Visualizza articoli per tag: entomologia

Tra gli anni Sessanta e Settanta tre studiose rivoluzionarono il modo di guardare alla primatologia. Questo primo articolo è dedicato a Dian Fossey e alla sua vita avventurosa.

Da oltre centocinquant'anni, le teorie di Darwin e le molteplici interpretazioni sono al centro di dibattiti culturali, travalicando i confini delle controversie scientifiche.

Sempre più spesso si parla di declino e moria delle api. Le cause all'origine di questo fenomeno sono molteplici, interconnesse tra loro e tutte riconducibili alle attività umane.

Sono numerose le specie animali che per sopravvivere d'inverno hanno come unico alleato il letargo, o l'ibernazione, dal latino hibernare, ovvero "ritirarsi per svernare".

Nell’Europa del Cinque e Seicento proliferano le Wunderkammer, le stanze delle meraviglie o gabinetti delle curiosità, precorritori dei musei di scienze naturali.

A parte rare eccezioni, per gli uccelli il nido non rappresenta la "casa", bensì un rifugio temporaneo dove deporre le uova e crescere i piccoli in condizioni ottimali.

L'uovo ha uno straordinario significato antropologico e simbolico, per molte culture sarebbe all'origine dell'Universo e quindi riconducibile alla vita e alla rigenerazione.

L'uomo ha sempre avuto grande curiosità per le migrazioni degli uccelli. Aristotele fu forse il primo a descrivere il fenomeno, ma le risposte arriveranno soltanto a fine Ottocento.

Agenda Scuola 2017-2018, confermata la collaborazione tra il Museo Regionale di Scienze Naturali e il Consiglio Regionale del Piemonte

Una nuova esperienza online a cura di Google e di alcune delle più apprezzate istituzioni di storia naturale al mondo.