Chiudi

Scienze in città. Primavera 2023

17 Marzo 2023 - 11 Giugno 2023

Torino - Luoghi vari della città

Scienze in città. Primavera 2023

Primavera 2023

Incontri gratuiti, a cura della Sezione Didattica del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, per scoprire alcuni dei luoghi più interessanti e suggestivi di Torino da un punto di vista naturalistico.

Passeggiate brevi ed escursioni si svolgono in vari luoghi all'aperto di Torino e sono rivolti a un pubblico generico.

Programma

Venerdì 17 marzo | dalle ore 14.30 alle 17.00.
Prime erbette commestibili.
Luogo di ritrovo: Parco Colletta | Caffetteria Mary Vit | Corso Belgio 155 | Torino.
Rivolto a: chi vuole riconoscere erbette commestibili nella sua città.
Fitoalimurgia. Passeggiata alla scoperta delle prime erbe commestibili che fanno capolino dopo l'inverno, delle loro qualità e dei diversi possibili impieghi.
Distribuzione di ricette della tradizione contadina per riscoprire piatti del passato.

Venerdì 31 marzo | dalle ore 14.30 alle 17.30.
Il risveglio della primavera.
Luogo di ritrovo: Parco Leopardi | Corso Moncalieri 147 | Torino.
Rivolto a: pubblico generico.
"Primavera non bussa, lei entra sicura come il fumo lei penetra in ogni fessura" cantava De André.
I viali alberati, le fioriture del sottobosco, gli uccelli del bosco: esplorazione di tutto quello che fa primavera in città, trascorrendo un pomeriggio sulle pendici della Collina Torinese.

Venerdì 14 aprile | dalle ore 14.30 alle 17.30.
Il fiume in città.
Luogo di ritrovo: Riserva Naturale del Meisino | La Familiare Nuova Bocciofila | Viale Michelotti 290 | Torino.
Rivolto a: pubblico generico.
A cavallo tra Po e Collina Torinese, si esplorano i boschi ripariali e l'avifauna che caratterizza la zona urbana della Diga del Pascolo.
Tra fioriture primaverili, canti degli uccelli, garzaie e nidi galleggianti, con i binocoli si scoprono gli abitanti di questa oasi verde cittadina.

Venerdì 5 maggio | dalle ore 15.00 alle 18.00.
Erbacce nel piatto.
Luogo di ritrovo: Parco Caduti Lager nazisti | Caffetteria Crimea | Corso Fiume 2 | Torino.
Rivolto a: chi vuole riconoscere le più comuni erbe commestibili nella sua città.
Fitoalimurgia. Passeggiata di tre ore circa, alla scoperta di erbacee commestibili, delle loro qualità e dei diversi possibili impieghi.
La flora da marciapiede, che riesce a crescere ovunque anche in città, è varia e non di rado ha interesse culinario.
Distribuzione di ricette della tradizione contadina per riscoprire piatti del passato.

Sabato 6 maggio | dalle ore 9.30 alle 12.00.
Alla ricerca delle rocce in città.
Luogo di ritrovo: ingresso della stazione di Torino Porta Nuova lato Corso Vittorio Emanuele II | Torino.
Rivolto a: pubblico generico.
Partendo dalla stazione di Porta Nuova, utilizzando l'app "TOURinSTONE", si arriva al Duomo di Torino, passando per via Roma e piazza San Carlo, allo scopo di ritrovare le rocce delle nostre Alpi (e non solo) nell'architettura della città.

Domenica 14 maggio | dalle ore 9.00 alle 12.00.
Ai piedi delle Alpi. Passeggiata al Parco Europa.
Luogo di ritrovo: Parco Europa | Parcheggio Palavela | Via Ventimiglia 145 | Torino.
Rivolto a: pubblico generico.
Circondati delle specie botaniche del Parco Europa, come pini Italici, platani, cipressi ed una collezione di magnolie e biancospini monumentali, si ammira l'arco alpino.
In uno dei punti panoramici più famosi della Collina di Torino, giocando a riconoscere le vette più importanti, si scopre la loro particolare morfogenesi.

Domenica 21 maggio | dalle ore 11.00 alle 13.00.
"Mostri" vecchi e nuovi.
Luogo di ritrovo: Reale Società Canottieri Cerea | Parco del Valentino |Torino.
Rivolto a: pubblico generico.
La biodiversità dei corsi d'acqua italiani negli ultimi anni è minacciata dal riscaldamento climatico e dall'introduzione di specie alloctone.
Una passeggiata nei viali del Parco del Valentino lungo il Po fa comprendere come non sempre la presenza di fauna selvatica sia un buon segno per la natura.

Venerdì 26 maggio | dalle ore 15.30 alle 18.00.
Da ponte a ponte.
Luogo di ritrovo: Caffè Clarissa | Piazza Vittorio Veneto 20 | Torino.
Rivolto a: pubblico generico.
Con il caldo, il fiume diventa un'oasi per la natura in città.
Tra l'ombra dei grandi alberi fluviali, si passeggia lungo le sponde del Po osservando da vicino un'area che è in grado di sorprendere in ogni stagione, regalando, se si ha fortuna, qualche incontro ravvicinato con gli animali che vi abitano.

Sabato 10 giugno | dalle ore 9.30 alle 12.00.
Alla ricerca delle rocce in città.
Luogo di ritrovo: ingresso della stazione di Torino Porta Nuova lato corso Vittorio Emanuele II | Torino.
Rivolto a: pubblico generico.
Partendo dalla stazione di Porta Nuova, utilizzando l'app "TOURinSTONE", si arriva al Duomo di Torino, passando per via Roma e piazza San Carlo, allo scopo di ritrovare le rocce delle nostre Alpi (e non solo) nell'architettura della città.

Domenica 11 giugno | dalle ore 9.30 alle 11.30.
Giardino roccioso.
Luogo di ritrovo: Chioschetto "Il Ritrovo" | Viale Medaglie d'Oro | Torino.
Rivolto a: pubblico generico.
Nel Parco del Valentino una delle principali attrazioni è il Giardino roccioso, costruito da Giuseppe Ratti nel 1961 in occasione del centenario dell'Unità d'Italia.
È un angolo romantico, ricco di aiuole sempre fiorite, stradine e cascatelle e, soprattutto, di opere senza firma di Rodolfo Marasciuolo.

Prenotazione

Prenotazione obbligatoria - Compilare il modulo al link: https://forms.gle/dj7ufAwoPmaoXdkt9

Informazioni

Sezione Didattica del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino.
Tel. +39 011 4326307 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

2023-03-17 00:00:00
2023-06-11 19:32:00