Il Bollettino del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino
Questa pubblicazione scientifica, diffusa in tutto il mondo. rappresenta uno dei prodotti culturali di maggior pregio del Museo, in quanto esce ininterrottamente dalla data istitutiva dello stesso.
Sulle pagine del Bollettino trovano spazio articoli su tutte le discipline scientifiche, a firma del personale del museo, nonché contributi di naturalisti e studiosi italiani e stranieri.
Gli articoli sono di norma pubblicati in italiano e in inglese.
Il Museo Regionale di Scienze Naturali prosegue nella sua attività editoriale con la stampa del Bollettino - Volume n. 37 ( Vol. 1-2 – 2019).
Checklist and distribution of the land and freshwater molluscs from north-western Italy (Piedmont, Valle d'Aosta and Liguria)
Il fascicolo 37 (Vol. 1-2 - 2019) del Bollettino del Museo Regionale di Scienze Naturali è un'opera monografica dedicata ai molluschi terrestri e d'acqua dolce e salmastre dell'Italia nord-occidentale (Liguria, Piemonte e Valle d'Aosta), di cui fornisce una checklist aggiornata tassonomicamente, basata su dati bibliografici e museologici, nonché su ricerche condotte, fino alla fine del 2020, dagli autori e dai loro collaboratori.
Contenuti
La malacofauna di queste aree risulta costituita da 394 taxa (280 molluschi terrestri e 114 acquatici), 308 per il Piemonte, 139 per la Valle d'Aosta e 274 per la Liguria, ed annovera inoltre 24 specie indeterminate o non descritte e 44 taxa endemici, di cui 27 caratterizzati da una distribuzione molto ristretta.
Tre specie sono risultate particolarmente localizzate: Iglica pezzolii e Chondrina feneriensis, limitate al Monte Fenera (in provincia di Novara e Vercelli) e Falkneria camerani, presente in pochissime stazioni delle Alpi Pennine.
Sette entità segnalate storicamente non sono state ritrovate: Eupaludestrina stagnorum, Marstoniopsis insubrica, Orcula dolium dolium, Leucostigma candidescens, Zonites algirus, Cochlicella conoidea e Psidium moitessierianum.
Diverse delle specie presentate hanno altresì un importante interesse conservazionistico, sulla base della "European Red List of non marine molluscs" e della "IUNC Red list of threatened species".
Una di queste, Renea bourguignatiana, limitata in Italia ad alcuni siti prossimi a Ventimiglia, è considerata "In Pericolo Critico" (CR), 5 specie sono ritenute "In Pericolo" (EN) e 13 "Vulnerabili" (VU).
Fra le entità molto localizzate EN si segnalano Alzoniella delmastroi, limitata all'area torinese, e Pezzolia radapalladis, nota unicamente per la Liguria orientale da Recco a Rapallo, in provincia di Genova.
Infine 46 entità sono aliene, incluse tre segnalate solo recentemente in Italia: Zonitoides arboreus, Boettgerilla pallens e Deroceras sturanyi.
Il contributo riprende la tradizione un grande malacologo Carlo Pollonera, che operò al Museo di Zoologia dell'Università di Torino e pubblicò diversi contributi proprio sulla malacofauna terrestre del Piemonte.
Arricchito da un'importante serie di fotografie originali a colori delle specie presentate, nonché degli habitat caratteristici, il Bollettino rappresenta un notevole avanzamento della conoscenza della biodiversità italiana, con particolare riferimento a un gruppo tassonomico, i molluschi, che raramente sono oggetto di studi approfonditi e di considerazioni conservazionistiche, ma sono peraltro caratterizzati da elevati tassi di endemismo e da una notevole sensibilità alle condizioni ambientali.
Autori
Stefano Birindelli, Marco Bodon, Elena Gavetti, Giuseppe Manganelli
Bollettino n. 37 (Vol. 1-2 – 2018) | pp. 209 - tavole a colori
€ 26,00
Bollettino in formato pdf
Alla pagina "Indici e Articoli dei Bollettini MRSN" è possibile scaricare gratuitamente in formato pdf il Bollettino n.37.
Vendita
Le pubblicazioni possono essere acquistate per corrispondenza, previa richiesta di acquisto.
Riconosciuto uno sconto del 30% a librerie e agenzie librarie, e ai privati iscritti ad associazioni naturalistiche italiane. Sui titoli a prezzo speciale non vengono praticati ulteriori sconti.
Tutti i prezzi relativi alle pubblicazioni del MRSN non includono le spese di spedizione.