Chiudi

Informazioni:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Eventi della "Rete musei naturalistici e scientifici e presìdi delle scienze naturali piemontesi"

Eventi, appuntamenti, notizie della "Rete musei naturalistici e scientifici e presìdi delle scienze naturali piemontesi"

 

news rete musei articolo

 

Il Leviatano e le Sirene.
Termine mostra: 16 settembre 2024.
Mostra di una delle più importanti collezioni d'Europa di cetacei fossili con reperti unici al mondo.
Museo Paleontologico Territoriale dell'Astigiano | Corso Alfieri, 381 | ASTI.
Per saperne di più (web Sito ufficiale).

40 anni in copertina.
Termine mostra: 31 dicembre 2023.
Mostra dedicata ai 40 anni di Piemonte Parchi.
La mostra, visitabile, sfogliabile e tutta da leggere, raccoglie alcune delle 221 copertine della rivista (cartacea) distribuite in tutte le Aree protette regionali del Piemonte.
Centro visita del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand | Salbertrand (TO).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).

Radioattività: pericolo è non conoscere.
Termine mostra: 31 dicembre 2023.
Mostra dedicata alla radioattività attraverso i suoi aspetti scientifici e la storia dei personaggi che l'hanno scoperta e studiata.
Allestita presso il Museo M.A.G.M.A.X.
Torre Quartero | Ingresso museo da Corso Alfieri 360 | Asti (AT).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).

La magia del mare nella pittura.
Termine mostra: 31 dicembre 2023.
Mostra artistico-naturalistica di Giovanni Boffa proposta dal Museo Civico Archeologico e di Scienze Naturali "Federico Eusebio".
Museo Civico Archeologico e di Scienze Naturali "Federico Eusebio" | Via Vittorio Emanuele II, 19 | Alba (Cn).
Per saperne di più (jpg 260 KB).

40 anni in copertina.
Termine mostra: 29 dicembre 2023.
Mostra dedicata ai 40 anni di Piemonte Parchi.
La mostra, visitabile, sfogliabile e tutta da leggere, raccoglie alcune delle 221 copertine della rivista (cartacea) distribuite in tutte le Aree protette regionali del Piemonte.
Ente di gestione delle Aree protette del Po piemontese | Cascina Le Vallere | Corso Trieste 98 | Moncalieri (TO).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).

Insecta XXL Still Life.
Termine mostra: 15 novembre 2023.
Esposizione di 13 immagini scattate dai fotografi Franco Borrelli e Piergiorgio Migliore utilizzando una speciale tecnica che ha consentito di realizzare ingrandimenti notevoli mantenendo una elevatissima definizione.
La mostra è stata creata nel 2007 dal Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino in collaborazione con il Museo Civico di Storia Naturale di Carmagnola.
Sede del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand | Salbertrand (TO).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).

Nel nostro piatto.
Termine mostra: 22 ottobre 2023.
Mostra interattiva e multimediale di divulgazione scientifica sulle ricadute economiche, sociali e ambientali delle nostre scelte di cibo e dell'uso agricolo del territorio.
Un'avventura stimolante del progetto Experimenta della Regione Piemonte con il Museo Regionale di Scienze Naturali.
Movicentro | Piazza Caduti di Nassirya | Bra (CN).

Ritorno alla Luna. Programma Artemis e coinvolgimento italiano.
Sabato 21 ottobre 2023.
AstroTalk proposto da Infini.to in occasione della "Notte Internazionale dell'Osservazione della Luna".
Ospite dell'incontro: ingegner Franco Fenoglio (Thales Alenia Space).
Via Osservatorio, 30 | Pino Torinese (To).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).

Serata osservativa.
13 ottobre 2023 | ore 19.30, 20.30, 21.30 e 22.30.
Serata osservativa presso Infini.to - Planetario di Torino e Museo dell'Astronomia e dello Spazio.
Via Osservatorio, 30 | Pino Torinese (To).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).

Lo Spazio ai bambini. Razzi.
Domenica 8 ottobre 2023 | ore 14.30, 16.00 e 17.30.
Laboratorio per bambini e ragazzi dai 6 agli 11 anni proposto da Infini.to.
Infini.to - Planetario di Torino e Museo dell'Astronomia e dello Spazio | Via Osservatorio, 30 | Pino Torinese (To).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).

