Nato nel 1985 come iniziativa pilota dell'Assessorato alla Cultura della Regione Piemonte, il Progetto Experimenta aveva come obiettivo la promuozione e la diffusione della cultura scientifica in modo ludico e coinvolgente.
Diventato in breve tempo un format di successo, Experimenta abbinava scienza, tecnologia, arte e intrattenimento, stimolando l'attenzione del pubblico per il mondo, le leggi che lo regolano e le variabili che lo sovvertono.
Exhibit inediti e affascinanti consentivano al visitatore un'esperienza diretta e immersiva: ambienti ricostruiti, macchinari fantasiosi, scenari virtuali e strumenti ingegnosi spiegavano i fenomeni scientifici con cui conviviamo e proponevano in un quadro coerente e comprensibile l'evoluzione della ricerca scientifica e tecnologica.
Dal 2012 il patrimonio di Experimenta è assegnato al Dirigente del Settore Museo Regionale di Scienze Naturali.
Singoli macchinari o gruppi di exhibit vengono oggi utilizzati per eventi di carattere scientifico e a completamento di mostre e allestimenti di piccoli spazi di divulgazione.
Cataloghi 1985-2006
Progetti di Alternanza Scuola-Lavoro
Exhibit tecnologici interattivi
- Boulder
- Catena di bicicletta
- Centralino pazzo
- Cinema 3D in stereoscopia
- Finestra allo specchio
- Finestra rotante
- Forno solare
- Il letto del fachiro
- Il naso di tuo padre
- Labirinto di specchi
- Labirinto vietnamita
- Molla rotante
- Olfattometro
- Ombre colorate
- Orologio Solare
- Parabole acustiche
- Paradosso meccanico
- Pendolo del caos
- Pianta carnivora
- Planetario
- Pulci elettriche
- Quadrisfera
- Ritardo di un quarto di secondo
- Rizzacapelli
- Sagome parlanti
- Sapientino
- Scoperte d'autore
- Tesla - La macchina dei fulmini
- Vetrina magica
Le Mostre di Experimenta
- Accendi il cervello (mostra)
- Dalla pietra al mouse (mostra)
- Made in Natura (mostra)
- Mi muovo .. dunque sono (mostra)
- Muoversi con leggerezza (mostra)
- Nel nostro piatto (mostra)
- Scienza e Sport (microimpresa scolastica)
- Viaggiare con il naso (mostra)