclusi).
A corredo degli elaborati si considerano a tutti gli effetti inclusi eventuali disegni, grafici, immagini, video, ecc.
Ogni classe partecipante può inviare un elaborato, in formato Word/Open Office, entro e non oltre il 31/03/2015 all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. (tel. 011 4326339)
Ogni singolo elaborato del gruppo classe va inviato come allegato. All'inizio del testo devono essere riportati solo i seguenti dati: ordine della scuola, tematica scelta (tra quelle indicate nel bando), titolo.
Nel testo della mail di accompagnamento all'allegato devono essere riportati: nome, indirizzo e numero di telefono dell'istituto scolastico, ordine e grado della classe partecipante, cognome e nome del docente di riferimento e relativa e-mail.
La commissione giudicatrice, presieduta da Silvia Lessona, pronipote dello scienziato, sarà formata da naturalisti, docenti e divulgatori.
Per ogni ordine scolastico verrà premiata una classe. A discrezione della commissione giudicatrice potranno essere individuati elaborati pari merito.
Le prime 3 classi classificate saranno proclamate entro il 15/05/2015 e riceveranno comunicazione al recapito del docente di riferimento della classe. La premiazione avverrà in data e luogo da stabilirsi.
Gli elaborati delle classi vincitrici verranno pubblicati sul sito web del Museo Regionale di Scienze Naturali e i lavori corredati da immagini, video e allegati dovranno essere predisposti nella forma di estratti compatibili con il portale. Le classi vincitrici saranno inoltre premiate con un attestato di partecipazione e pubblicazioni divulgative sulla natura.
Gli autori, con la partecipazione al concorso, cedono il diritto di pubblicazione delle opere presentate al promotore del concorso, i diritti rimangono comunque di proprietà degli autori.
Informazioni
Biblioteca Museo Regionale di Scienze Naturali | Tel. +39 011 4326339
Michele Lessona
Michele Lessona, nato a Venaria Reale nel 1823 e morto a Torino nel 1894, definito dall'amico Giosuè Carducci "scienziato di molte arti", fu un uomo estremamente poliedrico: medico, giornalista, naturalista, studioso e traduttore di Darwin, diplomatico, politico, pedagogo, direttore del Museo Zoologico dell'Università di Torino. La sua passione più grande, che lo rese estremamente famoso tra i contemporanei, fu la divulgazione scientifica, nelle vesti di docente universitario, di conferenziere e di autore di numerose pubblicazioni.
---
Immagini Gucio_55 e Kiselev Andrey Valerevich (slider) - Shutterstock