La calce di Superga.
Domenica 8 Ottobre 2023 | dalle ore 9.00 alle 13.00.
Camminata geologica attraverso i luoghi di estrazione e lavorazione della pietra calcarea, la quale, trasformata in "calce di Superga", è stata utilizzata per la costruzione dei più importanti edifici della Torino barocca.
Evento patrocinato dall'Ente di gestione delle Aree protette del Po Piemontese.
Ritrovo: Centro comunale Paluc di Baldissero (TO).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).

XXXI Festa dei Sentieri.
Domenica 8 ottobre 2023.
Camminata di due gruppi di escursionisti che, partendo da Torino e da Moncalieri, si incontrano alla Cappella Madonna del Rocciamelone, sulla collina moncalierese.
Evento patrocinato dall'Ente di gestione delle Aree protette del Po Piemontese.
Per saperne di più (web Sito ufficiale).

Lo Spazio ai bambini. Razzi.
Sabato 7 ottobre 2023 | ore 14.30, 16.00 e 17.30.
Laboratorio per bambini e ragazzi dai 6 agli 11 anni proposto da Infini.to.
Infini.to - Planetario di Torino e Museo dell'Astronomia e dello Spazio | Via Osservatorio, 30 | Pino Torinese (To).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).

I sentieri del lupo.
Domenica 1 Ottobre 2023 | dalle ore 9.30 alle 12.30.
Escursione, in una parte di Parco naturale La Mandria non accessibile ai visitatori, dedicata alla conoscenza del lupo.
Ingresso Druento | Druento (TO).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).

PedalandPo, nei territori Unesco della Riserva MAB.
Da sabato 30 settembre, ore 9.00 a domenica 1 ottobre ore 17.00.
L'Ente di gestione delle Aree protette del Po piemontese organizza, in collaborazione con Torino Bike Experience, FIAB e UISP, due lunghe pedalate, di 180 e 120 chilometri, nella Riserva della Biosfera Unesco CollinaPo.
Per saperne di più (web Sito ufficiale).

Natura d'Autore: mostra personale di Ennio Lavè.
Termine mostra: 30 settembre 2023
Esposizione di una decina di disegni a tema avifauna, di Ennio Lavè.
Sede dell'Ente di gestione delle Aree protette del Po piemontese | Cascina Le Vallere | Corso Trieste, 98 | Moncalieri (TO).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).

Sguardi sulle Alpi Marittime.
Termine mostra: 30 settembre 2023.
Mostra realizzata per il 40° anniversario del Parco naturale Alpi Marittime.
Immagini ed emozioni dal regno della biodiversità.
"Ecomuseo Terra del Castelmagno", via Mistral 89 e "L'Oste 'd Senpie", via Mistral 67 | San Pietro di Monterosso Grana (CN).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).

Pipistrelli: folletti del crepuscolo.
Termine mostra: 30 Settembre 2023
Mostra tematica con pannelli illustrativi sulla biologia, il comportamento dei chirotteri e numerose curiosità.
Sede dell'Ente di gestione delle Aree protette del Po piemontese | Cascina Le Vallere | Corso Trieste, 98 | Moncalieri (TO).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).

Bosco di fiabe. Concorso per giovani illustratori.
Termine iscrizioni: 30 settembre 2023.
Ottava edizione del concorso istituito in ricordo di Augusta Curreli, organizzato dal Comune di Cameri in collaborazione con l'Ente di gestione delle Aree protette del Ticino e del Lago Maggiore e dell'Istituto Comprensivo "F. Tadini" di Cameri.
Per saperne di più (web Sito ufficiale).

Il bramito. Voci nella notte.
Sabato 30 settembre 2023 | dalle ore 21.00 alle 23.00.
Escursione notturna autunnale, nel Parco naturale La Mandria, dedicata al periodo degli amori del re del bosco: il cervo.
Ingresso Druento | Druento (TO).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).

