Il Museo Civico "Craveri" conserva diverse collezioni mineralogiche e petrografiche.
Tra le più importanti:
- Collezione di minerali "Craveri".
È costituita da campioni, di interesse in parte estetico e in parte giacimentologico, raccolti prevalentemente da Federico Craveri nella metà dell'Ottocento nel corso delle sue indagini mineralogiche.
Di particolare interesse è un meteorite rinvenuto in Messico ed esposto nella Sala dei Fondatori del Museo. - Collezione petrografica "Craveri".
Risalente alla metà dell'Ottocento, è il risultato dei campionamenti effettuati da Federico Craveri nel corso delle esplorazioni in Messico e Nord America. - Collezione di minerali "Giuseppe Scotese".
È costituita da campioni di preminente interesse estetico. - Collezione di minerali "Gian Carlo Piccoli".
È di tipo sistematico ed è composta da esemplari dell'arco alpino cuneese.
La collezione mineralogica totale del Museo è composta da circa 2.400 campioni.
La collezione petrografica comprende circa 250 campioni.
I campioni esposti al pubblico sono contenuti sia in vetrine, ordinati sistematicamente, che in cassetti chiusi.
Pubblicazioni
Molinaro E. (a cura di), Guida. Il Museo Civico "Craveri" di Bra di Storia Naturale, Regione Piemonte, 2010.
Attività
Il Museo promuove:
- attività didattiche per le scuole, adeguate all'età degli allievi dalla scuola dell'infanzia alle secondarie.
- esposizione e incremento della collezione storica, tramite donazioni di campioni, in occasione dell'evento mineralogico annuale GeoBra.