Caccia al tesoro del bosco...
Domenica 30 aprile 2023 | dalle ore 15.00 alle 17.00.
Avventurarsi insieme nel bosco del Parco naturale La Mandria alla ricerca di tracce ed indizi.
Evento per famiglie con bambini dai 6 ai 14 anni.
Centro visita Cascina Brero | Venaria Reale (TO).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Scienza segreta.
Domenica 30 aprile 2023 | dalle ore 9.30 alle 12.30.
Escape room per le vie del centro storico di Torino alla scoperta delle curiosità naturalistiche e scientifiche della città.
Evento a cura della Sezione Didattica del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino.
Ritrovo: di fronte al Museo Regionale di Scienze Naturali | Via Giovanni Giolitti 36 | Torino.
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Pipistrelli: folletti del crepuscolo.
Termine mostra: 28 aprile 2023.
Mostra che presenta la biologia e il comportamento dei chirotteri oltre alle numerose curiosità che riguardano questi animali così speciali e importanti per la biodiversità, anche in ambito urbano.
Sede legale dell'Ente di gestione delle Aree protette del Po piemontese | Via Alessandria 2 | Castagneto Po (TO).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Dalla Terra alla Luna e ritorno?
Termine mostra: 25 aprile 2023.
Mostra temporanea esposta nelle vetrine del MAGMAX.
Si può ammirare la Luna da un punto di vista geo-mineralogico, nella ricorrenza del cinquantesimo anniversario dell'ultimo allunaggio nell'ambito della missione Apollo 17 nel Dicembre 1972.
Torre Quartero | Via Roero 2 - Ingresso museo da Corso Alfieri 360 | Asti (AT).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
CSI Mandria.
Martedì 25 aprile 2023 | dalle ore 15.00 alle 17.00.
Indagini nel bosco del Parco naturale La Mandria.
Esperienza per famiglie.
Consigliato dagli 8 anni in poi.
Centro visita Cascina Brero | Venaria Reale (TO).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Bioblitz primaverile nel bosco dell'Alevè.
Sabato 22 Aprile 2023 | ore 9.00.
Camminata con guida naturalistica nella cembreta della valle Varaita, la più estesa delle Alpi, alla scoperta di specie interessanti da caricare sull'app I-Naturalist.
Evento proposto dall'Ente di gestione delle Aree protette del Monviso.
Pontechianale (CN).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Scienza segreta.
Venerdì 21 aprile 2023 | dalle ore 15.00 alle 18.00.
Escape room per le vie del centro storico di Torino alla scoperta delle curiosità naturalistiche e scientifiche della città.
Evento a cura della Sezione Didattica del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino.
Ritrovo: di fronte al Museo Regionale di Scienze Naturali | Via Giovanni Giolitti 36 | Torino.
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Enigmi nella notte.
Sabato 15 aprile 2023 | dalle ore 21.00 alle 23.00.
Passeggiata notturna con enigmi da risolvere all'interno del Parco naturale La Mandria.
Consigliato dai 14 anni in poi.
Druento (TO).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Barlia, l'orchidea nomade.
Sabato 15 aprile 2023 | dalle ore 14.00 alle 18.30.
Escursione a cura dei guardiaparco delle Aree protette delle Alpi Marittime che conduce alla scoperta della Barlia, orchidea nomade in fuga dal caldo.
Dislivello del percorso: circa +/- 100 m
Difficoltà: T
Distanza: circa 3 km
Riserva naturale Rocca San Giovanni-Saben | Valdieri (CN).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Scienza segreta.
Sabato 15 aprile 2023 | dalle ore 9.30 alle 12.30.
Escape room per le vie del centro storico di Torino alla scoperta delle curiosità naturalistiche e scientifiche della città.
Evento a cura della Sezione Didattica del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino.
Ritrovo: di fronte al Museo Regionale di Scienze Naturali | Via Giovanni Giolitti 36 | Torino.
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Corso di avvicinamento al Birdwatching.
