Chiudi

Sanicula europaea (HMRSN). Foto A. Pistarino. Sanicula europaea (HMRSN). Foto A. Pistarino.

Informazioni:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Erbario Spermatofite Piemonte e Valle d'Aosta

Una raccolta di 7.800 esemplari: indagini floristiche nelle Alpi occidentali in continuo incremento

La collezione

Erborizzazioni in settori poco esplorati

Questa raccolta è stata avviata con la costituzione della Sezione di Botanica nel 1983, documenta le ricerche floristiche svolte nel corso degli anni dal personale e da collaboratori del MRSN ed è in continua crescita.
Sono attestate le indagini condotte in alcuni settori meno esplorati della regione, come il Canavese, le Valli di Lanzo e la Valle Soana, e attenzione particolare è stata dedicata a gruppi sistematici che necessitavano di approfondimenti e ad alcune entità esotiche.

Sul campo

Una documentazione della "diversità vegetale" in Piemonte

La raccolta comprende esemplari che documentano dati floristici pubblicati, relativi a settori più o meno ampi del Piemonte e della Valle d'Aosta; inoltre vi è la testimonianza di studi e di revisioni di questi materiali ad opera di specialisti. Ad oggi sono oltre 2.000 le entità documentate nella collezione.
Nel tempo sono state attivate collaborazioni con il personale di alcuni Parchi Regionali, tra cui quella con il Parco La Mandria, che hanno determinato l'arricchimento della collezione e portato a segnalare la presenza di specie critiche per la flora d'Italia e di alcune esotiche in espansione sul territorio.

La Valle Stura di Demonte (CN)

Un settore tra Alpi Marittime e Cozie oggetto di approfondite ricerche

Le indagini nella Valle in corso da alcuni anni ne documentano la flora con oltre 1.700 campioni, ora in deposito per studio in MRSN; i dati sono stati correlati e integrati con riferimenti tratti dalla letteratura esistente sull'area al fine di dare alle stampe un Catalogo delle entità presenti in MRSN e in altre Istituzioni e dei dati pubblicati nel tempo.