ESTINZIONI biodiversità dei vertebrati in allarme rosso
Il rapido declino della biodiversità
La mostra nasce dal "Progetto Estinzioni" lanciato dal MRSN allo scopo di identificare, catalogare e valorizzare i reperti di vertebrati estinti e in via di estinzione conservati nei principali musei naturalistici italiani e di fornire una chiave di lettura sui più importanti processi di estinzione e sulle azioni di disturbo ecologico compiute dall'uomo, al fine di interpretare il rapido declino della biodiversità e la profonda crisi ambientale di cui l'essere umano è allo stesso tempo, causa, attore e spettatore.
Il progetto scientifico, cui hanno partecipato l'Università degli Studi e Museo di Zoologia di Padova, il MUSE - Museo delle Scienze di Trento e FEM2 di Milano Bicocca, ha visto il coinvolgimento del pubblico con le esposizioni: "Estinzioni - Catastrofi e altre opportunità" al MUSE ed "Estinzioni - Storie di animali minacciati dall'uomo" all'Orto Botanico di Padova.
Oggi il Museo di Torino propone un altro originale allestimento su questo tema, con particolare riferimento ai vertebrati contemporanei. L'evento costituisce altresì l'occasione per presentare alcuni fra gli eccezionali reperti zoologici e paleontologici riferibili alle collezioni storiche, nonché esemplari derivanti da attività di ricerca in alcuni degli hot-spot della biodiversità mondiale.
In esposizione esemplari di specie elencate nella Lista Rossa dell'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (UICN) e nelle Appendici della Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione (CITES).
Il percorso è accompagnato da installazioni multimediali e video.
Un ciclo di incontri con studiosi ed esperti approfondirà le tematiche legate all'estinzione.
Luogo e orario
Torino | Sala mostre Regione Piemonte - Piazza Castello 165
Tutti i giorni: dalle 10 alle 18
Ingresso gratuito
Informazioni
Numero verde 800 329 329 | tutti i giorni dalle 9 alle 18
Visite guidate per le scuole
Costo per classe: € 33,00 + IVA 22%
Informazioni e prenotazioni - Centro didattico - Tel. +39 011 4326307 - 6334 - 6337
dal lunedì al venerdì: dalle 9 alle 13
Incontri: "Estinzioni: storie naturali e innaturali"
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Sala Mappamondi Accademia delle Scienze | Torino Via Accademia delle Scienze 6:
Giovedì 26 ottobre 2017 ore 17.30
Franco Andreone e Daniele Ormezzano
Collezioni & estinzioni: i musei di storia naturale nella documentazione e nella conservazione della natura
Sala conferenze Regione Piemonte |Torino Piazza Castello 165:
Venerdì 10 novembre 2017 ore 17.30
Claudia Bordese
Migrazioni ed estinzioni: storie di competizioni ecologiche
Giovedì 18 gennaio 2018 ore 17.30
Massimo Delfino
L'estinzione delle tartarughe ninja: anche i supereroi possono morire
Giovedì 25 gennaio 2018 ore 15.30
Franco Andreone, Cesare Avesani Zaborra, Davide Bomben, Valentina Isaja, Enrico Giaretta
Un rinoceronte a Torino?
Giovedì 8 febbraio 2018 ore 17.30
Maurizio Casiraghi
Jurassic MuseumPark: estrarre DNA dai campioni museali
Mercoledì 14 febbraio 2018 dalle ore 15 alle 19
Darwin Non Extinction Day
Letture, musica e video per la difesa della biodiversità.