L'Ente di gestione delle Aree protette del Po piemontese è un ente strumentale della Regione Piemonte derivante dalla legge regionale n. 11/2019.
Esso è nato il 1° gennaio 2021 dalla fusione dei due Enti che gestivano le aree protette del Po nel tratto torinese e nel tratto vercellese - alessandrino: ex Ente di gestione delle Aree protette del Po torinese ed ex Ente di gestione delle Aree protette del Po vercellese - alessandrino.
Il nuovo Ente gestisce tre Parchi:
- Parco naturale del Po piemontese;
- Parco naturale del Bosco della Partecipanza e delle Grange vercellesi;
- Parco naturale della Collina di Superga.
Le Riserve naturali di sua competenza sono cinque:
- Riserva naturale del Bosco del Vaj;
- Riserva naturale del Mulino Vecchio;
- Riserva naturale dell'Isolotto del Ritano;
- Riserva naturale di Castelnuovo Scrivia;
- Riserva naturale del Torrente Orba.
Esso gestisce anche numerosi siti della Rete Natura 2000, che si sovrappongono in buona parte alle aree protette:
- 3 Siti di Importanza Comunitaria (SIC);
- 17 Zone Speciali di Conservazione (ZSC);
- 13 Zone di Protezione Speciale (ZPS).
L'Ente ricopre un'area di circa 16.000 ettari, con 53 comuni suddivisi nelle 4 province di Alessandria, Cuneo, Torino e Vercelli.
All'interno del suo territorio, che amministrativamente inizia in provincia di Cuneo, sono presenti le confluenze tra il fiume Po e i suoi principali affluenti piemontesi: il Maira, il Sangone, la Stura di Lanzo, l'Orco, il Malone, la Dora Baltea, la Sesia, il Tanaro e la Scrivia.
Sono inclusi anche l'area collinare di Superga, il Bosco del Vaj, che è un relitto glaciale in cui si sono rifugiate durante le ultime glaciazioni molte specie di ambiente montano, il Bosco delle Sorti della Partecipanza di Trino e alcune zone umide di pregio fra le risaie vercellesi.
A partire da San Sebastiano da Po fino a Isola Sant'Antonio, al confine con la regione Lombardia, il Parco naturale del Po piemontese si sviluppa come un nastro pressoché continuo, caratterizzato per molti chilometri a nord dalla pianura risicola vercellese e a sud dalle propaggini collinari del Monferrato, ricche di boschi, vigne e prati.
Il territorio dell'Ente è prevalentemente agricolo con numerosi centri abitati.
Vi si trovano animali e piante di notevole interesse che rendono questa fascia protetta del Po un'area a elevato grado di biodiversità.
Sotto il profilo naturalistico, le tipologie vegetazionali comprendono comunità acquatiche, con formazioni di acque correnti e di acque ferme, comunità erbacee di zone umide e di greto, arbusteti a salice, boschi ripari, di pianura e collinari.
L'avifauna ha un'ampia rappresentanza di ardeidi (aironi rossi, tarabusi, sgarze ciuffetto e tarabusini) anatidi e rapaci diurni e notturni.
L'Ente, oltre a tutelare l'ambiente naturale, svolge un importante lavoro di raccordo territoriale e di valorizzazione dei patrimoni locali, che va dalla riqualificazione di aree degradate alla ricostruzione degli habitat originari, dalla realizzazione di iniziative per favorire uno sviluppo turistico sostenibile a quelle educative.
Bosco Marengo (AL) | Centro visita del Mulino Comunale di Bosco Marengo
Il Mulino Comunale di Bosco Marengo è sede operativa della Riserva naturale del Torrente Orba.
Il Mulino è un edificio storico di cui si hanno notizie sin dal V secolo: prima un piccolo agglomerato di case "con molino" attorno al castello della Comunità del Bosco, poi principale fonte di reddito per la comunità stessa.
