Chiudi

Gneiss biotitico listato proveniente da Fairy Lake (Ontario, Canada). Foto Guido Fino. Gneiss biotitico listato proveniente da Fairy Lake (Ontario, Canada). Foto Guido Fino.

Informazioni:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Le rocce e i plastici dell'Università di Torino

Le raccolte geologico-litologiche provenienti dal Museo di Geologia e Paleontologia dell'Università di Torino sono costituite da 132 collezioni, alcune di valore essenzialmente storico, altre di particolare interesse scientifico, tuttora di proprietà dell'Università di Torino, date in comodato d'uso al MRSN. La consistenza dei materiali ammonta a 13138 campioni, per complessivi 26884 esemplari. Le collezioni di fossili, provenienti dallo stesso museo, sono invece gestite dalla Sezione di Paleontologia.
Tra le collezioni di maggior spicco vanno evidenziate le campionature progressive di alcuni grandi trafori alpini, rappresentative di importanti sezioni geologiche dell'arco alpino occidentale. Rivestono importanza a livello mondiale le campionature del tunnel ferroviario del Frejus, del traforo ferroviario del San Gottardo (373 campioni) e della galleria autostradale del Monte Bianco (538 campioni).
Altre raccolte di particolare interesse sono quella dei campioni rappresentativi di fenomeni geologici e quella di rocce delle Alpi Occidentali, costituita da esemplari raccolti in oltre un secolo e mezzo di ricerche da ricercatori dell'Istituto di Geologia dell'Università. Interessanti per il loro significato soprattutto storico sono la collezione di rocce e fossili della Libia, realizzata all'inizio del secolo, e la collezione di rocce della Sardegna, allestita nella metà del secolo scorso dal generale A. Della Marmora. Per il grande interesse scientifico sono ancora da ricordare la collezione di rocce dell'Argentera e la vasta raccolta di sezioni sottili di rocce (oltre 9000 vetrini).
Alle raccolte geologiche appartengono anche i vari plastici geologici e geografici, tra cui risultano di particolare interesse quello del Monte Bianco e quello delle Alpi Apuane.

 

GALLO L. M., 2004 - Le collezioni geologiche e litologiche del Museo di Geologia e Paleontologia dell'Università di Torino. - Collana "Cataloghi" del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, XVI, 288 pp.