Il Mare a Pecetto di Valenza
11 Settembre 2016 - 30 Settembre 2023
Pecetto di Valenza (AL) | Centro Culturale "Giuseppe Borsalino", via Giuseppe Borsalino 2
I pesci fossili del sito Cascina Guarnera
La mostra, realizzata dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo e dal Comune di Pecetto di Valenza, in collaborazione con numerosi enti, tra i quali il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, costituisce la prima occasione di presentazione al pubblico degli importati reperti paleontologici di Cascina Guarnera.
Dell'antico mare che si estendeva dove oggi c'è Pecetto restano gli affioramenti di un tipo particolare di roccia sedimentaria, denominata "tripoli", che costituisce il risultato del lento depositarsi di gusci di organismi microscopici, quali foraminiferi e diatomee.
Con un apparato didattico semplice e accattivante trovano posto nelle vetrine gli scheletri fossili di pesci appartenuti a specie caratteristiche del Miocene superiore, oggi scomparse, caratterizzati da un eccellente stato di conservazione che permette di coglierne nel dettaglio anche i più piccoli particolari.
Pannelli didattici, scenografie e diorami appositamente realizzati accompagnano il pubblico nella visita e lo introducono alle tematiche della paleontologia, spiegando efficacemente il lento affermarsi della disciplina e le competenze necessarie per realizzare scavi e ricerche sui fossili.
1981, lo scavo del Museo Regionale di Scienze Naturali
Il territorio comunale di Pecetto di Valenza racchiude nelle sue colline le testimonianze di un mondo completamente diverso. Le rocce sedimentarie che costituiscono questi rilievi sono il risultato della deposizione di antichi organismi e contengono, al loro interno, gli scheletri di pesci vissuti attorno ai 9,5 milioni di anni fa, nel momento denominato dai paleontologi Miocene superiore.
Lo scavo di Cascina Guarnera ha fornito degli scheletri perlopiù completi ed in connessione anatomica. Questo tipo di conservazione è dovuto al fatto che qui l'antico fondo marino era un ambiente ottimale per la fossilizzazione: calmo e con mancanza d'ossigeno.
I reperti, frutto di uno scavo condotto dal Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino nel 1981, vengono qui presentati affinché la conoscenza possa essere il motore di una maggior consapevolezza a difesa del territorio e delle sue importanti caratteristiche.
ingresso gratuito
Luogo e orario mostra
Pecetto di Valenza (AL) | Centro Culturale "Giuseppe Borsalino", via Giuseppe Borsalino 2
sabato: 15.00 - 18.00
domenica: il mattino, solo su appuntamento
da lunedì a venerdì: il mattino, solo su appuntamento
Informazioni
Comune di Pecetto di Valenza | Tel. +39 0131 940121
Ente di gestione Aree Protette del Po Vercellese-Alessandrino
Tel. +39 0142 457861 | www.parcodelpoalessandriavercelli.it
Ente di gestione del Parco Paleontologico Astigiano | Tel. +39 0141 592091 | www.parchiastigiani.org
Associazione "La Guarnera" | Tel. +39 339 4829616