1866-2016 | 150° anniversario
In occasione del 150° anniversario del viaggio della regia pirocorvetta Magenta, prima nave italiana a compiere la circumnavigazione del globo, il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino dedica un'intera sezione per la pubblicazione di testi, documenti e video.
L'obiettivo è ricordare un'impresa poco nota, trascurata anche dalle cronache ufficiali del tempo, nonostante gli esiti diplomatici significativi, in seguito alla firma dei primi trattati di amicizia e di commercio con la Cina e il Giappone.
Poiché la spedizione aveva anche scopi naturalistici, l'incarico fu affidato al noto zoologo Filippo de Filippi, docente della Regia Università di Torino, direttore del Museo di Zoologia di Torino.
Arrivato a Hong Kong, lo studioso si ammalò gravemente e, a soli 53 anni, il 9 febbraio 1867 morì a Hong Kong, probabilmente di epatite.
Spettò al giovane naturalista Enrico Hillyer Giglioli portare a termine il lavoro di raccolta e di studio, riportando in patria ricche collezioni di esemplari zoologici ed entomologici, una parte delle quali sono ancora oggi conservate al Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino.
Partenza da Napoli
Dopo aver caricato le numerose casse di doni preziosi destinati agli imperatori di Giappone e Cina, l'equipaggio italiano formato da 297 uomini lasciò la città di Napoli flagellata dal colera.
Così scriveva Enrico Giglioli nel libro "Viaggio Intorno al globo": La partenza fu fredda e triste oltre ogni dire: pochi amici vennero a salutarci e molti dei nostri i quali lasciavano le loro famiglie a Napoli pensavano con angoscia alle sventure possibili in quei momenti di epidemia
Partenza da Montevideo
Il 2 febbraio del 1866, alle otto del mattino, si accesero i fuochi delle caldaie e la Magenta, prima nave da guerra battente bandiera tricolore, al comando del capitano di vascello Vittorio Arminjon, salpò da Montevideo diretta verso i mari del sud per dare inizio a quella missione diplomatica e commerciale per promuovere l'immagine del nuovo Regno d'Italia.
Videoracconto
Viaggio e protagonisti
- Magenta, pirocorvetta di primo rango
- Una nave da guerra in missione diplomatica
- Il viaggio della Magenta intorno al globo
- La situazione in Europa
- La spedizione scientifica
- Filippo De Filippi
- Vittorio Arminjon
- Enrico Hillyer Giglioli
- La morte di Filippo De Filippi
- L'epidemia di pebrina e i semai italiani nel mondo
Giornale di bordo
- Ottobre 1865 | Chiamato dal Re
- 8 novembre 1865 | Salpammo da Napoli
- 28 novembre 1865 | Fuori da Gibilterra
- 3 dicembre 1865 | La fosforescenza del mare
- 3 gennaio 1866 | Rio de Janeiro
- 7 gennaio 1866 | Partimmo per una gita
- 11 gennaio 1866 | Diretti a Montevideo
- 2 febbraio 1866 | Iniziò la lunga traversata
- 24 aprile 1866 | Un incendio a bordo
- 26 aprile 1866 | Batavia
- 6 maggio 1866 | Lo stretto di Bangka
- 11 maggio 1866 | La rada di Singapore
- 1° giugno 1866 | La Cocincina
- 11 giugno 1866 | In vista del Giappone
- 4 luglio 1866 | Tra Yedo e Yokohama
- 25 agosto 1866 | 1° trattato col Giappone
- 1° settembre 1866 | Le bocche dello Yangtze
- 19 settembre 1866 | Il Golfo di Pe-Chih-Li
- 26 ottobre 1866 | Tien-Tsin
- 8 novembre 1866 | Lunga visita a Shanghai
- 10 dicembre 1866 | Un mese a Hong Kong
- 5 febbraio 1867 | Vaiolo a bordo
- 12 marzo 1867 | La morte di De Filippi
- 4 maggio 1867 | Accoglienza in Autralia
- 31 maggio 1867 | Port Jackson a Sydney
- 1 luglio 1867 | La Nuova Zelanda
- 12 agosto 1867 | Rugiada peruviana
- 25 settembre 1867 | Valparaiso
- 30 ottobre 1867 | Il Golfo di Penas
- 25 novembre 1867 | A tutta macchina
- 28 novembre 1867 | Fortune Bay
- 30 novembre 1867 | Punta Arenas
- 4 dicembre 1867 | Le pampas
- 17 dicembre 1867 | Stessa rotta, 2 anni dopo
- 23 gennaio 1868 | Il ritorno a Napoli
- 28 marzo 1867 | Le raccolte della Magenta