Il Museo della Frutta presenta la collezione di mille e più frutti artificiali plastici modellati nella seconda metà dell'Ottocento da Francesco Garnier Valletti (Giaveno, 1808 – Torino, 1889), geniale ed eccentrico artigiano, artista e scienziato.
Il Museo propone il confronto fra le molte varietà di frutta coltivata a fine Ottocento, e così perfettamente documentate da Garnier Valletti, con quelle presenti oggi sul mercato.
Ciò permette una riflessione sull'evoluzione della produzione e del consumo ortofrutticolo e l'evoluzione degli interessi della ricerca, in particolare nei settori dell'orticoltura, della frutticoltura e della conservazione dei prodotti agricoli.
Un tuffo nel passato che costituisce anche l'occasione per riflettere sul tema della biodiversità.
Il Museo della Frutta è collocato nel Palazzo degli Istituti Anatomici, insieme al Museo di Anatomia Umana "Luigi Rolando" e al Museo di Antropologia Criminale "Cesare Lombroso".
Questo polo museale offre una visione articolata e complessa del positivismo scientifico che, tra fine Ottocento e inizio Novecento, ha avuto in Torino un centro propulsivo su scala nazionale.
Collezioni
La collezione pomologica è costituita più di 1.000 esemplari tra pere (501), mele (295), pesche (67), susine (20), ciliegie (53), albicocche (56) e uva (10).
I frutti sono esposti nei mobili originali in cui furono collocati nel 1928.
La collezione è di proprietà della Sezione operativa di Torino dell'Istituto Sperimentale per la Nutrizione delle Piante.
Biblioteca
Presso il Museo della Frutta è catalogato e consultabile a richiesta il nucleo storico della biblioteca, composto da circa 1.000 volumi.
I mobili e i volumi non esposti sono stati trasferiti nel deposito dell'Archivio Scientifico Tecnologico dell'Università presso l'ex Manifattura Tabacchi in corso Regio Parco 134/A.
Attività
Il Museo propone:
- visite guidate
- attività educative per le scuole di ogni ordine e grado
- iniziative e promozioni culturali promosse da enti cittadini, Università degli Studi e MIBAC (aperture serali con visite guidate gratuite, giornate ad ingresso gratuito, Notte dei ricercatori...)
Pubblicazioni
Presso i bookshop del Palazzo degli Istituti Anatomici sono disponibili le seguenti pubblicazioni:
- Novelli L., Alla ricerca della frutta perduta, Editoriale Scienza, 2007
- Jalla D. (a cura di), Il Museo della Frutta Francesco Garnier Valletti, Officina libraria, 2007
- Jalla D. (a cura di), Museo della Frutta "Francesco Garnier Valletti", Galleria del Libro dal 1951, 2008 (seconda edizione)
- AA.VV, I grandi musei del Piemonte. I musei scientifici: Il Museo di Anatomia Umana "Luigi Rolando", Il Museo della Frutta "Francesco Garnier Valletti", Il Museo Regionale di Scienze Naturali, Allemandi Editore, 2008