Visualizza articoli per tag: entomologia

Il gelso: albero dimenticato nel paesaggio agrario piemontese...e il suo legame con il baco da seta.

I libri antichi sui viaggi nel Fondo Spinola della Biblioteca del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino.

Nel 2016 si celebra il 150° anniversario del viaggio intorno al globo della pirocorvetta italiana Magenta.

Pietro Castellano, uomo comune che amava gli insetti, e la mostra temporanea realizzata con la sua collezione entomologica dal Museo Regionale di Scienze Naturali.

Divoratori di cultura: qualcosa di sospetto si aggira tra le carte. Seminario ed esposizione di materiale didattico sugli insetti, tenutosi a Torino dal 13 al 19 maggio 2015

Il VI International Simuliidae Symposium si è tenuto a Torino nel settembre 2014.

Il testo che illustra nel dettaglio la fauna aracnologica sotterranea delle Alpi piemontesi e valdostane

E' costituita da circa 6.500 esemplari di dermatteri provenienti da varie parti del mondo ed è ricca di tipi.

Luigi Bellardi allestisce questa collezione di circa 15.000 ditteri piemontesi e messicani, molto ricca di tipi descritti sia da Bellardi, sia da Giglio-Tos.

Composta da alcune migliaia di ortotteri e mantoidei di ogni parte del mondo, è stata allestita dall’entomologo di fama mondiale Giglio-Tos.