Il Civico Museo Didattico di Scienze Naturali "Mario Strani" nasce nel 1979 su iniziativa di Mario Strani e dell'Associazione Turistica Pro Loco di Pinerolo.
L'allestimento museale comprende la collezione micologica privata di Mario Strani (1907 - 2000), che lo rende unico al mondo, e numerose vetrine dedicate alla zoologia e alle scienze della terra.
Dal 2013 il Museo è ubicato a Villa Prever, villa in stile Liberty edificata nel 1910 e circondata da un parco secolare che offre passeggiate all'aria aperta e spazi gioco per bambini.
Collezioni
Il Museo possiede:
- Collezione micologica "Mario Strani", elemento caratterizzante del Museo, con circa 3.000 calchi in resina e in gesso di esemplari di funghi da lui realizzati.
La collezione è esposta in vetrine organizzate in base a criteri sistematici e per tematiche, con bacheche dedicate alle stranezze dei funghi, ai funghi velenosi e alle sindromi che possono provocare nell'uomo. - Collezione mineralogica e petrologica, curata dal Gruppo Mineralogico Pinerolo e Valli, comprendente alcune centinaia di esemplari per lo più piemontesi.
- Collezione zoologica con aracnidi, crostacei, molluschi, pesci, anfibi, rettili, uccelli e mammiferi del Piemonte.
La Collezione di lepidotteri di tutto il mondo ha una ricca sezione dedicata a quelli piemontesi e una piccola sezione di altri insetti di varia provenienza. - Collezione biospeleologica con campioni di insetti raccolti in varie grotte del Piemonte.
- Collezione di plastici realizzati da Mario Strani raffiguranti la geologia e la geomorfologia del territorio piemontese, i fenomeni del vulcanesimo e la morfologia dei ghiacciai.
Biblioteca
E' presente una biblioteca naturalistica con specializzazione micologica alla quale si può accedere su richiesta.
Attività
L'Associazione Naturalistica Pinerolese, che gestisce il Museo, promuove iniziative didattiche e divulgative, conferenze, corsi e collaborazioni con enti museali e con altre realtà locali.