Venduto a privati e riscattato in seguito dal frate domenicano Antonio Ghislieri (Papa Pio V), fu infine donato al Comune e affittato da questo.
L'attività del Mulino è proseguita durante i secoli fino alla fine degli anni 60.
Inizialmente il mulino funzionava grazie alla forza motrice del canale d'irrigazione fatto derivare dal torrente Orba. In seguito, attraverso l'energia elettrica.
Le due turbine, ancora presenti, sono state montate intorno al 1920.
L'edificio attuale, che risale agli inizi del Novecento, è stato ristrutturato grazie a un progetto cui hanno partecipato l'Ente-Parco, la Regione Piemonte e il Comune di Bosco Marengo.
Nel pianterreno del Mulino sono presenti un diorama, che illustra l'ambiente della Garzaia della Riserva del Torrente Orba, e una sala conferenze.
Il primo piano è allestito con alcune vetrine, con all'interno esemplari naturalizzati della fauna tipica presente, e un laboratorio didattico-scientifico, per le attività di ricerca e di formazione.
Una foresteria è a disposizione dei ricercatori.
Attività
Il Centro propone:
- visite guidate;
- attività didattiche;
- eventi e iniziative.
Informazioni
Mulino Comunale
Via Marconi, 18
15062 Bosco Marengo (AL)
Tel.: +39 0131 299712
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.parcopopiemontese.it
Frassineto Po (AL) | Centro di Interpretazione del Paesaggio del Po
Il Centro di Interpretazione del Paesaggio del Po è situato nei locali dell'antico Palazzo Mossi a Frassineto Po.
Il Centro è allestito in modo da favorire la comprensione della storia e della trasformazione del paesaggio attraverso grandi scenografie, video, diorami, ricostruzioni ambientali e pannelli descrittivi.
Il percorso espositivo inizia dall'Era Terziaria, un tempo molto lontano, quando la Pianura Padana era occupata dal mare.
Il territorio preso in considerazione si snoda da Crescentino fino alla Lomellina, in un mosaico di ambienti dominati dall'acqua.
Differenti proposte di visita sono dedicate alle emergenze paesaggistiche, storiche, naturalistiche, agricole e geologiche.
Il Centro è posto nei pressi del tracciato di VENTO, la ciclovia lungo il fiume Po che collega Venezia a Torino.
Attività
Il Centro propone:
- visite guidate per gruppi scolastici;
- visite guidate per gruppi di adulti e famiglie;
- eventi e iniziative.
Informazioni
Palazzo Mossi
Via Marconi, 5
15040 Frassineto Po (AL)
Tel.: +39 0142 457861
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.parcopopiemontese.it
Morano sul Po (AL) | Grangia di Pobietto
La Grangia di Pobietto è un articolato complesso di edifici, la maggior parte dei quali è di uso agricolo o inutilizzata.
Essa è situata al centro di una vasta area risicola, in posizione rialzata e più sicura rispetto ai terreni adiacenti, più bassi e quindi più soggetti alle piene.
La sua edificazione risale alla fine del 1100 e, ancora oggi, si possono osservare alcuni elementi originali.
La Torre Porta e una porzione di muro con una ghiera a ogiva sono di epoca medievale.
Nel territorio circostante, negli anni Novanta, furono portati alla luce importanti reperti archeologici e testimonianze di un villaggio risalente all'Età del Bronzo.
A seguito di un importante intervento di ristrutturazione, nel maggio 2012, una porzione della Grangia è diventata sede dell'Ente-Parco.
L'antica stalla è ora una moderna sala conferenze e al piano superiore un ampio locale ospita il laboratorio didattico.
Il grande porticato esterno consente lo svolgimento di attività didattiche all'aperto al riparo da pioggia e sole.
La tenuta comprende anche molti ettari di terreni circostanti ed è proprietà dell'ASL di Vercelli.
La Grangia è posta nei pressi del tracciato di VENTO, la ciclovia lungo il fiume Po che collega Venezia a Torino.
Attività
Il Centro propone:
- visite guidate;
- attività e laboratori didattici e creativi;
- attività dedicate alle famiglie;
- corsi di formazione e workshop;
- eventi e iniziative.
Informazioni
15025 Morano sul Po (AL)
Tel.: +39 0142 85076
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.parcopopiemontese.it
Pecetto di Valenza (AL) | Centro Culturale "Giuseppe Borsalino"
Nel territorio comunale di Pecetto di Valenza è presente un'importante area fossilifera databile al Miocene superiore (9-9,5 milioni di anni fa) ricca di pesci fossili.
Infatti, dove oggi c'è Pecetto di Valenza, milioni di anni fa si estendeva un antico mare di cui restano gli affioramenti di un tipo particolare di roccia sedimentaria denominata "tripoli".
Essa costituisce il risultato del lento depositarsi di gusci di organismi microscopici, quali foraminiferi e diatomee.
Nel tempo, molti studiosi si sono dedicati all'esame di questi reperti paleontologici attribuendo loro un'importanza a livello internazionale.
L'Amministrazione Comunale, in collaborazione con vari enti tra cui il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, nel 2016 ha realizzato la mostra "Il Mare a Pecetto di Valenza. I pesci fossili del sito Cascina Guarnera".
Con un allestimento didattico semplice e accattivante, essa fa conoscere il ricco campionario di queste forme fossili.
Nelle vetrine sono presenti gli scheletri fossili di pesci appartenuti a specie caratteristiche del Miocene superiore, oggi scomparse, caratterizzati da un eccellente stato di conservazione che permette di coglierne nel dettaglio anche i più piccoli particolari.
Pannelli didattici, scenografie e diorami appositamente realizzati accompagnano il pubblico nella visita e lo introducono alle tematiche della paleontologia, spiegando efficacemente il lento affermarsi della disciplina e le competenze necessarie per realizzare scavi e ricerche sui fossili.
Presso il Centro sono inoltre presenti una raccolta di minerali e un'esposizione di cappelli Borsalino.
Biblioteca
Presso il Centro è presente una ricca biblioteca consultabile.
Attività
Il Centro propone:
- visite guidate;
- visite a La Rocca di Pecetto di Valenza, dove sono presenti un giardino botanico e un parco astronomico;
- eventi e iniziative.
Informazioni
Via Giuseppe Borsalino, 2
15042 Pecetto di Valenza (AL)
Associazione "La Guarnera" | Tel.: +39 339 4829616
Carmagnola (TO) | Centro visita di Carmagnola
Il Centro visita è situato presso Cascina Vigna, che è anche la sede del Museo Civico di Storia Naturale.
Il percorso espositivo del Centro visita è integrato con quello del Museo ed è formato da collezioni scientifiche, diorami rappresentativi di alcuni ambienti naturali e pannelli didattici dedicati in particolare al fiume Po.
Informazioni
Parco Cascina Vigna
Via San Francesco di Sales, 188
10022 Carmagnola (TO)
Tel.: +39 011 0240083
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.storianaturale.org/carmagnola/ita/ | www.storianaturale.org/carmagnola/eng/
Lombriasco (TO) | Centro visita di Lombriasco
Il Centro visita è situato presso la Scuola Agraria Salesiana di Lombriasco.
Il percorso espositivo del Centro visita è integrato con quello del Museo Scientifico "Don Bosco" ed è formato da raccolte naturalistiche ed etnografiche.
Di particolare rilievo è l'Erbario Gresino contenente alcune migliaia di campioni botanici di provenienza italiana ed estera.
Allestito fra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento dal salesiano Don Giacomo Gresino, è una collezione con ampia e significativa rappresentanza di famiglie botaniche.
All'interno del Centro visita sono a disposizione dei visitatori alcune postazioni informatizzate e materiali didattici.
