La nostra Biblioteca possiede circa 19.000 monografie e un migliaio di riviste nell'ambito delle scienze naturali (entomologia, botanica, zoologia, scienze della terra), in prevalenza a livello specialistico.
- La Biblioteca fa parte del Sistema Bibliotecario Nazionale (SBN) e tutte le sue pubblicazioni monografiche sono rintracciabili sul sito del polo piemontese di SBN Librinlinea o sul catalogo nazionale OPAC SBN.
- L'elenco delle pubblicazioni periodiche è presente nel Catalogo italiano dei periodici ACNP.
- È possibile consultare in sede il repertorio bibliografico Zoological record che fornisce informazioni sugli articoli pubblicati in campo zoologico dal 1864 al 2019.
- Sono disponibili in consultazione riviste e libri di genere divulgativo per studenti, insegnanti e naturalisti dilettanti.
I lavori per il ripristino della biblioteca sono in fase di completamento. Il personale può evadere telematicamente diversi tipi di richiesta e può fornire informazioni agli utenti ai seguenti contatti:
Tel. +39 011 432 6339 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Library of Museo Regionale di Scienze Naturali
The library of Museo Regionale di Scienze Naturali, a branch of Regione Piemonte, was opened to the public in 1994. Its users are mainly students from natural sciences faculties and fine arts academy, researchers, professors and people who are interested in natural sciences.
At present the library owns about 19.000 modern monographs, 2000 serials (1000 of which are current) and 6000 ancient monographs of the Spinola collection (entomology, zoology and travel books published from 1550 to 1850).
Since 2000 the library has become part of the national bibliographic system (SBN) and all its publications can be found in this data base.
All the books can be consulted and photocopied according to the regulations in force, while they cannot be loaned. The loan between libraries is possible only if the requested material is owned only by our library.
Since last year the library has joined the interlibraries document delivery system NILDE and we are currently putting our periodicals into the ACNP catalogue.
Our patrons have six computers at their disposal and can query on-line the "Zoological Record".
The majority of our monographs and serials are obtained by exchange programs which involve more than 500 Italian and foreign institutions such as the Natural Sciences Museums in London and Paris, the Smithsonian Institution in Washington, the Field Museum in Chicago : we send our publications (Bollettino, Monographs, Catalogues, Proceedings, exhibitions Guides) to these institutions and they send us back material of the same kind and value.
Orari e servizi
I lavori per il ripristino della biblioteca sono in fase di completamento. Il personale può evadere telematicamente diversi tipi di richiesta e può fornire informazioni agli utenti ai seguenti contatti:
Tel. +39 011 432 6339 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Libri antichi
Nel 1985 il Museo acquistò dagli eredi del Marchese Spinola un fondo di libri antichi riguardanti prevalentemente le scienze naturali e i viaggi di esplorazione scientifica.
Sono così entrati a far parte della Biblioteca del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino più di 6000 titoli tra volumi, riviste e miscellanee, stampati tra il 1500 ed il 1850, tra i quali le opere dei più importanti naturalisti ed entomologi del 1700-1800 (Buffon, Linneo, Fabricius, Swammerdamm, Scopoli, Pallas, Cuvier per citarne solo alcuni) e di alcuni autori dei secoli precedenti come Aldrovandi e Gessner.
Tra i libri sui viaggi vanno segnalati i volumi curati da Theodor de Bry sulle Indie occidentali (fine 1500 - inizio 1600), la Description de l'Egypte (38 volumi di cui 12 di tavole con le osservazioni scientifiche fatte dai francesi dopo la spedizione di Napoleone), i resoconti dei viaggi di Ramusio, di Imperiale, di Cook, di La Condamine e di altri ancora.
La Biblioteca possiede anche la raccolta completa del "Curtis's Botanical Magazine", rivista inglese con splendide tavole di fiori colorate a mano, iniziata nel 1787 e ancora oggi in pubblicazione.
Le opere antiche si possono consultare in sede per esigenze di studio, con richiesta motivata, e sono presenti nel catalogo collettivo SBN sul sito del polo piemontese di SBN Librinlinea o sul catalogo nazionale OPAC SBN. L'elenco completo di queste pubblicazione può essere richiesto all'indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo..