Chiudi

Bollettino n. 38

Informazioni:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Bollettino n. 38

Il Bollettino del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino

Questa pubblicazione scientifica, diffusa in tutto il mondo. rappresenta uno dei prodotti culturali di maggior pregio del Museo, in quanto esce ininterrottamente dalla data istitutiva dello stesso.

Sulle pagine del Bollettino trovano spazio articoli su tutte le discipline scientifiche, a firma del personale del museo, nonché contributi di naturalisti e studiosi italiani e stranieri.

Gli articoli sono di norma pubblicati in italiano e in inglese.

 

Il volume n. 38 del Bollettino del Museo Regionale di Scienze Naturali ha pubblicato una serie piuttosto corposa e variegata di articoli, tutti estremamente interessanti, con riferimento a vari campi delle scienze Naturali.

Francisco W. Welter-Schultes apre il fascicolo con un interessante contributo sull'apporto italiano alla tassonomia del 19 secolo. L'articolo presenta un excursus di particolare rilevanza con riferimento all'affermazione delle varie lingue nazionali in campo scientifico, nonché ai rapporti fra ricerca scientifica e musei di storia naturale.

Diversi e vari sono poi i restanti contributi di carattere entomologico, da sempre uno dei campi di indagine più prolifico per la comunità scientifica che gravita nei musei di storia naturale: Gianfranco Curletti ha pubblicato un contributo con la descrizione di due nuove specie di Agrilus (Buprestidae) del Gabon e della Costa d'Avorio.

Arnaldo Bordoni ha proseguito nella sua encomiabile opera di revisione tassonomica dei Coleoptera Staphylinindae Xantholininae, con due articoli, di cui uno su nuove specie afrotropicali e uno su nuovi dati e nuove specie australasiatiche.

Lo specialista imenotterologo Guido Pagliano ha contribuito con un articolo riguardante una descrizione di una nuova specie di Mutillidae del genere Dasylabris (Bradynobaenidae) e una ridescrizione di quattro specie di Macroocula e Gynecaptera (con un'interessante chiave dicotomica di alcune specie di Dasylabris con 5 macchie argentee sul metasoma), un articolo con note sui generi Physetopoda e Smicromyrme nell'area mediterranea (Mutillidae), con chiave di riconoscimento. Infine, lo stesso autore ha realizzato un importante catalogo della sua collezione personale di Mutillidae e Bradynobaenidae, estremamente utile per futuri lavori di tassonomia. Tale collezione è composta da ben 10356 esemplari identificati di 164 generi e 1074 specie.

Il naturalista romano Mauro Grano ha ugualmente contribuito con due articoli alla realizzazione del Bollettino. Il primo, in collaborazione con Riccardo Di Giuseppe, presenta una checklist commentata dei molluschi terrestri e dulciacquicoli di Castel di Guido, un'area particolarmente rilevante. Il secondo contributo dell'autore riguarda una review della presenza del genere rattus nelle isole Sporadi settentrionali.

Alessandro Cortese, ugualmente, ha contribuito con due ricerche riguardanti l'ittiofauna: la prima, in collaborazione con Gianpietro Firinu e Giovanna Pellegrini, presenta i risultati di una survey effettuata nel Bacino Riu di Mare Foghe in Provincia di Oristano, mentre la seconda presenta un'interessante analisi didattico-scientifica in una scuola secondaria, utilizzando la metodica della ricerca ittiologica come caso di studio. Completano il fascicolo due ulteriori contributi.

Spartaco Gippoliti, in collaborazione con Luca Ghiraldi e Franco Andreone, hanno avuto l'onore di scoprire una specie di felide in precedenza non segnalata per l'Eritrea: il gatto di palude Felis chaus. Questo contributo evidenza come le ricerche museologiche all'interno di collezioni scienti fiche e storiche, come quella zoologica ospitata al MRSN, riservano interessanti sorprese.

Infine, il botanico Amelio Pezzetta presenta un articolo con una lista commentate delle Orchidacee di Medolino, in Istria.

Il Bollettino n. 38 mostra quindi quanto un museo di storia naturale possa ancora fare in campo scientifico, garantendo spazio per la pubblicazione a naturalisti di diversa formazione e vocazione, con particolare riferimento a tassonomi ("specie" di fatto in estinzione e di grande interesse ma estremamente utile alla valorizzazione del capitale naturale del nostro pianeta), museologi e appassionati, che vedono nella ricerca un'importante chiave di lettura e di interpretazione per la crisi della biodiversità che purtroppo riguarda gran parte degli ecosistemi.

Bollettino n. 38 (n. 1-2 2020) 
Autori vari | pp. 247 - tavole a colori | 
€ 26,00

Bollettino in formato pdf

Alla pagina "Indici e Articoli dei Bollettini MRSN" è possibile scaricare gratuitamente in formato pdf il Bollettino n.38.

Vendita

Le pubblicazioni possono essere acquistate per corrispondenza, previa richiesta di acquisto.

Riconosciuto uno sconto del 30% a librerie e agenzie librarie, e ai privati iscritti ad associazioni naturalistiche italiane. Sui titoli a prezzo speciale non vengono praticati ulteriori sconti.
Tutti i prezzi relativi alle pubblicazioni del MRSN non includono le spese di spedizione.