Informazioni
Scuola Agraria Salesiana
Via San Giovanni Bosco, 7
10040 Lombriasco (TO)
Tel.: +39 011 2346311
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.salesianilombriasco.it
Moncalieri (TO) | Cascina Le Vallere
La Cascina Le Vallere è una delle sedi operative dell'Ente.
All'occorrenza, tutti gli spazi disponibili della Cascina possono essere utilizzati e allestiti per attività didattiche, conferenze, corsi di formazione e laboratori dedicati ai vari temi ambientali, al bosco, all'acqua e alla scoperta dell'evoluzione del territorio e del paesaggio.
La Cascina è situata all'interno del vasto Parco urbano Le Vallere, alla confluenza del torrente Sangone nel fiume Po, tra Moncalieri e Torino.
Il Parco collega queste due città e permette di arrivare fino a San Mauro percorrendo piste ciclabili e sentieri lungo il fiume.
Il Parco Le Vallere è un punto di riferimento per molte attività educative, culturali e sportive.
Esso ospita realtà associative diverse che promuovono esperienze per vivere il territorio all'aria aperta, quali: eventi teatrali, attività per bambini e ragazzi, attività cinofile e il noleggio biciclette.
Al suo interno è inoltre presente un giardino didattico.
Informazioni
Corso Trieste, 98
10024 Moncalieri (TO)
Tel.: +39 011 4326527
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.parcopopiemontese.it
Settimo Torinese (TO) | Centro visita di Settimo Torinese ed Ecomuseo del Freidano
Il Centro visita è situato al primo piano del complesso del Mulino Nuovo.
L'allestimento permette al visitatore di integrare le emergenze storico-culturali del territorio con le caratteristiche naturalistiche che l'Ente-Parco tutela.
Sollecitazioni tattili e uditive rendono la fruizione particolarmente adatta a un pubblico di giovanissimi e permettono l'esperienza di visita anche ai disabili visivi.
In particolare, è possibile manipolare alcuni modellini di specie animali che fanno parte del patrimonio faunistico dell'area protetta.
Attraverso il tocco di tali modellini, si attivano presentazioni multimediali che riassumono le principali caratteristiche comportamentali della specie toccata.
Il Centro visita è ospitato all'interno dell'edificio principale dell'Ecomuseo del Freidano.
Filo conduttore dell'Ecomuseo è l'acqua, con i mestieri che, sin dall'antichità, nacquero grazie e intorno a essa.
Nell'Ecomuseo sono esposte le testimonianze delle vicende storiche del territorio e sono ricreate le atmosfere e i luoghi del lavoro di un tempo.
Informazioni
Via Ariosto, 36/bis
10036 Settimo Torinese (TO)
Tel.: da lunedì a venerdì: +39 011 8028509; +39 011 8028378 | sabato e domenica: +39 011 8028534
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.ecomuseodelfreidano.it
Crescentino (VC) | Centro di Educazione Ambientale di Cascina Ressia (C.E.A.)
Il Centro di Educazione Ambientale è stato inaugurato nell'ottobre 2007 presso la Cascina Ressia.
È uno dei Laboratori Territoriali voluti e finanziati dall'Assessorato alla Tutela Ambientale della Regione Piemonte e fa parte della Rete Regionale di Servizi per l'Educazione Ambientale.
La sua posizione è strategica, sia perché facilmente raggiungibile sia per le caratteristiche ambientali del sito.
Si trova in prossimità dell'argine maestro sinistro del Po, a poco più di un chilometro dal fiume.
Accanto passa il piccolo rio Doretta Morta, un piccolo corso d'acqua che, probabilmente, un tempo fu un braccio del fiume Dora Baltea in prossimità della confluenza con il Po e che tuttora ospita interessanti comunità acquatiche e vegetali.
