Chiudi

Esemplare di arenaria ematitica. Foto Ilaria Barale. Esemplare di arenaria ematitica. Foto Ilaria Barale.

Informazioni:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

La collezione di minerali e rocce dell’Egitto

La collezione di minerali e rocce dell'Egitto, costituita da oltre 755 esemplari, è pressoché priva di indicazioni in merito alla sua costituzione e alle località di origine dei campioni. I cartellini di accompagnamento presenti, salvo rare eccezioni, sono stati riscritti nei primi anni del XX secolo, con la "scellerata" scelta di sostituirli a quelli antichi. Questa drammatica perdita di informazioni e la mancanza di un catalogo storico di riferimento hanno messo a dura prova le possibilità di indagini storico-geografiche. L'intervento di riordino e ripristino della raccolta, e poi di studio e identificazione degli autori, è stato intrapreso nel 1994, ed è stato oggetto di due tesi di laurea specialistiche che hanno affrontato, nel complesso, le numerose lacune storiche e scientifico-petrografiche.
Soltanto il ritrovamento di alcuni frammenti manoscritti originali (all'interno di sacchetti contenti campioni di sabbia), di una data di riferimento (14 gennaio 1838) e di alcuni nomi di località (distretto di Fazoglo) ha permesso, attraverso una serie di ricerche incrociate tra la Biblioteca del Museo delle Antichità Egizie e l'Archivio di Stato di Torino, di giungere ad ipotizzare con ragionevole certezza che la raccolta sia stata allestita dall'ingegnere minerario Carlo Boreani, probabilmente in collaborazione con il suo segretario, l'avvocato Giovanni Pollonera. I due operarono in Egitto al servizio del viceré Mohammed Alì nella prima metà dell'Ottocento. In particolare i due piemontesi parteciparono tra il 1837 e il 1839 alla spedizione organizzata nel Fazoglo, per cui erano presenti proprio nei luoghi e nel periodo in cui, secondo i pochi dati disponibili, è stata realizzata la collezione.
La collezione, ormai ampiamente studiata dal punto di vista petrografico e ora corredata da un catalogo elettronico, è già stata più volte utilizzata per mostre in Italia e all'estero.

 

Barale I., Borghi A., Gallo L. M., Giacobino E., 2013. - Carlo Boreani e la collezione di rocce dell'Egitto al Museo di Mineralogia e Petrografia dell'Università di Torino. - Atti del Convegno dell'Associazione Nazionale dei Musei Scientifici, Padova