Chiudi

Museo Civico di Storia Naturale

Informazioni:

Museo Civico di Storia Naturale

Villa Gardella
Via Aldo Fossati, 2
15060 Stazzano (Al)
Tel: +39 0143 65303 | +39 0143 65280
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

https://comune.stazzano.al.it

Orari

Giovedì: dalle 21.00 alle 23.00.
Sabato: dalle 15.00 alle 18.00.
Tutti i giorni su prenotazione per scuole e gruppi.

Verificare possibili variazioni di orario telefonicamente o visitando la sua pagina web ufficiale.

Ingresso gratuito.

Museo Civico di Storia Naturale

Il Museo Civico di Storia Naturale ha sede presso Villa Gardella, una villa di fine Ottocento di proprietà comunale e situata all'interno di un parco pubblico.

Il Museo, gestito dal Gruppo Naturalisti Stazzano, fa conoscere il territorio naturale alessandrino in tutti i suoi aspetti e, contemporaneamente, illustra e ripercorre l'evoluzione della Terra e degli esseri viventi che la abitano.

Il percorso espositivo è suddiviso in cinque sale: la prima riguarda le scienze della terra, le quattro successive le scienze della vita, ossia la zoologia e la botanica.

Collezioni

Sala di scienze della terra
Nelle tre vetrine allestite sono esposte parti delle collezioni di fossili, rocce e minerali più rappresentative dell'alessandrino.

Sala degli uccelli
Gli esemplari tassidermizzati e i pannelli esplicativi raccontano l'evoluzione degli uccelli dall'uovo all'adulto.
In alcune vetrine vengono trattati temi rilevanti quali: la nidificazione, il piumaggio, il parassitismo, il mimetismo, la predazione, la migrazione e gli inanellamenti.
Completa la sala una vetrina con i rapaci diurni e notturni.

Sale dei mammiferi, anfibi, rettili e pesci
Le vetrine raccolgono gli esemplari più rappresentativi e comuni del territorio. Tra tutti, degni di nota sono il primo esemplare di istrice rinvenuto in Piemonte e un esemplare di lupo.

Sala degli insetti
L'esposizione mostra esemplari di insetti appartenenti ai diversi ordini e dedica molto spazio alla loro ecologia, illustrando i complessi cicli vitali, il mimetismo, le migrazione e la distribuzione geografica.
La collezione entomologica conta 10.000 esemplari di cui è esposta solo una piccola parte.

Sala di botanica
I principali ambienti vegetazionali del territorio alessandrino sono raffigurati in nove pannelli.
Una vetrina contiene modelli di funghi eduli e velenosi.
Completano l'esposizione i modelli più comuni di erbari tra cui spicca un prezioso erbario del 1700.

Biblioteca

È presente una biblioteca con oltre 2.000 volumi, riviste, cataloghi e pubblicazioni consultabili in Museo.
Il Museo pubblica un notiziario con informazioni e avvisi di lavori scientifici locali.

Attività

Il Museo propone:

  • Visite guidate per scolaresche e gruppi.
  • Aperture straordinarie in occasione di particolari eventi locali (sagre, fiere, manifestazioni...).
  • Attività di ricerca e collaborazione con musei piemontesi e con Università nazionali.