Una serie di 34 illustrazioni originali che riproducono gli elementi della flora spontanea del Piemonte
Queste tavole illustrate sono un esempio di copia dal vero e dimostrano l'importanza del disegno botanico per rappresentare alcune caratteristiche del vegetale, come il colore dei fiori e la posizione originale delle foglie, prima che l'esemplare raccolto venga essiccato e trasformato in esemplare d'erbario.
Le immagini, realizzate nel 1982 per il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino dalla pittrice piemontese Mirella Petrazzini e dal professor Uberto Tosco, botanico e divulgatore appassionato, rappresentano una piccola selezione delle specie vegetali che formano la flora spontanea del Piemonte.
Sono rappresentati funghi e alcune piante comuni commestibili, oltre a piante rarissime ed esotiche che sono giunte molti anni fa da continenti lontani e, più o meno velocemente, si sono mescolate alla flora locale.
Sul sito del Museo è disponibile una gallery della collezione completa.