Venerdì 14, 21 e 28 aprile 2023 | dalle ore 20.00 alle 22.00.
Corso composto di 3 lezioni frontali online, da due ore ciascuna, e da due uscite in campo di tre ore ciascuna (totale 12 ore).
Corso proposto dal Giardino Botanico di Oropa.
Lezioni frontali: online tramite piattaforma Meet di Google.
Per saperne di più (web sito ufficiale).
Il fiume in città.
Venerdì 14 aprile 2023 | dalle ore 14.30 alle 17.30.
A cavallo tra Po e Collina Torinese, si scoprono i boschi ripariali e l'avifauna che caratterizza la zona urbana della Diga del Pascolo.
Evento a cura della Sezione Didattica del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino.
Rivolto a: pubblico generico.
Ritrovo: Riserva Naturale del Meisino | La Familiare Nuova Bocciofila | Viale Michelotti 290 | Torino.
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Fotografare il cielo. Fotografia planetaria e del profondo cielo.
Secondo modulo: 13 aprile, 20 aprile, 27 aprile, 4 maggio 2023.
Corso base di astrofotografia online dedicato a chi vuole avvicinarsi a questa passione in modo semplice e intuitivo.
Corso proposto da Infini.to.
Online su Google Meet.
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Pasquetta in giallo.
Lunedì 10 aprile 2023 | dalle ore 10.00 alle 20.00.
Festa campestre con dress code giallo nel Parco naturale La Mandria.
Centro visita Cascina Brero | Venaria Reale (TO).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Alla ricerca dell'uovo perduto.
Sabato 8 aprile 2023 | dalle ore 15.00 alle 17.00.
Un pomeriggio di avventura da trascorrere in famiglia nel percorso sensoriale "La foresta in punta di piedi" all'interno del Parco naturale La Mandria.
Centro visita Cascina Brero | Venaria reale (TO).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Pasqua alla mostra "Di Nido in Nido".
Sabato 8 aprile 2023 | ore 14.30.
Parliamo di uova, non solo di quelle di cioccolato.
Una visita guidata alla mostra curata dagli Amici del Po di Villafranca Piemonte.
Evento proposto dall'Ente di gestione delle Aree protette del Monviso.
Villafranca Piemonte (TO).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Lo spazio ai bambini.
Domenica 2 aprile 2023 | orario turni di visita: 14.30, 16.00 e 17.30.
Pomeriggio dedicato ai bambini presso Infini.to.
Infini.to - Planetario di Torino e Museo dell'Astronomia e dello Spazio | Via Osservatorio, 30 | Pino Torinese (To).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Camminata ad anello tra asfodeli e poesie.
Domenica 2 aprile 2023 | ore 9.00.
Escursione ad anello di circa 6 km sulle colline di Baldissero, prevalentemente su sentieri.
Lunghezza del percorso circa 67 km. Dislivello totale 400 m. Durata 2 ore. Sentieri 51, 55 e 54.
Evento organizzato dall'Associazione AAB (Amici Ambiente Baldissero) e proposto dall'Ente di gestione delle Aree protette del Po piemontese.
Ritrovo: Piazza IV novembre | Baldissero (TO).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Lo spazio ai bambini.
Sabato 1 aprile 2023 | orario turni di visita: 14.30, 16.00 e 17.30.
Pomeriggio dedicato ai bambini presso Infini.to.
Infini.to - Planetario di Torino e Museo dell'Astronomia e dello Spazio | Via Osservatorio, 30 | Pino Torinese (To).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Scienza segreta.
Sabato 1 aprile 2023 | dalle ore 9.30 alle 12.30.
Escape room per le vie del centro storico di Torino alla scoperta delle curiosità naturalistiche e scientifiche della città.
Evento a cura della Sezione Didattica del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino.
Ritrovo: di fronte al Museo Regionale di Scienze Naturali | Via Giovanni Giolitti 36 | Torino.
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Scienza segreta.
Dal 1 aprile 2023 al 18 giugno 2023.
