Chiudi

Postazione per lo studio dei caratteri microscopici e per la fotografia microscopica digitale. Sezione di Botanica. Autore: Rosa Camoletto Postazione per lo studio dei caratteri microscopici e per la fotografia microscopica digitale. Sezione di Botanica. Autore: Rosa Camoletto

Informazioni:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ricerca

La ricerca scientifica rappresenta una grande sfida in cui i musei di storia naturale svolgono un ruolo importante.

Si tratta di proseguire gli studi di catalogazione e distribuzione della diversità biologica utilizzando discipline all'avanguardia quali la genetica e l'informatica.

In mineralogia, geologia e palentologia si conducono altri tipi di ricerca, che consentono di acquisire nuove informazioni sull'organizzazione e sulla struttura dell'ambiente naturale, nonché sulla conservazione del territorio.

Il Museo Regionale di Scienze Naturali conduce e promuove attività di ricerca, sia a livello locale che internazionale, con iniziative e progetti che riguardano le differenti Sezioni.

Botanica

La Sezione di Botanica MRSN, istituita nel 1983, ha avuto fin dall'inizio il compito di sviluppare nuove collezioni idonee a rappresentare i temi del mondo vegetale nelle esposizioni del museo e a documentare la flora del Piemonte. I principali filoni di ricerca condotti dal personale della sezione in collaborazione con l'Università di Torino e con diverse altre istituzioni locali e mondiali sono i seguenti:

Zoologia

La Sezione di Zoologia, attraverso i suoi conservatori e collaboratori, conduce studi su materiali e naturalisti che hanno contribuito all’arricchimento delle collezioni zoologiche, con particolare riferimento a quelle torinesi, nonché analisi e revisioni tassonomiche su diversi gruppi animali.

Particolari filoni di ricerca riguardano aspetti inerenti la distribuzione dei molluschi dell’Italia nord-occidentale e studi riguardanti la biodiversità e la conservazione degli anfibi e rettili in Europa e in Madagascar. Con diverse istituzioni malgasce il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino ha da anni in atto programmi di collaborazione.

Tags