Chiudi

Museo di Storia Naturale don Bosco e delle apparecchiature scientifiche - Torino

Informazioni:

Museo di Storia Naturale "Don Bosco" e delle apparecchiature scientifiche del Liceo Ginnasio Salesiano Valsalice.

C/o Istituto Salesiano Valsalice
Viale Enrico Thovez, 37
10131 Torino
Tel: +39 011 6300611
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

liceovalsalice.it

Facebook: Associazione Amici Museo Valsalice

Orari

Da lunedì a venerdì: dalle 9.00 alle 12.00 su prenotazione | dalle 16.30 alle 19.00 su prenotazione.
Sabato, domenica e festivi: dalle 9.00 alle 12.00 su prenotazione | dalle 15.00 alle 19.00 su prenotazione.
La prenotazione deve avvenire con almeno ventiquattr'ore di anticipo.

Verificare possibili variazioni di orario telefonicamente o visitando la sua pagina web ufficiale.

Ingresso gratuito.

Assenza barriere architettoniche.

Museo di Storia Naturale "Don Bosco" e delle apparecchiature scientifiche del Liceo Ginnasio Salesiano Valsalice

Il Museo di Storia Naturale di Valsalice è uno dei più antichi musei scientifici di Torino.
Fondato da San Giovanni Bosco nel 1879 per servire come dotazione scientifica alla Scuola di Valsalice, è stato riallestito nel 1969 e dedicato al suo fondatore.

Il numero dei reperti scientifici e delle collezioni è costantemente incrementato dall'apporto di nuovi esemplari grazie alla ricerca sul territorio, a scambi, acquisti e donazioni.

Collezioni

Il percorso museale si snoda su due piani dell'edificio principale del Complesso Salesiano e comprende:

  • Collezione mineralogico-petrografica
    Una delle maggiori esposizioni italiane del genere, con 6.000 campioni di minerali esposti.
  • Esposizione zoologica
    Ampia rappresentanza di vertebrati tra cui vanno segnalati due tuatara della Nuova Zelanda, rettili primitivi considerati "fossili viventi", e uccelli come l'occidromo australe e lo strigope, specie tipiche dell'Australia credute estinte.
  • Collezione malacologica
    Fiore all'occhiello del Museo è la Collezione Rigoletti di conchiglie attuali, essenzialmente di origine marina, che conta circa 30.000 esemplari.
  • Esposizione botanica
  • Esposizione paleontologica
    La collezione paleontologica del Museo è composta da circa 1.400 campioni.
    Tra gli esemplari esposti spiccano ammoniti, trilobiti, uova di dinosauro e pesci dello storico giacimento di Bolca (Vr).
    Da segnalare anche la notevole collezione di fossili del Bacino Pliocenico piemontese.
  • Esposizione antropologica ed etnografica
    La sezione di antropologia è ricca di materiali preistorici e non.
    I reperti ossei di uomo fossile della Patagonia (2.000- 10.000 a.C) sono frutto delle ricerche di don Antonio Tonelli e sono stati studiati dal famoso antropologo Giuseppe Sergi.
  • Esposizione di strumenti scientifici di fisica e chimica
    La collezione si compone di strumenti in parte ancora in uso nella scuola, tra i quali alcuni risalenti al XIX secolo e ai primi decenni del XX secolo.

Attività

Il Museo propone:

  • visite guidate e attività didattiche
  • corsi e conferenze su tematiche naturalistiche e scientifiche
  • iniziative con le associazioni Amici del Museo, il Gruppo Mineralogico Valsalice e altri musei scientifici piemontesi