Chiudi

Habitus of Mutilla quinquemaculata (maschio) Habitus of Mutilla quinquemaculata (maschio) Foto di G. Pagliano

Informazioni:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Bollettino n. 36

Il Bollettino del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino

Questa pubblicazione scientifica, diffusa in tutto il mondo. rappresenta uno dei prodotti culturali di maggior pregio del Museo, in quanto esce ininterrottamente dalla data istitutiva dello stesso.

Sulle pagine del Bollettino trovano spazio articoli su tutte le discipline scientifiche, a firma del personale del museo, nonché contributi di naturalisti e studiosi italiani e stranieri.

Gli articoli sono di norma pubblicati in italiano e in inglese.

 

Il Museo Regionale di Scienze Naturali prosegue nella sua attivita' editoriale con la stampa del Bollettino - Volume n. 36 ( n. 1-2 – 2018).

Checklist of names in Mutillidae (Hymenoptera), with illustrations of selected species

Questo impegnativo lavoro monografico è stato realizzato con l'intenzione di fornire, per i Mutillidae, una lista di nomi attualmente considerati validi, insieme alle loro distribuzioni note.
Esso si basa sul prospetto riassuntivo della sistematica della famiglia recentemente pubblicato da Brother e Lelej, riportato nel testo.

Contenuti

Nelle 425 pagine viene proposto il quadro sinottico mondiale dei generi e delle specie degli Imenotteri vespoidei della famiglia Mutillidae, con 314 nomi di gruppi di generi, 6609 gruppi di specie con le relative sinonimie.

Delle specie e sottospecie ritenute valide vengono altresì riportate le aree di diffusione note.
Di ogni genere e sottogenere viene indicata la specie tipo.

La famiglia Mutillidae è suddivisa in 8 sottofamiglie: Myrmosinae, Pseudophotopsidinae, Ticoplinae, Rhopalomutillinae, Sphaeropthalminae, Dasylabrinae, Myrmillinae, Mutillinae. Viene anche fornito l'elenco di 197 specie (sottospecie) provvisoriamente assegnate ai Mutillidi (incertae sedis) ma non ai generi.

Sono anche riportati gli habitus e le ornamentazioni caratteristiche di alcune specie e/o generi. Vengono infine indicate le attuali famiglie di appartenenza di 25 specie originariamente descritte nel genere Mutilla ma oggi non più considerati Mutillidae.

L'elenco include tutti i nomi attinenti pubblicati dal 1 gennaio 1758 fino al 7 maggio 2019

A corredo del volume sono associate 51 tavole a colori.

Gli autori, per la verifica dei nomi più antichi, si sono avvalsi della consultazione dei libri presenti nell'antico e importante fondo librario Spinola, conservato presso la biblioteca del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino.

Autori

Guido Pagliano, Denis J. Brothers, Roberto Cambra, Arkady S. Lelej, Pietro Lo Cascio, Maurizio Matteini Palmerini, Pier Luigi Scaramozzino, Kevin A. Williams, Marcello Romano.

 

Bollettino n. 36 ( n.1-2 – 2018) | pp. 425 - 51 tavole a colori
€ 26,00

Bollettino in formato pdf

Alla pagina "Indici e Articoli dei Bollettini MRSN" è possibile scaricare gratuitamente in formato pdf il Bollettino n.36.

Vendita

Le pubblicazioni possono essere acquistate per corrispondenza, previa richiesta di acquisto.

Riconosciuto uno sconto del 30% a librerie e agenzie librarie, e ai privati iscritti ad associazioni naturalistiche italiane. Sui titoli a prezzo speciale non vengono praticati ulteriori sconti.
Tutti i prezzi relativi alle pubblicazioni del MRSN non includono le spese di spedizione.