Visualizza articoli per tag: geologia

La sensibilizzazione verso i temi ambientali ha alimentato negli ultimi decenni un dibattito su quale sia l'albero di Natale più sostenibile: è meglio quello vero o quello sintetico?

Da sempre l'interesse per le balene ha forti motizazioni economiche. La mattanza protratta per oltre 3 secoli ha portato questo splendido mammifero quasi all'estinzione.

Giganti degli abissi oceanici, affascinanti e terrifiche, le balene hanno segnato l'immaginario umano, incarnando gli aspetti più brutali ed enigmatici della natura.

Il Bollettino rappresenta uno dei prodotti culturali e scientifici di maggior pregio del Museo Regionale di Scienze Natuali di Torino.

Birutė Galdikas è una primatologa canadese che per oltre quarant'anni ha studiato nel loro ambiente naturale gli orangutan, le solitarie scimmie rosse del Borneo.

Le collezioni scientifiche nei musei di storia naturale hanno un ruolo importante nello studio delle malattie infettive emergenti.

La primatologa Jane Goodall ha dedicato tutta la vita allo studio degli scimpanzé, ridefinendo la relazione fra i primati e l'essere umano.

Tra gli anni Sessanta e Settanta tre studiose rivoluzionarono il modo di guardare alla primatologia. Questo primo articolo è dedicato a Dian Fossey e alla sua vita avventurosa.

Da oltre centocinquant'anni, le teorie di Darwin e le molteplici interpretazioni sono al centro di dibattiti culturali, travalicando i confini delle controversie scientifiche.

Sempre più spesso si parla di declino e moria delle api. Le cause all'origine di questo fenomeno sono molteplici, interconnesse tra loro e tutte riconducibili alle attività umane.