Escape room per le vie del centro storico di Torino alla scoperta delle curiosità naturalistiche e scientifiche della città.
Evento a cura della Sezione Didattica del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino.
Ritrovo: di fronte al Museo Regionale di Scienze Naturali | Via Giovanni Giolitti 36 | Torino.
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Lupi in paese tra interesse e pre-occupazione.
Venerdì 31 marzo 2023 | ore 21.00.
Serata informativa e di approfondimento dedicata al predatore con il guardiaparco Luca Giunti, dell'Ente di gestione delle Aree protette delle Alpi Cozie.
Sala consiliare del Comune | Buttigliera Alta (TO).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Orchidee spontanee nel clima che cambia.
Venerdì 31 marzo 2023 | ore 20.30.
Serata per scoprire meraviglie e curiosità sulle orchidee: come sono fatte, dove crescono e, soprattutto, dove stanno andando a causa del clima che si riscalda.
Serata di presentazione aperta al pubblico a cura dei guardiaparco delle Aree protette delle Alpi Marittime.
Centro visita Parco Alpi Marittime (SS.20 n. 12) | Vernante (CN).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Orch'idee senza confini.
Dal 31 marzo al 15 luglio 2023.
Una serata e cinque escursioni guidate nelle Aree protette delle Alpi Marittime, alla scoperta delle orchidee spontanee nel clima che cambia.
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Il risveglio della primavera.
Venerdì 31 marzo 2023 | dalle ore 14.30 alle 17.30.
I viali alberati, le fioriture del sottobosco, gli uccelli del bosco: esplorazione di tutto quello che fa primavera in città, trascorrendo un pomeriggio sulle pendici della Collina Torinese.
Evento a cura della Sezione Didattica del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino.
Rivolto a: pubblico generico.
Ritrovo: Parco Leopardi | Corso Moncalieri 147 | Torino.
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
StemLab. Energia dal Sole.
Domenica 26 marzo 2023 | ore 14.30.
Laboratorio per adulti e ragazzi dagli 11 anni proposto da Infini.to.
Infini.to - Planetario di Torino e Museo dell'Astronomia e dello Spazio | Via Osservatorio, 30 | Pino Torinese (To).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Percorso ad anello alla scoperta delle sorgenti del Rio Crivella.
Domenica 26 marzo 2023 | dalle ore 9.00 alle 13.00 circa.
Escursione con salita verso la borgata di "Bric Chenon" (Tetti None) e discesa alla ricerca delle sorgenti.
Evento proposto dall'Ente di gestione delle Aree protette del Po piemontese.
Ritrovo: Tetti None, all'incrocio tra strada Bellavista e strada Tetti None | Baldissero Torinese (TO).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Giornata Mondiale dell'Acqua.
Domenica 26 marzo 2023 | ore 9.00.
Giornata di divulgazione scientifica in collaborazione con il centro Alpstream guidato da Stefano Fenoglio.
Evento proposto dall'Ente di gestione delle Aree protette del Monviso.
Centro Alpstream | Lou Portoun | Ostana (CN).
Passeggiata nel verde.
Domenica 26 marzo 2023 | orario partenza: 8.30 e 11.00.
Passeggiata autoguidata in gruppi liberamente composti alla scoperta di San Mauro e della sua collina, con Gara di osservazione e Concorso fotografico.
Percorso di circa 10 km, con circa 400 m di dislivello.
Organizzata da AVIS San Mauro e proposta dall'Ente di gestione delle Aree protette del Po piemontese.
San Mauro Torinese (TO).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Camminata a Superga mediante la GTC (Grande Traversata della Collina).
Domenica 26 marzo 2023 | ore 8.30.
Lunga e panoramica passeggiata da Torino a Superga: salita per il percorso 22 a Pino Torinese, poi lungo il percorso della GTC fino a Superga.
Totale 6 ore di cammino, escluse le soste.
Evento proposto dall'Ente di gestione delle Aree protette del Po piemontese.
Ritrovo: alle 8.30 davanti alla chiesa di Madonna del Pilone, corso Casale 195, Torino; oppure alle 10.00 alla fermata del bus 30 "Panoramica" a Pino Torinese.
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
StemLab. Energia dal Sole.
Sabato 25 marzo 2023 | ore 14.30.
Laboratorio per adulti e ragazzi dagli 11 anni proposto da Infini.to.
Infini.to - Planetario di Torino e Museo dell'Astronomia e dello Spazio | Via Osservatorio, 30 | Pino Torinese (To).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Sulle tracce di Colombano Romean.
Sabato 25 marzo 2023 | dalle ore 10.00 alle 16.30 circa.
Escursione guidata nel Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand lungo il percorso dell'Ecomuseo Colombano Romean.
Escursione facile con le guide dei Parchi Alpi Cozie Laura Matta e Susanna Mozzatto
Adatta a tutti, su sentieri e strade di montagna.
Ritrovo: stazione ferroviaria di Salbertrand (TO).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Immersione nei Boschi. Tai Chi Chuan e Shinrin-Yoku.
Sabato 25 marzo 2023 | dalle ore 10.00 alle 13.00.
L'immersione nei boschi secondo la tradizione giapponese e l'antica disciplina cinese si incontrano per offrire un viaggio esperienziale unico nel Parco naturale La Mandria.
Ciabot degli animali | Venaria Reale (TO).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
La passione per i Cristalli.
Sabato 25 marzo 2023 | dalle 9.30 alle 10.30, per ragazzi e ragazze dai 9 agli 11 anni; dalle 11.00 alle 12.00, per ragazzi e ragazze dai 12 ai 14 anni.
Terzo modulo del corso per futuri scienziati della terra.
Proposto dal Museo M.A.G.M.A.X.
Libreria Alberi D'Acqua | Via Rossini 1 | Asti.
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Balconi fioriti, le aromatiche.
Sabato 25 marzo 2023 | dalle ore 9.30 alle ore 12.30.
Workshop pensato per chi possiede un angolo verde in città e voglia goderne al meglio sfruttandone gli spazi e la potenzialità.
Workshop proposto dal Giardino Botanico di Oropa.
Riserva Naturale Parco Burcina "Felice Piacenza" | Cascina Emilia | Pollone (Bi).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Primavera al Parco Europa.
Sabato 25 Marzo 2023 | dalle ore 9.15 alle 16.30, circa.
Facile camminata di 12.5 km nei parchi fluviali e nel Parco Europa a Torino.
Evento proposto dall'Ente di gestione delle Aree protette del Po piemontese.
Ritrovo: Castello del Valentino | Torino.
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Lupi in paese: tra interesse e pre-occupazione.
Venerdì 24 marzo 2023 | ore 21.00.
Serata informativa e di approfondimento dedicata al predatore.
Con il guardiaparco Luca Giunti, dell'Ente di gestione delle Aree protette delle Alpi Cozie.
Teatro Cà Nostra | via Giaglione | Chiomonte (TO).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Junior Ranger. Presentazione del programma.
Mercoledì 23 marzo 2023 | ore 20.30.
Presentazione ai ragazzi e alle loro famiglie del calendario degli incontri di "Junior Ranger", iniziativa della Federazione Europarc per coinvolgere i giovani abitanti delle aree protette nella tutela ambientale, nella valorizzazione dei Parchi e per metterli in rete con coetanei di altri paesi europei.
Sede dell'Ente di gestione delle Aree protette delle Alpi Marittime | Chiusa di Pesio (CN).
Per saperne di più (web sito ufficiale).
Junior Ranger. Presentazione del programma.
Mercoledì 22 marzo 2023 | ore 20.30.
Presentazione ai ragazzi e alle loro famiglie del calendario degli incontri di "Junior Ranger", iniziativa della Federazione Europarc per coinvolgere i giovani abitanti delle aree protette nella tutela ambientale, nella valorizzazione dei Parchi e per metterli in rete con coetanei di altri paesi europei.
Sede dell'Ente di gestione delle Aree protette delle Alpi Marittime | Valdieri (CN).
Per saperne di più (web sito ufficiale).
Effetti dei cambiamenti climatici passati e futuri nelle Alpi sudoccidentali.
Mercoledì 22 marzo 2023 | ore 14.00.
Conferenza a cura di Gabriele Casazza dell'Università di Genova.
Evento in collaborazione con il MRSN, la Società Botanica Italiana - Sezione Piemonte e Valle d'Aosta e l'Orto Botanico dell'Università di Torino.
In presenza: Aula Magna dell'Orto Botanico | Viale Pier Andrea Mattioli 25 | Torino.
Online su WebEx.
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Nel nostro piatto.
Dal 11 marzo al 25 aprile 2023
Mostra interattiva e multimediale sulle ricadute economiche, sociali e ambientali delle nostre scelte di cibo e dell'uso agricolo del territorio.
Mostra proposta dal Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino.
Museo dei Campionissimi | Viale dei Campionissimi, 2 | Novi Ligure (AL).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Le donne al M.A.G.M.A.X.
Dal 8 marzo al 25 aprile 2023.
Mostra temporanea esposta al Museo M.A.G.M.A.X.
Torre Quartero | ingresso da Corso Alfieri 360 | ASTI.
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Pipistrelli: folletti del crepuscolo.
Dal 3 marzo al 28 aprile 2023.
Mostra che presenta la biologia e il comportamento dei chirotteri oltre alle numerose curiosità che riguardano questi animali così speciali e importanti per la biodiversità, anche in ambito urbano.
Sede legale dell'Ente di gestione delle Aree protette del Po piemontese | Via Alessandria 2 | Castagneto Po (TO).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Citizen science. Osserva e segnala al Parco gli animali.
I visitatori dei parchi naturali e delle riserve naturali appartenenti all'Ente di gestione delle Aree protette delle Alpi Marittime possono collaborare con l'Ente segnalando avvoltoi e rapaci alpini, il gatto selvatico e animali marcati come camosci e stambecchi.
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
MoVITo - Monitoraggio e Valorizzazione degli Impollinatori nella Città Metropolitana di Torino.
Unisciti anche tu al progetto iscrivendoti alla piattaforna iNaturalist, il sito di riconoscimento, tramite immagine, di animali e piante.
MoVITo è un progetto di Citizen Science dell'Università di Torino, per il monitoraggio degli insetti impollinatori (api selvatiche, farfalle, sirfidi...), supportato da partner esterni tra cui l'Ente di gestione delle Aree protette del Po piemontese.
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Eventi al Museo Paleontologico Territoriale dell'Astigiano.
Eventi e iniziative promosse dal Museo Paleontologico Territoriale dell'Astigiano (AT).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Eventi al Museo del Territorio Biellese.
Eventi e iniziative promosse dal Museo del Territorio Biellese di Biella (BI).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Eventi all'Oasi WWF Giardino Botanico e Centro di Documentazione Naturalistica di Oropa.
Eventi e iniziative promosse dal Giardino Botanico di Oropa (BI).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Eventi al Civico Museo Didattico di Scienze Naturali "Mario Strani".
Eventi e iniziative promosse dal Civico Museo Didattico di Scienze Naturali "Mario Strani" di Pinerolo (TO).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Eventi a Infini.To.
Eventi e iniziative promosse da Infini.To di Pino Torinese (TO).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Eventi al Museo di Anatomia Umana "Luigi Rolando".
Eventi e iniziative promosse dal Museo di Anatomia Umana "Luigi Rolando" di Torino.
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Eventi al Museo di Antropologia Criminale "Cesare Lombroso".
Eventi e iniziative promosse dal Museo di Antropologia Criminale "Cesare Lombroso" di Torino.
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Eventi all'Orto Botanico di Torino.
Eventi e iniziative promosse dall'Orto Botanico di Torino.
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Eventi all'Ecomuseo del granito di Montorfano.
