Il Bollettino del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino
Questa pubblicazione scientifica, diffusa in tutto il mondo. rappresenta uno dei prodotti culturali di maggior pregio del Museo, in quanto esce ininterrottamente dalla data istitutiva dello stesso.
Sulle pagine del Bollettino trovano spazio articoli su tutte le discipline scientifiche, a firma del personale del museo, nonché contributi di naturalisti e studiosi italiani e stranieri.
Gli articoli sono di norma pubblicati in italiano e in inglese.
Il Museo Regionale di Scienze Naturali prosegue nella sua attivita' di pubblicazioni scientifiche, con la stampa del Bollettino
Volume 34 (n. 1 - 2 - 2016)
ATTENZIONE! Le copie cartacee esaurite.
Scarica il Bollettino n. 34 in formato .pdf
I nomi delle piante nelle parlate del Piemonte
Questo lavoro costituisce un numero monografico ed è stato realizzato da Gian Paolo Mondino, noto botanico piemontese, con contributi di Monica Cini, ricercatrice e docente di dialettologia e linguistica e di Elena Balbis, filologa e linguista, che, per rendere più fruibile l'opera, ha realizzato un sistema di trascrizione fonetica semplificato.
Rosa Camoletto, Conservatore Responsabile della Sezione Botanica MRSN, ha inoltre rielaborato la struttura iniziale del volume, formulato l'analisi dei dati floristici e realizzato gli indici dei fitonimi (italiano, latino e parlate piemontesi) per valorizzare l'opera e renderla idonea al Bollettino del MRSN.
Il testo, inizialmente rivolto per lo più ad amatori e curiosi dei nomi popolari delle piante e del patrimonio floristico del Piemonte, dà vita a una cospicua e aggiornata base documentaria floristica e linguistica. Il volume è un utile strumento per approfondire le indagini sulle conoscenze popolari che stanno scomparendo e preservarle per le generazioni future, oltre ad aiutare a far conoscere meglio e tutelare la ricca flora spontanea del Piemonte.
Contenuti
317 schede descrivono i più comuni vegetali spontanei e coltivati identificati da uno o più nomi locali in Piemonte (Italia). I dati provengono da informazioni raccolte in oltre trent'anni di intensa esplorazione botanica del Piemonte, condotta dall'autore durante lavori di ricerca in campo vegetazionale, ecologico e forestale legati all'attività professionale, documentati in un'ottantina di pubblicazioni. Tali dati sono stati integrati con documentazione proveniente dall'Atlante ALEPO e dall'analisi di numerosi testi a stampa.
L'opera prende in considerazione almeno 800 entità relative alla flora spontanea e coltivata del Piemonte. Per agevolare la ricerca dei termini, il volume è stato completato con un indice dei nomi italiani e dei nomi latini, 1128 nomi e sinonimi, e da un indice dei 7387 fitonimi delle varie parlate piemontesi, che rappresentano tutte le varianti fonetiche inserite in questo lavoro.
Nel bollettino sono trattate: piante spontanee legnose latifoglie e conifere, piante erbacee di ambienti diversi, piante coltivate e funghi.
Ogni scheda presenta le caratteristiche distintive e l'uso etnobotanico delle specie descritte, la loro diffusione sul territorio piemontese e le caratteristiche linguistiche dei vari nomi riscontrati nelle diverse aree.
Ventiquattro carte linguistiche presentano l'analisi geobotanica di alcuni fitonimi locali particolarmente interessanti.
Nuove ricerche
L'analisi dei dati presentati conferma che la comprensione delle risorse vegetali del Piemonte è stata in passato molto estesa e complessa, ma le conoscenze locali stanno scomparendo.
Dal confronto tra la flora vascolare regionale più aggiornata e le schede elaborate è risultato che meno di un quarto delle piante spontanee sono comunemente note e utilizzate in Piemonte.
Questo lavoro può dunque essere un'utile base per la realizzazione di attività territoriali che contribuiscano alla conservazione delle conoscenze del passato, ma anche alla scoperta, alla tutela e all'utilizzo consapevole di una percentuale maggiore di flora spontanea del Piemonte.
Bollettino - Vol. 34 - N. 1-2 - 2016
Autori: Gian Paolo Mondino
(con contributi di: Elena Balbis, Monica Cini, Rosa Camoletto)
455 pagine con 24 carte linguistiche di distribuzione dei fitonimi piemontesi per alcune entità vegetali più rappresentative | € 26,00
ATTENZIONE! Le copie cartacee esaurite.
Scarica il Bollettino n. 34 in formato .pdf
Vendita
Le pubblicazioni possono essere acquistate per corrispondenza, previa richiesta di acquisto.
Viene praticato uno sconto del 30% a librerie e agenzie librarie, e ai privati iscritti ad associazioni naturalistiche italiane. Sui titoli a prezzo speciale non vengono praticati ulteriori sconti né a privati né a librerie. Tutti i prezzi relativi alle pubblicazioni del MRSN non includono le spese di spedizione.