Il bramito del cervo in quota.
Sabato 30 settembre 2023 | ore 15.00.
Escursione tematica con le Guide dei Parchi Alpi Cozie nel Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand.
Durata: 6 ore.
Difficoltà media.
Ritrovo: area attrezzata di Ser Blanc | Sauze d'Oulx (TO).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).

Il bramito del cervo in quota.
Sabato 30 settembre 2023 | ore 15.00.
Escursione tematica con le Guide dei Parchi Alpi Cozie nel Parco naturale Orsiera Rocciavrè.
Durata: 6 ore.
Difficoltà media.
Ritrovo:Usseaux (TO).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).

Br-ama il bramito.
Sabato 30 settembre 2023 | ore 14.30.
Escursione tematica con le Guide dei Parchi Alpi Cozie nel Parco naturale Orsiera Rocciavrè e cena presso il rifugio Toesca
Durata: 8 ore.
Difficoltà media.
Ritrovo: Località Cortavetto | San Giorio di Susa (TO).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).

Il bramito. Voci nella notte.
Sabato 30 settembre 2023 | dalle ore 21.00 alle 23.00.
Escursione notturna autunnale, nel Parco naturale La Mandria, dedicata al periodo degli amori del re del bosco: il cervo.
Ingresso Druento | Druento (TO).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).

Il bramito. Voci nella notte.
Venerdì 29 settembre 2023 | dalle ore 21.00 alle 23.00.
Escursione notturna autunnale, nel Parco naturale La Mandria, dedicata al periodo degli amori del re del bosco: il cervo.
Ingresso Druento | Druento (TO).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).

Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2023 a Infini.to
Venerdì 29 settembre 2023.
Infini.to è sede di uno degli eventi della "Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori". Un appuntamento, dedicato al dialogo tra ricercatori e comunità, che si rinnova ogni anno per parlare di temi di attualità in campo astrofisico e spaziale.
Infini.to | Via Osservatorio, 30 | Pino Torinese (TO).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).

Bestiario invisibile.
Giovedì 28 settembre 2023 | ore 21.00.
Marco Granata, biologo, autore e dottorando all'Università di Torino, presenta il suo libro Bestiario invisibile.
Evento proposto dall'Ente di gestione delle Aree Protette del Po piemontese.
Cascina Le Vallere | Corso Trieste 98 | Moncalieri (TO).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).

L'itinerario carsologico dell'Artesinera - Mondolè della Grotta di Bossea.
Giovedì 28 settembre 2023 | dalle ore 9.00 alle 17.00 circa.
Escursione in Val Corsaglia, con la Guida Parco Enzo Resta, sull'itinerario progettato dalla Stazione Scientifica e Laboratorio Carsologico Sotterraneo di Bossea.
Evento proposto dall'Ente di gestione delle Aree protette delle Alpi Marittime.
Dislivello: 300 m.
Sviluppo: 6 km, circa.
Grado di difficoltà: escursione facile (E).
Ritrovo: Località Colle del Prel, Prato Nevoso (CN).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).

La Capanna Sociale Barbero.
Martedì 26 settembre 2023 | dalle ore 9.00 alle 17.00, circa.
Escursione in Valle Gesso, con la Guida Parco Enzo Resta, alla Capanna Sociale Barbero (1670 m).
Evento proposto dall'Ente di gestione delle Aree protette Alpi Marittime.
Dislivello: 555 m.
Grado di difficoltà: escursione facile (E).
Ritrovo: Ponte della Vagliotta, tra Tetti Gaina e Tetti Niot (CN).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).

Michele Lessona 200°. Il venariese più illustre nel bicentenario della nascita.
Dal 23 settembre al 5 novembre 2023.
Mostra tematica su Michele Lessona, in occasione del bicentenario della sua nascita.
Iniziativa della Città di Venaria Reale in collaborazione con il Museo Regionale di Scienze Naturali.
Piazza dell'Annunziata | Venaria Reale (TO).
Per saperne di più (pdf 300 KB).

