Chiudi

Habitus di Gauropterus anjanaharibe | Da Bordoni  A. Habitus di Gauropterus anjanaharibe | Da Bordoni A.

Informazioni:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Bollettino n. 39

Il Bollettino del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino

Questa pubblicazione scientifica, diffusa in tutto il mondo. rappresenta uno dei prodotti culturali di maggior pregio del Museo, in quanto esce ininterrottamente dalla data istitutiva dello stesso.

Sulle pagine del Bollettino trovano spazio articoli su tutte le discipline scientifiche, a firma del personale del museo, nonché contributi di naturalisti e studiosi italiani e stranieri.

Gli articoli sono di norma pubblicati in italiano e in inglese.

 

Il Museo Regionale di Scienze Naturali prosegue nella sua attività di pubblicazioni scientifiche con la stampa del Bollettino - Volume n.39 (1-2 2021).

Tale Volume è particolarmente corposo (455 pagine) e ha pubblicato i seguenti articoli:

1. Revision of the Xantholinini from Madagascar, Mascarenes, Comoros and Seychelles, with description of four new genera and one hundred forty-nine new species (Coleoptera, Staphylinidae), di A. Bordoni.
Questo contributo si inserisce appieno nella grande tradizione di studi entomologici a carattere tassonomico tipici dei musei di storia naturale e pone in evidenza come, tuttora, sia possibile e doveroso effettuare analisi zoologiche su collezioni raccolte nel corso di spedizioni scientifiche.
Il gran numero di specie descritte, nonché di nuovi generi, mette altresì in evidenza l'eccezionale biodiversità del Madagascar, a rischio peraltro non solo per la scomparsa delle preziose foreste della "Grand'Ile", ma anche per una vera e propria "estinzione" che interessa i tassonomi.

2. Catalogue of Xenarthra in the collections of the Museo Regionale di Scienze Naturali in Turindi L. Ghiraldi e A. Feijo.
Il prezioso contributo di L. Ghiraldi e A. Feijo si pone sulla stessa linea di valorizzazione delle collezioni naturalistiche dei musei di storia naturale e riporta un catalogo degli xenartri, un'ordine di mammiferi noti con i nomi comuni di edentati, sdentati o maldentati risalenti all'Ottocento e ai primi decenni del Novecento.

3. Caratterizzazione Museologica e petrografica della collezione di rocce raccolte durante la spedizione scientifica "Stella Polare", di M. Senesi, A. Borghi, E. Giacobino, L.M. Gallo ed E. Vignetta.
Contributo sulla collezione riferibile a minerali raccolti durante la spedizione della "Stella Polare", una delle grandi spedizioni di scoperta e descrizione del nostro Globo, condotta da Luigi Amedeo di Savoia, Duca degli Abruzzi, nell'esplorazione del Polo nord fra il 1899 e il 1900.

4. Corrigendum to A quantitative approach to ecology study for scientific learning in the lower secondary school, di A. Cortese.
Conclude il Volume un corrigendum a un articolo precedentemente pubblicato e illustrante aspetti riguardanti l'uso di metodi scientifici nel corso di insegnamenti a studenti delle scuole superiori.

Bollettino n. 39 (n. 1-2 2021) .
Autori vari.
pp. 455 - tavole a colori.
€ 26,00.

Contributi

Chiunque è interessato a contribuire con un proprio articolo ai prossimi volumi del Bollettino, può scrivere direttamente alla Redazione: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Il Bollettino pubblica gratuitamente i contributi accettati dopo una revisione scientifica, non ponendo limiti di lunghezza e/o di utilizzo di fotografie a colori.

Per informazioni circa la formattazione dell'articolo, si consiglia di consultare un numero recente dello stesso, nonchè le istruzioni per gli autori riportate in "Norme editoriali" (pdf 89 KB).

Vendita

Le pubblicazioni possono essere acquistate per corrispondenza, previa richiesta di acquisto.

Riconosciuto uno sconto del 30% a librerie e agenzie librarie, e ai privati iscritti ad associazioni naturalistiche italiane. Sui titoli a prezzo speciale non vengono praticati ulteriori sconti.
Tutti i prezzi relativi alle pubblicazioni del MRSN non includono le spese di spedizione.