Quello che un tempo si chiamava Parco Naturale della Collina di Torino (ora Aree protette Po piemontese) che ha appena compiuto 30 anni dalla sua istituzione, è costituito da due aree protette, la Riserva Naturale Speciale del Bosco del Vaj ed il Parco naturale della Collina di Superga.
Le due aeree protette si estendono per circa 875 ettari ed attualmente fanno parte della rete delle Aree Protette del Po Torinese.
Per volontà dell'Ente Parco ad aprile 2021 sono state donate due collezioni d'erbario al Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino.
Si tratta della collezione dell'ambito territoriale della Collina Torinese (cartografia) e della collezione dell'erbario di Ippolito Ostellino che raccolse campioni all'interno della Riserva Naturale Integrale Garzaia di Valenza (AL) (ad oggi non più con la sua denominazione originaria perché inclusa nel Parco Naturale del Po piemontese).
La collezione dell'ambito territoriale della Collina Torinese
La prima collezione d'erbario è frutto di una campagna di raccolta effettuata sulla collina di Torino da vari botanici e guardaparco a partire dagli anni '90 fino al 2010.
In particolare il progetto di creare un erbario si deve al botanico naturalista piemontese Roberto Pascal, ex dipendente dell'Ente Parco mancato nel 2010 all'età di 42 anni.
Egli ha partecipato all'ideazione, nel 2003, di un complesso progetto di collaborazione transfrontaliera finalizzato allo studio della "Flora e degli habitat nelle Alpi occidentali del Sud".
Nell'ambito del Progetto Alcotra Interreg IIIA, nel territorio della Collina Torinese, ha coordinato la realizzazione di un approfondito studio floristico e vegetazionale, che ha portato alla realizzazione di cartografie della vegetazione nel territorio dell'area protetta e alla preparazione di cartografie floristiche (queste ultime rimaste per ora inedite).
Su esplicita richiesta dell'Ente Parco delle Aree protette Po piemontese la collezione rimane "chiusa", ossia non sarà possibile inserire o estrapolare campioni da essa.
La collezione dell'ambito territoriale della Collina Torinese (scarica il documento in formato .pdf)
L'erbario Ostellino della Riserva Naturale della Garzaia di Valenza (AL)
La seconda collezione è stata curata dal dott. Ippolito Ostellino (classe 1959) con raccolte fatte presso l'area piemontese della Riserva Naturale della Garzaia di Valenza (AL).
Durante l'estate e l'autunno del 2021 lo staff della Sezione Botanica del Museo Regionale di Scienze Naturali, insieme a studenti e studentesse tirocinanti della Scuola di Scienze della Natura (Università di Torino), si è occupato delle operazioni di riordino, catalogazione e conservazione, dei campioni d'erbario (exsiccata) delle due collezioni rendendole oggi fruibili e disponibili alla consultazione.