Natura d'Autore: mostra personale di Ennio Lavè.
Dal 18 agosto al 30 settembre 2023
Esposizione di una decina di disegni a tema avifauna, di Ennio Lavè.
Sede dell'Ente di gestione delle Aree protette del Po piemontese | Cascina Le Vallere | Corso Trieste, 98 | Moncalieri (TO).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).

Pipistrelli: folletti del crepuscolo.
Dal 18 agosto al 30 Settembre 2023
Mostra tematica con pannelli illustrativi sulla biologia e il comportamento dei chirotteri, oltre a numerose curiosità.
Sede dell'Ente di gestione delle Aree protette del Po piemontese | Cascina Le Vallere | Corso Trieste, 98 | Moncalieri (TO).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).

Radioattività: pericolo è non conoscere.
Dal 2 maggio al 31 dicembre 2023.
Mostra dedicata alla radioattività attraverso i suoi aspetti scientifici e la storia dei personaggi che l'hanno scoperta e studiata.
Allestita presso il Museo M.A.G.M.A.X.
Torre Quartero | Ingresso museo da Corso Alfieri 360 | Asti (AT).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).

La magia del mare nella pittura.
Dal 29 aprile al 31 dicembre 2023.
Mostra artistico-naturalistica di Giovanni Boffa proposta dal Museo Civico Archeologico e di Scienze Naturali "Federico Eusebio".
Museo Civico Archeologico e di Scienze Naturali "Federico Eusebio" | Via Vittorio Emanuele II, 19 | Alba (Cn).
Per saperne di più (jpg 260 KB).

Citizen science. Osserva e segnala al Parco gli animali.
I visitatori dei parchi naturali e delle riserve naturali appartenenti all'Ente di gestione delle Aree protette delle Alpi Marittime possono collaborare con l'Ente segnalando avvoltoi e rapaci alpini, il gatto selvatico e animali marcati come camosci e stambecchi.
Per saperne di più (web Sito ufficiale).

MoVITo - Monitoraggio e Valorizzazione degli Impollinatori nella Città Metropolitana di Torino.
Unisciti anche tu al progetto iscrivendoti alla piattaforna iNaturalist, il sito di riconoscimento, tramite immagine, di animali e piante.
MoVITo è un progetto di Citizen Science dell'Università di Torino, per il monitoraggio degli insetti impollinatori (api selvatiche, farfalle, sirfidi...), supportato da partner esterni tra cui l'Ente di gestione delle Aree protette del Po piemontese.
Per saperne di più (web Sito ufficiale).

Eventi al Museo Paleontologico Territoriale dell'Astigiano.
Eventi e iniziative promosse dal Museo Paleontologico Territoriale dell'Astigiano (AT).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).

Eventi al Museo del Territorio Biellese.
Eventi e iniziative promosse dal Museo del Territorio Biellese di Biella (BI).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).

Eventi all'Oasi WWF Giardino Botanico e Centro di Documentazione Naturalistica di Oropa.
Eventi e iniziative promosse dal Giardino Botanico di Oropa (BI).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).

Eventi al Civico Museo Didattico di Scienze Naturali "Mario Strani".
Eventi e iniziative promosse dal Civico Museo Didattico di Scienze Naturali "Mario Strani" di Pinerolo (TO).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).

Eventi a Infini.To.
Eventi e iniziative promosse da Infini.To di Pino Torinese (TO).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).

Eventi al Museo di Anatomia Umana "Luigi Rolando".
Eventi e iniziative promosse dal Museo di Anatomia Umana "Luigi Rolando" di Torino.
Per saperne di più (web Sito ufficiale).

Eventi al Museo di Antropologia Criminale "Cesare Lombroso".
Eventi e iniziative promosse dal Museo di Antropologia Criminale "Cesare Lombroso" di Torino.
Per saperne di più (web Sito ufficiale).

Eventi all'Orto Botanico di Torino.
Eventi e iniziative promosse dall'Orto Botanico di Torino.
Per saperne di più (web Sito ufficiale).

Eventi all'Ecomuseo del granito di Montorfano.
Eventi e iniziative promosse dall'Ecomuseo del granito di Montorfano di Mergozzo (VB).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).

Eventi nel Parco naturale Alpi Marittime (CN).
Eventi e iniziative al Parco naturale Alpi Marittime (CN).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).

