Il Museo Civico Alpino "Arnaldo Tazzetti" si trova a Usseglio, ultimo paese della Valle di Viù, a 1.260 metri di altitudine.
Inaugurato nel 2004 e affidato alla gestione dell'Associazione Amici del Museo Civico di Usseglio, promuove lo studio, la tutela e la valorizzazione della realtà montana locale e del suo patrimonio storico-ambientale.
Il Museo ha sede nell'Antico Complesso Parrocchiale, di origine romanica, e precisamente nell'edificio che in passato ospitò municipio e scuole elementari.
Per garantire spazi adeguati a un moderno polo museale, usufruisce di altre aree disposte attorno alla raccolta piazzetta Cibrario: l'Antica Chiesa Parrocchiale, la Cappella della Confraternita e la settecentesca Ala del Mercato.
Collezioni
Il Museo è composto da varie sezioni, articolate in due aree tematiche.
Scienze Naturali
- Sezione faunistica.
Contiene numerose preparazioni tassidermiche di specie zoologiche soprattutto locali.
Esse sono esposte in tre sale dedicate agli habitat naturali delle vette, del bosco e del fondovalle.
Sono presenti inoltre alcuni esemplari di animali esotici. - Sezione mineralogica.
Formata da un'ampia selezione di campioni donati da privati o derivanti da ricerche condotte sul territorio.
Sono presenti approfondimenti sulle antiche miniere di Usseglio, attive dal XII al XIX secolo, ricche di minerali di ferro e filoni di cobalto.
L'estrazione del cobalto era finalizzata all'industria della ceramica per l'utilizzo del pigmento "blu di cobalto". - Sezione botanica.
Formata da un erbario che illustra nel dettaglio le specie valligiane.
Attualmente è esposto nella sede del Museo Diffuso Valle di Viù di Lemie.
Archeologia ed Etnografia
- Sezione tradizioni locali.
Contiene manufatti tradizionali della cultura materiale ussegliese legati soprattutto al lavoro domestico delle donne: la cura della casa e dei bambini, i lavori agricoli, il tempo libero. - Sezione artistica.
Comprende la sala dedicata al pittore Cesare Ferro Milone (Torino, 1880-1934), di origini ussegliesi, e la sala che ospita opere di artisti frequentatori della Valle di Viù a cavallo dei secoli XIX e XX (Giuseppe Sauli d'Igliano, Giovanni Piumati, Alberto Cibrario, Domenico Buratti, Alberto Neuschuler). - Sezione culti in ambiente alpino.
Ospita testimonianze archeologiche dalla preistoria al medioevo legate al territorio, tra cui due are votive di epoca romana e un altorilievo medievale raffigurante San Bernardo di Aosta.
Inoltre, sono presenti dipinti di carattere religioso, tra i quali due Adorazioni attribuite al pittore di corte Vittorio Amedeo Rapous (1729-1800). - Museo diffuso.
Il Museo ha recuperato alcuni siti sul territorio di Usseglio, visitabili liberamente o con visite guidate: la Roccia dei giochi o Roccia di Giove, un grande masso con numerose iscrizioni e incisioni rupestri sito poco sopra la frazione Andriera; il mulino Vulpot, nella frazione Villaretto; un percorso dedicato alla scoperta di testimonianze storiche, tra le quali numerose iscrizioni su pietra.
Attività
Il Museo propone:
- attività di ricerca su alcuni temi della cultura locale;
- itinerari culturali e visite guidate che illustrano le emergenze storiche, artistiche, architettoniche e naturalistiche del territorio;
- lo Sportello Linguistico Francoprovenzale;
- collaborazioni con enti pubblici, associazioni culturali e università;
- eventi, tra i quali presentazione di libri, concerti e conferenze;
- una collana di pubblicazioni.
Visite virtuali, video e webinar
Visita virtuale del Museo Civico Alpino "Arnaldo Tazzetti".
#iorestoacasa #laculturanonsiferma.
Visita virtuale del Museo Civico Alpino "Arnaldo Tazzetti" e del Museo Diffuso Valle di Viù.
Per saperne di più (web).