Eventi e iniziative promosse dall'Ecomuseo del granito di Montorfano di Mergozzo (VB).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Eventi nel Parco naturale Alpi Marittime (CN).
Eventi e iniziative al Parco naturale Alpi Marittime (CN).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Eventi al Parco naturale del Marguareis.
Eventi e iniziative al Parco naturale del Marguareis (CN).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Eventi dell'ente di gestione delle Aree protette del Monviso.
Eventi e iniziative del Parco del Monviso (CN).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Iniziative del Parco Nazionale Gran Paradiso.
Eventi e iniziative al Parco Nazionale Gran Paradiso (TO).
Per saperne di più (web).
Eventi all'Ente di gestione delle Aree Protette del Po piemontese.
Eventi e iniziative all'Ente di gestione delle Aree Protette del Po piemontese.
Per saperne di più (web).
Eventi all'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie.
Eventi e iniziative dell'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie (TO).
Per saperne di più (web).
Eventi al Parco naturale La Mandria.
Eventi e iniziative al Parco naturale La Mandria (TO).
Per saperne di più (web).
Eventi all'Ente di gestione delle aree protette della Valle Sesia.
Eventi e iniziative all'Ente di gestione delle aree protette della Valle Sesia (VC).
Per saperne di più (web).
Visite virtuali, video e webinar
Visita virtuale al Maglietto - Museo dell'Apicoltura.
Visita virtuale al Maglietto - Museo dell'Apicoltura di Novi Ligure (AL).
Per saperne di più (web YouTube).
La sezione Paleontologica del Museo del Territorio Biellese.
Video del commento dell'archeologa alla Sezione Paleontologica del Museo del Territorio Biellese.
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
La pianta della settimana.
Ogni settimana, il Giardino Botanico di Oropa aggiorna il pubblico sulle fioriture in atto (BI).
Per saperne di più (web YouTube).
Pillole di Burcina.
Passeggiate virtuali alla scoperta delle fioriture della Riserva naturale del Parco Burcina "Felice Piacenza" (BI).
Per saperne di più (web YouTube).
#attentialfagianodimonte.
Campagna informativa che coinvolge gli sportivi nelle attività di conservazione del fagiano di monte, attività avviate dall'Ente di gestione delle aree protette Alpi Marittime (CN).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
aCClimaTTiAMO: webinar sui cambiamenti climatici.
Rassegna di webinar di sensibilizzazione ai cambiamenti climatici promossi nell'ambito del Progetto CClimaTT di cui le l'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Marittime (CN) è partner.
Appuntamento su YouTube in streaming on demand.
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Come cambia il clima tra Marittime e Langhe.
Video per conoscere i cambiamenti climatici nel territorio compreso tra le Alpi Marittime, la pianura cuneese e le Langhe, presentato dall'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Marittime (CN).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Incontri ravvicinatissimi.
Video e approfondimenti naturalistici sulla pagina Facebook dell'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Marittime (CN).
Per saperne di più (web YouTube).
Canale YouTube delle Aree Protette Alpi Marittime.
Più di 150 video dedicati a natura, sport e ricerca scientifica dell'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Marittime (CN).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
#Emozioni, il Parco si racconta.
L'Ente di gestione delle aree protette del Monviso (CN) presenta un nuovo aspetto del suo territorio, una nuova #emozione da vivere.
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Il Museo Mineralogico si racconta.
Visita virtuale al Museo Mineralogico di Arona (NO), realizzata dal Gruppo Archeologico Storico Mineralogico Aronese (GASMA).
Per saperne di più (web YouTube).
Infinito@home – I racconti del cielo.
Video creati dallo staff scientifico di Infini.to per raccontare il cielo, come osservarlo e cosa osservare.
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Infinito@home – News dallo spazio.
Le ultime scoperte, gli esperimenti internazionali e le novità astronomiche presentate da Infini.to di Pino Torinese (TO).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Visita virtuale al Museo di Anatomia Umana.
