Chiudi

Michele Lessona Michele Lessona

Concorso Michele Lessona

Il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino bandisce la III edizione del concorso "Michele Lessona" con l'obiettivo di stimolare riflessioni sulle scienze naturali, sull'importanza della salvaguardia ambientale e sulla complessità delle interazioni ecologiche, attraverso il connubio e la contaminazione tra cultura umanistica e cultura scientifica.

Il bando è rivolto a concorrenti di tutte le età. Ai ragazzi di età compresa tra i 12 e i 17 anni è riservata la sezione "Giovani autori".

Temi proposti

  • La vita vegetale tra miti e realtà scientifiche
  • Nessun vivente è un'isola – La vita di relazione degli animali
  • Le rocce raccontano

La partecipazione al concorso prevede la stesura di un testo inedito (non pubblicato né su carta né su web), in lingua italiana, della lunghezza massima di 7 cartelle (circa 15.000 caratteri, spazi inclusi). Ogni partecipante può inviare un numero massimo di 2 elaborati, in formato Word/Open Office, entro e non oltre il 30/06/2014 all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. (tel. 011 4326339). La commissione giudicatrice, presieduta da Silvia Lessona, pronipote dello scienziato, sarà formata da naturalisti, divulgatori e docenti. La composizione della giuria è pubblicata più in basso.

I primi 3 classificati della sezione adulti e della sezione ragazzi saranno proclamati entro il 31/10/2014.

I vincitori riceveranno come premi un attestato e pubblicazioni di cultura naturalistica.

I racconti dei vincitori verranno pubblicati sul sito web del Museo Regionale di Scienze Naturali ed eventualmente potranno essere raccolti all'interno di un volume antologico del Museo.

Giuria

Silvia Lessona - Presidente (giornalista)
Claudia Bordese (biologa e divulgatrice scientifica)
Cecilia Cognigni (Biblioteche Civiche Torinesi)
Luciana Campanaro (didattica delle scienze)
Marco Ferrari (biologo, giornalista scientifico, capo servizio scienza della rivista Focus)
Beppe Malò (redattore della rivista Oasis)
Laura Pivetta (Biblioteca Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino)

Vincitori

La selezione delle opere è stata fatta valutando i seguenti fattori:

  • Rispondenza al bando
  • Correttezza grammaticale e sintattica (se lo scritto ha carattere di saggio è stata considerata anche la correttezza dal punto di vista scientifico)
  • Originalità
  • Stile e giudizio estetico generale

1° PREMIO L'uomo che parlava con le pietre
Sezione Le rocce raccontano
Autrice Chiara Bezzo - Torino

2° PREMIOLa risata mortale dell'Oenanthe crocata
Sezione La vita vegetale tra miti e realtà scientifiche
Autrice Cristina Delunas - Quartu S. Elena (Ca)

3° PREMIO Il cacciatore di pietre
Sezione Le rocce raccontano
Autore Federico Pavan - Verrua Savoia (To)

PREMIO GIOVANI AUTORI Il silenzio delle rocce
Sezione Le rocce raccontano
Autore Francesco Ciccarelli - Trento

MENZIONE SPECIALE ORIGINALITÀ Alina
Sezione La vita vegetale tra miti e realtà scientifiche
Autore Alessandro Avataneo - Carmagnola (To)

Motivazioni della Giuria

Sponsor

Gli sponsor del III concorso letterario Michele Lessona sono stati

Le riviste Focus e OASIS hanno donato a tutti i vincitori un abbonamento annuale, mentre il Bioparco Zoom ha offerto loro un ingresso gratuito.