Visualizza articoli per tag: entomologia

Il Bollettino rappresenta uno dei prodotti culturali e scientifici di maggior pregio del Museo Regionale di Scienze Natuali di Torino.

Il Bollettino rappresenta uno dei prodotti culturali e scientifici di maggior pregio del Museo Regionale di Scienze Natuali di Torino.

Studiò i molluschi fossili già in giovanissima età. Più tardi si specializzò nello studio dei ditteri e scrisse i primi 5 volume de I molluschi dei terreni terziarii del Piemonte e della Liguria.

Molte istituzioni hanno aderito alla Global Coalition #UnitedforBiodiversity per arrestare il declino di biodiversità, promuovendo azioni concrete.

L'avanzata dei selvatici nelle città diventate silenziose nel periodo del lockdown è il segno effimero e straniante di un'impossibile riconquista degli spazi sottratti alla natura dall'uomo.

Il cambiamento nell'uso del suolo, il calo di popolazione nelle zone montane, l'introduzione di programmi di tutela, hanno favorito il ripopolamento della fauna selvatica.

La sensibilizzazione verso i temi ambientali ha alimentato negli ultimi decenni un dibattito su quale sia l'albero di Natale più sostenibile: è meglio quello vero o quello sintetico?

Da sempre l'interesse per le balene ha forti motizazioni economiche. La mattanza protratta per oltre 3 secoli ha portato questo splendido mammifero quasi all'estinzione.

Giganti degli abissi oceanici, affascinanti e terrifiche, le balene hanno segnato l'immaginario umano, incarnando gli aspetti più brutali ed enigmatici della natura.

Birutė Galdikas è una primatologa canadese che per oltre quarant'anni ha studiato nel loro ambiente naturale gli orangutan, le solitarie scimmie rosse del Borneo.