Visualizza articoli per tag: zoologia

Il Bollettino rappresenta uno dei prodotti culturali e scientifici di maggior pregio del Museo Regionale di Scienze Natuali di Torino.

Missione di ricerca in Madagascar per Franco Andreone, conservatore della sezione di zoologia del nostro Museo.

Catalogo degli esemplari tipici di uccelli della collezione storica del Museo di Zoologia dell'Università di Torino, raccolti tra la seconda metà del XIX secolo e i primi anni del XX secolo.

Molte istituzioni hanno aderito alla Global Coalition #UnitedforBiodiversity per arrestare il declino di biodiversità, promuovendo azioni concrete.

L'avanzata dei selvatici nelle città diventate silenziose nel periodo del lockdown è il segno effimero e straniante di un'impossibile riconquista degli spazi sottratti alla natura dall'uomo.

I risultati della revisione degli esemplari della collezione storica dei mammiferi sono pubblicati nell'articolo "Catalogo dei Monotremi e Marsupiali della collezione storica".

Il cambiamento nell'uso del suolo, il calo di popolazione nelle zone montane, l'introduzione di programmi di tutela, hanno favorito il ripopolamento della fauna selvatica.

Il processo di estinzioni coinvolge numerose specie animali e vegetali, comportando una grave e pericolosa perdita di biodiversità per il Pianeta.

La sensibilizzazione verso i temi ambientali ha alimentato negli ultimi decenni un dibattito su quale sia l'albero di Natale più sostenibile: è meglio quello vero o quello sintetico?

Da sempre l'interesse per le balene ha forti motizazioni economiche. La mattanza protratta per oltre 3 secoli ha portato questo splendido mammifero quasi all'estinzione.