Chiudi

Erbario Spermatofite flora mondiale

Informazioni:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Erbario Spermatofite flora mondiale

Una raccolta di 13.000 esemplari del secolo scorso con provenienza mondiale: piante "esotiche" e piante utilizzate da popolazioni di regioni lontane

Gli scambi di exsiccata

Flora da cinque continenti

A partire dal 1986 sono stati attivati scambi di materiale con Istituzioni scientifiche di tutto il mondo per incrementare le collezioni dell'Erbario MRSN con consistenti apporti di campioni aventi diversa provenienza e per avere a disposizione materiale utilizzabile nell'identificazione di campioni critici.
I corrispondenti sono stati scelti nei cinque continenti, valutando l'opportunità di documentare differenti regioni floristiche.
Sono stati inseriti in questa collezione anche 3.559 campioni di scambi internazionali giunti in Museo con l'erbario Rea, acquistato nel 1987.

Perché questo erbario?

Esemplari utili per confrontare campioni critici e da presentare ai visitatori del Museo

Questi esemplari sono in genere utilizzati come materiale di confronto per riconoscere specie di difficile identificazione: tra queste alcune coltivate nei parchi, nei Giardini botanici o rinvenute sul territorio italiano ma appartenenti alla flora di altri continenti.
Il Museo si avvale di questa collezione per esposizioni temporanee quando necessitano, ad esempio, campioni di piante alimentari, officinali, tessili, tintorie e di uso comune presso popolazioni di regioni anche lontane.

Dall'Argentina

Un migliaio di esemplari delle regioni della pampa sudamericana

Oltre un migliaio di esemplari, provenienti dai distretti argentini di La Rioja, di Mendoza e della Provincia Pampeana, è stato acquisito sul finire degli anni '80 grazie ai rapporti di collaborazione intercorsi tra il Museo e alcune Università sudamericane. In questa collezione, che documenta recenti esplorazioni floristiche, sono presenti molte specie erbacee xerofile, adattate a forti venti, e arbusti spinosi.