Il Museo Civico di Cuneo è stato fondato dal professor Euclide Milano negli anni Trenta del secolo scorso.
Configurandosi come un'istituzione civica e territoriale, il Museo è composto da:
- Sezione archeologica, articolata in Preistoria e Romanità. È costituita da donazioni storiche e acquisizioni di scavi recenti.
- Collezione di arte sacra che ospita, fra le altre opere, alcune tavole di pregio attribuite a Defendente Ferrari.
- Raccolta di ex-voto che ricrea l'interno di una cappella devozionale.
- Sezione etnografica formata da una variopinta collezione di strumenti, materiali, attrezzi, abiti e gioielli rappresentativi delle comunità alpine locali.
- Collezioni naturalistiche: mineralogica, entomologica, ornitologica, erbario.
Il Museo Civico di Cuneo è ospitato nel Complesso Monumentale di San Francesco.
Esso comprende l'ex convento, oggi sede del Museo, e l'annessa chiesa, classificata come monumento nazionale e rara testimonianza architettonica di epoca medievale in città.
In questo luogo, probabilmente già a partire dal XIII secolo, si insediarono i frati francescani.
Dal XV secolo il Complesso diventa un importante punto di riferimento per tutta la cittadinanza cuneese.
Collezioni
Le collezioni naturalistiche del Museo Civico di Cuneo non sono attualmente esposte al pubblico ma sono conservate nei depositi.
Possono tuttavia essere visionate previa richiesta scritta da studiosi, studenti e docenti.
Esse comprendono:
- Collezione ornitologica donata dal barone Savio di Bernstiel. Organizzata secondo schemi storico/classici, è formata da circa 200 esemplari rari, di provenienza territoriale ed extraterritoriale.
- Collezione mineralogica donata da diversi benefattori, tra cui circa 600 pezzi provenienti da Europa, Asia, Africa e America donati da Giorgio Bogni.
- Collezione entomologica organizzata secondo schemi storico/classici, oggetto di donazioni varie e risalente al primo museo fondato da Euclide Milano.
- Erbario "Costabello". Collezione di circa 1.600 specie vegetali di provenienza territoriale ed extraterritoriale organizzata secondo schemi storico/classici.
Biblioteca
Il Museo ospita una biblioteca specialistica, aggiornata su tematiche riguardanti i beni culturali, e archivi grafici e fotografici, tra cui il Fondo Vacchetta e il Fondo Scoffone.
Biblioteca e Archivio Storico sono visitabili su appuntamento durante l'orario di apertura del Museo.
Attività
- visite guidate comprese nel biglietto d'ingresso il sabato, la domenica e i giorni festivi;
- visite guidate per gruppi, previa prenotazione;
- laboratori didattici per le scuole;
- eventi speciali: Giornate Europee del Patrimonio, Notte dei Musei, Giornate FAI;
- partecipazione al circuito "Abbonamento Musei Torino Piemonte";
- pubblicazione annuale della rivista "Quaderni del Museo Civico di Cuneo".