Chiudi

Campanula barbata. Foto A. Pistarino. Campanula barbata. Foto A. Pistarino.

Informazioni:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Erbario Campanulaceae

Una famiglia ad ampia distribuzione a livello mondiale e una raccolta monografica in continuo aggiornamento

"Il colore viola"

Oltre 1.700 esemplari da più di vent'anni di indagini

All'inizio degli anni '90 è stata avviata la raccolta di esemplari appartenenti a questa famiglia con il progetto del MRSN "Campanulaceae: studi biosistematici, tassonomici e corologici", anche per avere a disposizione materiale di studio e di confronto per l'identificazione di campioni critici della flora italiana.
Attualmente sono documentate in questa raccolta 73 entità di provenienza europea; esemplari di questa famiglia sono presenti anche in altre collezioni dell'Erbario MRSN.

Presenti più di 40 specie in Piemonte e Valle d'Aosta

Oltre 1.200 campioni delle Alpi occidentali italiane

Le ricerche si sono orientate a reperire materiale per studiare la distribuzione della famiglia in Piemonte e in Valle d'Aosta. Sono documentate nelle collezioni MRSN 44 entità appartenenti a 6 generii: Campanula, Phyteuma, Adenophora, Jasione, Legousia e Trachelium. Hanno incrementato il numero degli esemplari d'erbario anche raccolte del personale e di collaboratori del MRSN e scambi effettuati con altre Istituzioni.
I campioni di questa collezione provenienti dalle due regioni sono attualmente circa 1.200 (di cui poco più di 300 della Valle d'Aosta).

I campioni d'erbario: "diversità vegetale" per studi su polline e semi

Gli esemplari sono la base per attività di ricerca

Successivamente le indagini sono state finalizzate anche a reperire materiale a supporto delle attività di ricerca. Per la raccolta di questi campioni, è stato significativo il contributo del personale dei Parchi Regionali piemontesi per le aree di loro competenza.
I campioni d'erbario sono stati utilizzati per il prelievo e lo studio del polline; dagli individui in stadio di fruttificazione sono stati raccolti semi, in parte poi confluiti nella spermatoteca.