Nelle vicinanze si ammirano un piccolo bosco di ontano nero, rara testimonianza del bosco umido che caratterizzava la pianura padana prima dell'intensificarsi delle attività agricole, e le coltivazioni più tipiche della zona, quali la risaia, il pioppeto e il mais.
Nel 2020 è stato realizzato dall'Ente-Parco, su terreni messi a disposizione dal Comune, il "Verneto della Ressia", un'area naturale comprendente uno stagno, un boschetto e un'area pic-nic.
All'interno del C.E.A. sono presenti una parete interattiva, dedicata alla scoperta del sottosuolo del bosco, e una consolle sensoriale, dedicata all'ambiente acquatico.
All'occorrenza, tutti gli spazi disponibili possono esser utilizzati e allestiti per attività didattiche, conferenze, corsi di formazione e laboratori dedicati ai vari temi ambientali, al bosco, all'acqua e alla scoperta dell'evoluzione del territorio e del paesaggio.
Il Centro è posto nei pressi del tracciato di VENTO, la ciclovia lungo il fiume Po che collega Venezia a Torino.
Biblioteca
Il Centro ospita una biblioteca tematica sull'ambiente ed è a disposizione degli studenti.
Attività
Il Centro propone:
- visite guidate;
- attività e laboratori didattici e creativi;
- attività dedicate alle famiglie;
- corsi di formazione e workshop;
- eventi e iniziative.
Informazioni
Frazione Porzioni
13044 Crescentino (VC)
Tel.: +39 0142 457861
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.parcopopiemontese.it
Fontanetto Po (VC) | Centro studi per le aree umide
Il Centro studi per le aree umide è anche centro visita dell'Ente-Parco.
In esso si svolgono attività di studio su specie e habitat caratteristici delle zone umide.
Il Centro ospita:
- La stazione di inanellamento del Gruppo Piemontese di Studi Ornitologici (GPSO), dove il personale specializzato si occupa del monitoraggio di specie avifaunistiche nidificanti e migratrici.
- Capanni dedicati alla fotografia naturalistica gestiti da Skua Nature.
Informazioni: it.skuanature.com | E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Tel.: +39 0141 918349. - Il Centro Emys Piemonte, che conduce da alcuni anni il progetto di reintroduzione della testuggine palustre.
Il Centro Emys Piemonte, in collaborazione con l'APS Docet Natura, nell'area di Castell'Apertole, a Livorno Ferraris, gestisce la nursery per la testuggine palustre e un alveare didattico per le attività rivolte al pubblico.
Informazioni: www.docetnatura.com | Facebook: @CentroEmysPiemonte
Attività
Il Centro propone:
- corsi di formazione e workshop;
- eventi e iniziative.
Informazioni
Zona Speciale di Conservazione Palude di San Genuario
13040 Fontanetto Po (VC)
Tel.: +39 0142 457861
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.parcopopiemontese.it
Frascarolo (PV) | Centro visita di Cascina Belvedere
La Cascina Belvedere, un tempo residenza agricola e casa di caccia di una rinomata riserva, fu acquisita dalla Regione Piemonte nel 1979.
Ristrutturata, essa è diventata la sede della Riserva Naturale della Garzaia di Valenza e nucleo originario del Parco Fluviale del Po, istituito nel 1990.
Oggi ospita il Centro visita, sale espositive, sale didattiche e strutture didattiche, di fruizione e di educazione ambientale.
Nelle due grandi sale didattiche sono esposti reperti naturalizzati della fauna locale, che descrivono i tipici ambienti dell'asta fluviale, un ricco erbario e un pennario.
Il grande portico esterno è allestito per svolgere laboratori didattici e ludico-creativi.
Il Centro propone:
- visite guidate;
- attività e laboratori didattici e creativi;
- attività dedicate alle famiglie;
- eventi e iniziative.
Informazioni
S.S. 494 Vigevanese km 70
27030 Frascarolo (PV)
Tel.: +39 0142 457861
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.parcopopiemontese.it