L'Ecomuseo del Granito di Montorfano è compreso nel territorio del Comune di Mergozzo e dei suoi dintorni.
Caratteristica di questi luoghi è la presenza dei "Graniti dei Laghi", affioramenti di roccia magmatica formatisi tra 275 e 283 milioni di anni fa, nel Permiano: il granito bianco di Montorfano, il granito rosa di Baveno e il granito verde di Mergozzo.
Il Montorfano è un rilievo isolato che si presenta come un imponente blocco di granito solcato dai segni delle secolari attività di estrazione.
Esso è il fulcro dell'Ecomuseo.
Fanno parte dell'Ecomuseo:
- Il Civico Museo Archeologico di Mergozzo MU.ME., dove si possono conoscere e approfondire i più antichi utilizzi che l'uomo ha fatto della pietra dalla preistoria al Medioevo.
Nel MU.ME. è inoltre presente una vetrina museale appositamente dedicata alla paleontologia. - L'antica Latteria Sociale di Mergozzo: immobile storico e sede, dal 1868, del consorzio degli allevatori per la lavorazione del latte e la produzione di burro e formaggi. Ristrutturato nel 2018 come spazio polivalente e sede dell'Ecomuseo, ospita l'esposizione etnografica dedicata alla lavorazione della pietra.
- Il percorso tematico al sito di Montorfano, con le cave di estrazione dell'omonimo granito.
- Il percorso tematico al sito di Candoglia, con le cave di estrazione dell'omonimo marmo rosa, utilizzato per la costruzione del Duomo di Milano.
- Il percorso tematico all'antico complesso megalitico della Ca'dla Norma.
- Il percorso storico-architettonico nel centro storico di Mergozzo (con pannelli esplicativi in italiano, inglese, tedesco).
- Il borgo medievale e il sito archeologico della chiesa di San Giovanni in Montorfano (con pannelli esplicativi in italiano, inglese, tedesco).
L'aula didattica del Civico Museo Archeologico di Mergozzo conserva, per le attività esperienziali e laboratoriali proposte alle scuole, campioni petrografici delle pietre estratte nel territorio: il granito bianco, il granito rosa e il granito verde e il marmo rosa di Candoglia.
Le pietre ornamentali documentate nell'Ecomuseo sono oggetto di vasta bibliografia specialistica.
Sono inoltre presenti manufatti e reperti in pietra facenti parte della collezione archeologica, di proprietà statale data in custodia al Comune di Mergozzo, e una collezione di strumenti di lavorazione della pietra nelle sue varie fasi, che è frutto di donazioni da parte di privati ed è presentata in espositori aperti.
La pietra locale è stata ampiamente utilizzata dall'uomo sin dai tempi antichi e ne sono testimonianza i reperti archeologici, la chiesetta paleocristiana e romanica di San Giovanni in Montorfano, le tipologie edilizie tradizionali, i terrazzamenti a coltivo, le fortificazioni della "Linea Cadorna" e la minuta rete di collegamenti viari.
Il territorio di Mergozzo è incluso nel Sesia Valgrande Geopark Unesco.
L'Ecomuseo organizza annualmente:
- laboratori didattici per le scuole;
- la rassegna culturale "La pietra racconta", da aprile a ottobre;
- la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo (giornata F@Mu), seconda domenica di ottobre.
Pubblicazioni
- AA.VV., Civico Museo Archeologico Mergozzo. Guida, Gruppo Archeologico Mergozzo, 2007.
- Margarini G., L'industria estrattiva: le cave del Duomo di Milano e il granito di Montorfano, in Storia di Mergozzo, Gruppo Archeologico Mergozzo, 2003.
- AA.VV., Ossola di pietra nei secoli, Gruppo Archeologico Mergozzo, 1979.
Eventi
#pietreinviaggio.
#iorestoacasa #laculturanonsiferma.
L'Ecomuseo del Granito di Montorfano e il Museo del Granito GranUM di Baveno presentano luoghi in Italia e nel Mondo in cui è utilizzato il granito bianco di Montorfano, il granito rosa di Baveno o il marmo rosa di Candoglia.
Per saperne di più (web Facebook).
Canale YouTube "Ecomuseo del Granito".
#iorestoacasa #laculturanonsiferma.
Curiosità online dell'Ecomuseo del granito di Montorfano.
Per saperne di più (web YouTube).