Visita visrtuale al Museo di Anatomia Umana "Luigi Rolando" di Torino.
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Visita virtuale al Museo di Antropologia Criminale.
Visita virtuale al Museo di Antropologia Criminale "Cesare Lombroso" di Torino.
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Visita virtuale del Museo Civico Alpino "Arnaldo Tazzetti".
Visita virtuale del Museo Civico Alpino "Arnaldo Tazzetti" e del Museo Diffuso Valle di Viù (TO).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Piccoli frammenti di natura e cultura.
Play list sul canale You Tube Parchi Alpi Cozie dedicata alle curiosità dell'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie (TO).
Brevi video sulle attività dell'Ente, le novità, la flora e la fauna.
Per saperne di più (web YouTube).
Gli animali del Parco Nazionale Gran Paradiso.
Video gallery sugli animali del Parco Nazionale Gran Paradiso (TO).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Tour sui sentieri del Re.
Tour virtuale del Parco Nazionale Gran Paradiso (TO) sui sentieri del Re.
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Canale YouTube "Ecomuseo del Granito".
Curiosità online dell'Ecomuseo del granito di Montorfano (VB).
Per saperne di più (web YouTube).
Canale YouTube delle Aree Protette del Po piemontese.
Play list sul canale YouTube dedicata alle curiosità dell'Ente di gestione delle Aree protette del Po piemontese.
Per saperne di più (web YouTube).
#iorestoacasa
Parco Learning. Diventa un piccolo naturalista.
Tutorial, quiz e intrattenimenti proposti dall'Ente di gestione delle Aree protette del Ticino e del Lago Maggiore.
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Il Museo viene a casa.
Materiale didattico di approfondimento di paleontologia per genitori e insegnanti della scuola primaria proposto dal Museo Paleontologico "Giulio Maini" di Ovada (AL).
Per saperne di più (jpg 131 KB).
Infinito@home – kids.
Spazio di Infini.to (TO) riservato ai bambini in cui vengono pubblicati video, immagini e attività da fare a casa.
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
In vacanza col Museo.
Il Museo di Anatomia Umana "Luigi Rolando" di Torino propone attività e giochi per bambini per scoprire il corpo umano giocando.
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Erbe di casa mia!
Il Parco naturale La Mandria (TO) propone approfondimenti di fitoalimurgia per dilettanti, ovvero come utilizzare le erbe spontanee di stagione per piattti sopraffini.
Per saperne di più (web Facebook).
I bambini regalano il telepass alle api!
Approfondimenti proposti dal Parco naturale La Mandria (TO) per conoscere gli insetti impollinatori e il loro ruolo fondamentale nell'ecosistema.
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
La Mandria in un ciak!
Al cinema sul proprio divano con i suggerimenti dell'esperto cinefilo del Parco naturale La Mandria (TO).
Per saperne di più (web Facebook).
#pietreinviaggio.
L'Ecomuseo del granito di Montorfano e il Museo del Granito GranUM di Baveno (VB) presentano luoghi in Italia e nel Mondo in cui è utilizzato il granito bianco di Montorfano, il granito rosa di Baveno o il marmo rosa di Candoglia.
Per saperne di più (web Facebook).
#contincasa.
Pillole archeologiche e di storia locale e InCont(r)i in formato home da gustare comodamente sdraiati sul divano.
Appuntamenti con il Museo di Archeologia e Paleontologia "Carlo Conti" di Borgosesia (VC).
Per saperne di più (web Facebook).
Museo d'asporto. Tu resta a casa, saranno le nostre collezioni a farti visita.
La Pinacoteca e il Museo di Storia Naturale "Pietro Calderini" di Varallo (VC) presentano sul web le loro opere d'arte e le collezioni naturalistiche.
Per saperne di più (web Facebook).
#naturaadistanza.
Attività per adulti e bambini proposte dall'Ente di gestione delle aree protette del Po piemontese.
Per saperne di più (web Facebook).
Per saperne di più (web YouTube).