Eventi al Parco naturale del Marguareis.
Eventi e iniziative al Parco naturale del Marguareis (CN).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).

Eventi dell'ente di gestione delle Aree protette del Monviso.
Eventi e iniziative del Parco del Monviso (CN).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).

Iniziative del Parco Nazionale Gran Paradiso.
Eventi e iniziative al Parco Nazionale Gran Paradiso (TO).
Per saperne di più (web).

Eventi all'Ente di gestione delle Aree Protette del Po piemontese.
Eventi e iniziative all'Ente di gestione delle Aree Protette del Po piemontese.
Per saperne di più (web).

Eventi all'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie.
Eventi e iniziative dell'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie (TO).
Per saperne di più (web).

Eventi al Parco naturale La Mandria.
Eventi e iniziative al Parco naturale La Mandria (TO).
Per saperne di più (web).

Eventi all'Ente di gestione delle aree protette della Valle Sesia.
Eventi e iniziative all'Ente di gestione delle aree protette della Valle Sesia (VC).
Per saperne di più (web).

Visite virtuali, video e webinar

Visita virtuale al Maglietto - Museo dell'Apicoltura.
Visita virtuale al Maglietto - Museo dell'Apicoltura di Novi Ligure (AL).
Per saperne di più (web YouTube).

La sezione Paleontologica del Museo del Territorio Biellese.
Video del commento dell'archeologa alla Sezione Paleontologica del Museo del Territorio Biellese.
Per saperne di più (web Sito ufficiale).

La pianta della settimana.
Ogni settimana, il Giardino Botanico di Oropa aggiorna il pubblico sulle fioriture in atto (BI).
Per saperne di più (web YouTube).

Pillole di Burcina.
Passeggiate virtuali alla scoperta delle fioriture della Riserva naturale del Parco Burcina "Felice Piacenza" (BI).
Per saperne di più (web YouTube).

#attentialfagianodimonte.
Campagna informativa che coinvolge gli sportivi nelle attività di conservazione del fagiano di monte, attività avviate dall'Ente di gestione delle aree protette Alpi Marittime (CN).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).

aCClimaTTiAMO: webinar sui cambiamenti climatici.
Rassegna di webinar di sensibilizzazione ai cambiamenti climatici promossi nell'ambito del Progetto CClimaTT di cui le l'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Marittime (CN) è partner.
Appuntamento su YouTube in streaming on demand.
Per saperne di più (web Sito ufficiale).

Come cambia il clima tra Marittime e Langhe.
Video per conoscere i cambiamenti climatici nel territorio compreso tra le Alpi Marittime, la pianura cuneese e le Langhe, presentato dall'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Marittime (CN).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).

Incontri ravvicinatissimi.
Video e approfondimenti naturalistici sulla pagina Facebook dell'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Marittime (CN).
Per saperne di più (web YouTube).

Canale YouTube delle Aree Protette Alpi Marittime.
Più di 150 video dedicati a natura, sport e ricerca scientifica dell'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Marittime (CN).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).

#Emozioni, il Parco si racconta.
L'Ente di gestione delle aree protette del Monviso (CN) presenta un nuovo aspetto del suo territorio, una nuova #emozione da vivere.
Per saperne di più (web Sito ufficiale).

Il Museo Mineralogico si racconta.
Visita virtuale al Museo Mineralogico di Arona (NO), realizzata dal Gruppo Archeologico Storico Mineralogico Aronese (GASMA).
Per saperne di più (web YouTube).

Infinito@home – I racconti del cielo.
Video creati dallo staff scientifico di Infini.to per raccontare il cielo, come osservarlo e cosa osservare.
Per saperne di più (web Sito ufficiale).

Infinito@home – News dallo spazio.
Le ultime scoperte, gli esperimenti internazionali e le novità astronomiche presentate da Infini.to di Pino Torinese (TO).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).

Visita virtuale al Museo di Anatomia Umana.
Visita visrtuale al Museo di Anatomia Umana "Luigi Rolando" di Torino.
Per saperne di più (web Sito ufficiale).

