Un'idea di esplorazione della natura da Torino al mondo
Scopri il programma completo
L'IMPRESA DELLA MAGENTA
Prima nave italiana a circumnavigare il globo | BookSprint Edizioni 2015
di Gianni Boscolo e Rita Rutigliano
giovedì 22 settembre 2016 | ore 19.00
Tucano Concept Store | Piazza Solferino 14/g - Torino
Presentazione del libro a cura di Camillo Vellano. Presenti gli autori
Il libro inquadra in breve la storia della navigazione e l'epopea della Magenta: marinai, personaggi, incontri, scoperte geografiche, bottino diplomatico e scientifico, come quello che riportò a casa il naturalista Enrico Giglioli.
MEMORIE DI MARE E DI SETA
Il viaggio della Pirocorvetta Magenta in Giappone
venerdì 14 ottobre 2016 | dalle 14.30
MAO | Via San Domenico 11 - Torino
Convegno a cura del CESMEO e del MAO - in collaborazione con il MRSN di Torino
In occasione della ricorrenza della firma del primo trattato di amicizia tra l'Italia e il Giappone, paese dove la Magenta sostò nei mesi di luglio e agosto 1866, studiosi ed esperti intervengono sulle ragioni storiche ed economiche della spedizione e sulle eredità scientifiche e culturali.
I VIAGGI NATURALISTICI
La golden age del Regio Museo di Zoologia dell'Università di Torino
giovedì 24 novembre 2016 | ore 17.30
DBios | Via Accademia Albertina 13 - Torino
Incontro con Pietro Passerin d'Entrèves
Il Regio Museo di Zoologia e dell'Università di Torino visse, nei secoli XIX e XX, una straordinaria stagione, per quanto riguarda i viaggi di esplorazione in terre vicine e lontane, che contribuì ad un notevole accrescimento delle sue già importanti collezioni. Dapprima la meta fu la Sardegna, cui seguìrono i viaggi nell'America del Sud, in Persia, attorno al mondo e persino al Polo Nord.
ALLA RICERCA DEL SEME PERDUTO
La crisi dell'industria della seta e i semai italiani
giovedì 15 dicembre 2016 | ore 17.30
Polo del '900 | Via del Carmine 14 - Torino
Incontro con Stefano Turina
Dal Bengala a Ceylon, dalla Persia a Bukhara, dal Kashmir alla Cina per giungere fino al Giappone. A partire dalla metà dell'Ottocento alcuni imprenditori italiani si spinsero sempre più a est con un unico obiettivo: recuperare le uova di baco da seta, introvabili in Europa, e porre così rimedio alla grave crisi della sericoltura europea.
ARCHE DI CARTA
Dal "carnet de voyage" al taccuino naturalistico
giovedì 19 gennaio 2017 | ore 17.30
Palazzo Lascaris | Via Vittorio Alfieri 15 - Torino
Incontro con Stefano Faravelli
I "carnets de voyage" di Stefano Faravelli, "peintre-savant", nascono da incontri fatali e fatati con paesi e città del destino. L'ultimo lavoro pubblicato, tema della conferenza, è il frutto di un mese di navigazione tra i canali della Terra del Fuoco, tra l'isla Navarino e Capo Horn, circondato da costellazioni mai viste, meduse antartiche, alghe oceaniche tra le cui chiome danzano foche, pinguini e oche regali.
DARWIN DAY
L'eredità scientifica di Filippo De Filippi
giovedì 9 febbraio 2017 | dalle 14.30
Workshop a cura del MRSN in collaborazione con l'Università degli Studi di Torino - DBios
DBios | Via Accademia Albertina 13 - Torino
Il workshop celebra, nell'ambito delle iniziative nazionali connesse al Darwin Day, la figura e le opere di Filippo De Filippi, il grande zoologo che contribuì alla diffusione dell'evoluzionismo in Italia e che morì nel 1867 a Hong-Kong nel corso del viaggio della Pirocorvetta Magenta. Esperti e ricercatori presentano la sua eredità scientifica e culturale.
Ciclo di incontri
Nel 150° anniversario del viaggio della pirocorvetta Magenta (1866-2016), nave da guerra della Real Marina italiana che per prima compì la circumnavigazione del globo, il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino ha organizzato un ciclo di incontri, conferenze e workshop per ricordare e celebrare una vicenda storica oggi ignorata dai più e ingiustamente trascurata anche dalle cronache ufficiali del tempo, nonostante gli esiti significativi, soprattutto sotto il profilo diplomatico, in seguito alla firma dei primi trattati di amicizia e commercio con Cina e Giappone.
A partire dall'epopea della Magenta e dei suoi protagonisti, il filo conduttore dei primi sei appuntamenti sarà il viaggio: quelli d'esplorazione naturalistica del XIX e XX secolo, le cui raccolte andavano spesso ad arricchire le collezioni universitarie, come quella del Regio Museo di Zoologia di Torino, nella quale confluirono migliaia di reperti raccolti durante la spedizione di circumnavigazione.
La capitale sabauda rivestiva all'epoca un ruolo importante nell'ambito delle scienze, grazie al prestigio delle sue istituzioni e dei naturalisti che vi operavano, piemontesi di nascita o d'adozione.
Tra questi spiccavano figure di fama internazionale come lo zoologo Filippo de Filippi la cui eredità scientifica verrà ricordata in un workshop durante le inziative connesse al Darwin Day, ed Enrico Hillyer Giglioli, entrambi, non a caso, coinvolti nella missione della Magenta.
Nel calendario trovano voce anche gli itinerari esotici di viaggiatori e sognatori, la cui narrazione è affidata a immagini e appunti raccolti in seducenti carnet de voyage.
E ancora le spedizioni di quella straordinaria e nutrita schiera di imprenditori italiani che affrontarono lunghissimi e pericolosi spostamenti verso terre lontane, alla ricerca del "seme perfetto" che avrebbe salvato l'industria della seta messa in crisi da un'epidemia del baco.