Chiudi

Muoversi con leggerezza (mostra)

Informazioni:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Muoversi con leggerezza (mostra)

L'auto e la mobilità: ieri, oggi e domani

Realizzata con la collaborazione del Museo Nazionale dell'Automobile e del Museo Regionale di Scienze Naturali, l'esposizione è costituita da 7 exhibit, ciascuno dei quali, con un approccio interattivo e didattico, illustra le tematiche fondamentali da affrontare nella progettazione di un'automobile: la sicurezza, l'affidabilità, i motori, i materiali, i consumi, le emissioni, le tecnologie elettroniche e informatiche, il comfort, il riciclo.

L'obiettivo comune è quello di trasmettere conoscenze scientifiche e tecnologiche utili a immaginare il futuro delle innovazioni dell'automobile e delle trasformazioni culturali della mobilità sostenibile.

Questo progetto è rivolto a tutti i tipi di pubblico, con particolare riguardo ai ragazzi in età scolare, e ha lo scopo di trasmettere e comunicare, in modo semplice e partecipativo, l'importanza dell'utilizzo di fonti energetiche alternative e del riciclo delle materie prime, valorizzando l'idea di una mobilità futura che sia soprattutto eco-sostenibile.

Accendi il cervello

L'automobile è un prodotto dell'ingegno dell'uomo, che l'ha migliorata al tal punto da renderla autonoma dal guidatore: un traguardo importante che deve essere integrato con un contesto urbanistico intelligente.

Non fare il dummy!

Sapete che chi guida è responsabile del 90% degli incidenti stradali? Una guida disattenta o un imprevisto possono avere conseguenze disastrose.

Come è possibile aumentare la sicurezza di chi viaggia? L'impegno tecnologico per la sicurezza è stato e continua ad essere molto ampio, ma la sua applicazione dipende dall'avanzamento della ricerca, dagli obblighi legislativi e dall'effettivo impiego sull'auto delle tecnologie sperimentate.

Oggi nuovi sistemi aiutano il guidatore a controllare meglio la propria auto. Alcune simulazioni virtuali presenti in questa sezione mostreranno la dinamica di diversi tipi di urto e gli effetti sul "dummy", il manichino che simula il comportamento del corpo umano a bordo di un veicolo.

La frenata assistita. Chi frena meglio? Io o l'auto?

L'automobile "vede" i pericoli e, per evitare incidenti, corregge gli errori del guidatore oltre che aiutarlo, ad esempio, in fase di parcheggio, di accelerazione o controllando la stabilità del veicolo in curva.

L'exhibit dimostra come l'intelligenza dell'automobile possa essere d'aiuto a quella del guidatore.

Potrete prendere posto su un sedile dotato di volante e pedaliera e partecipare alla simulazione di una frenata, che verrà poi analizzata e confrontata con una frenata assistita dove un radar segnala alla centralina di controllo la presenza di un ostacolo.

Sotto il cofano? Tanto! Come cambia il motore

L'aspetto ambientale ha un ruolo fondamentale nel presente e nel futuro della mobilità. Le auto attuali inquinano meno che in passato, ma non è sufficiente. Senza soluzioni urbanistiche, l'inquinamento delle città pesa sempre di più sulle scelte di mobilità.

Quali soluzioni si stanno sviluppando? Motori ibridi, elettrici, a idrogeno, metano, biodiesel, etanolo, butano. Ciascuna soluzione ha aspetti positivi e negativi, problemi risolti o da affrontare.

Davanti a voi, la plancia di un'auto dotata di ruote, sedili, cambio e volante, che potrete guidare virtualmente. I due visitatori seduti potranno colloquiare con il motore, conoscere il lungo confronto tra benzina e diesel e ottenere risposte visibili anche con l'ausilio di una scultura grafica illuminata.

Parallelamente vi saranno mostrate le attuali ricerche per migliorare le prestazioni del motore, ridurre consumi ed emissioni, vagliare le potenzialità di nuovi carburanti più rispettosi dell'ambiente.

La seconda casa. Un esempio di confort: la climatizzazione

La climatizzazione permette il cambiamento della temperatura e dell'umidità di uno spazio chiuso, indipendentemente dalla situazione climatica esterna, consentendoci di utilizzare le auto anche in condizioni dapprima proibitive e in ogni periodo dell'anno.

Ad oggi esistono impianti di climatizzazione interna dei veicoli anche a due o quattro zone indipendenti.

L'exhibit spiega le difficoltà e le soluzioni per mitigare l'azione del sole sull'abitacolo attraverso alcune brevi spiegazioni scientifiche, fino a illustrare il sempre maggior comfort offerto dall'auto, come ad esempio la diffusione del suono e la mitigazione dei rumori, l'ergonomicità dei sedili... Toccate con mano le diverse risposte dei materiali ai raggi solari per testare temperatura e percezione del calore all'interno dell'abitacolo.

I materiali intelligenti. La ricerca di ieri alla base del futuro

L'ingegneria dei materiali e lo studio dei componenti ricoprono un ruolo fondamentale nell'industria automobilistica attuale. Nuovi materiali introdotti oggi sono la base dell'evoluzione dell'auto del futuro. L'exhibit racconta alcune ricerche degli anni passati e spiega le loro basi scientifiche.

Ad esempio: leghe a memoria di forma, polimeri piezoelettrici, fluidi magnetoreologici, sono materiali che rispondono ai requisiti che il mondo dell'automobile richiede all'auto, rendendola più sicura e maneggevole: di alcuni potrete verificarne dal vivo le proprietà.

Il "sistema nervoso" dell'auto. L'elettronica intelligente ovunque

L'automobile oggi è un vero computer con le ruote. L'intero funzionamento delle vetture è coordinato dalle centraline elettroniche che fa funzionare e monitora ogni apparecchio elettronico montato a bordo.

Su un banco retroilluminato è descritto il ruolo dell'elettronica di bordo: l'insieme di cavi/cablaggi (i nervi) e la centralina elettronica (il cervello).

Potrete agire sulle tessere del banco per analizzare le funzioni dei singoli componenti, le loro collocazioni sull'auto e vedere come possano essere modificate per aumentare prestazioni e ridurre spazi.

Le sette vite dell'auto: il riciclo

Dove finiscono le automobili dismesse? Dopo aver messo in sicurezza i materiali che possono inquinare, smontando alcune parti, i telai vengono tritati con macchine che dividono i materiali componenti per riutilizzarli il più possibile.

Per minimizzare l'impatto che un'auto avrà sull'ambiente quando terminerà la sua vita operativa, fin dalla progettazione si cerca di ridurre i materiali nonché di alleggerirli per ottenere un'auto che, alla fine, si può smontare e riciclare il più possibile.

Con un nastro rotante e, dietro indicazioni del computer, potete giocare a separare e differenziare le parti di un'auto.