Visita virtuale al Museo di Antropologia Criminale.
Visita virtuale al Museo di Antropologia Criminale "Cesare Lombroso" di Torino.
Per saperne di più (web Sito ufficiale).

Visita virtuale del Museo Civico Alpino "Arnaldo Tazzetti".
Visita virtuale del Museo Civico Alpino "Arnaldo Tazzetti" e del Museo Diffuso Valle di Viù (TO).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).

Piccoli frammenti di natura e cultura.
Play list sul canale You Tube Parchi Alpi Cozie dedicata alle curiosità dell'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie (TO).
Brevi video sulle attività dell'Ente, le novità, la flora e la fauna.
Per saperne di più (web YouTube).

Gli animali del Parco Nazionale Gran Paradiso.
Video gallery sugli animali del Parco Nazionale Gran Paradiso (TO).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).

Tour sui sentieri del Re.
Tour virtuale del Parco Nazionale Gran Paradiso (TO) sui sentieri del Re.
Per saperne di più (web Sito ufficiale).

Canale YouTube "Ecomuseo del Granito".
Curiosità online dell'Ecomuseo del granito di Montorfano (VB).
Per saperne di più (web YouTube).

Canale YouTube delle Aree Protette del Po piemontese.
Play list sul canale YouTube dedicata alle curiosità dell'Ente di gestione delle Aree protette del Po piemontese.
Per saperne di più (web YouTube).

#iorestoacasa

Parco Learning. Diventa un piccolo naturalista.
Tutorial, quiz e intrattenimenti proposti dall'Ente di gestione delle Aree protette del Ticino e del Lago Maggiore.
Per saperne di più (web Sito ufficiale).

Il Museo viene a casa.
Materiale didattico di approfondimento di paleontologia per genitori e insegnanti della scuola primaria proposto dal Museo Paleontologico "Giulio Maini" di Ovada (AL).
Per saperne di più (jpg 131 KB).

Infinito@home – kids.
Spazio di Infini.to (TO) riservato ai bambini in cui vengono pubblicati video, immagini e attività da fare a casa.
Per saperne di più (web Sito ufficiale).

In vacanza col Museo.
Il Museo di Anatomia Umana "Luigi Rolando" di Torino propone attività e giochi per bambini per scoprire il corpo umano giocando.
Per saperne di più (web Sito ufficiale).

Erbe di casa mia!
Il Parco naturale La Mandria (TO) propone approfondimenti di fitoalimurgia per dilettanti, ovvero come utilizzare le erbe spontanee di stagione per piattti sopraffini.
Per saperne di più (web Facebook).

I bambini regalano il telepass alle api!
Approfondimenti proposti dal Parco naturale La Mandria (TO) per conoscere gli insetti impollinatori e il loro ruolo fondamentale nell'ecosistema.
Per saperne di più (web Sito ufficiale).

La Mandria in un ciak!
Al cinema sul proprio divano con i suggerimenti dell'esperto cinefilo del Parco naturale La Mandria (TO).
Per saperne di più (web Facebook).

#pietreinviaggio.
L'Ecomuseo del granito di Montorfano e il Museo del Granito GranUM di Baveno (VB) presentano luoghi in Italia e nel Mondo in cui è utilizzato il granito bianco di Montorfano, il granito rosa di Baveno o il marmo rosa di Candoglia.
Per saperne di più (web Facebook).

#contincasa.
Pillole archeologiche e di storia locale e InCont(r)i in formato home da gustare comodamente sdraiati sul divano.
Appuntamenti con il Museo di Archeologia e Paleontologia "Carlo Conti" di Borgosesia (VC).
Per saperne di più (web Facebook).

Museo d'asporto. Tu resta a casa, saranno le nostre collezioni a farti visita.
La Pinacoteca e il Museo di Storia Naturale "Pietro Calderini" di Varallo (VC) presentano sul web le loro opere d'arte e le collezioni naturalistiche.
Per saperne di più (web Facebook).

#naturaadistanza.
Attività per adulti e bambini proposte dall'Ente di gestione delle aree protette del Po piemontese.
Per saperne di più (web Facebook).
Per saperne di più (web YouTube).