Il Museo dell'Apicoltura di Novi Ligure è l'unico museo del Piemonte dedicato esclusivamente all'apicoltura.
Fu fondato nel 2016 a seguito della donazione di materiale apistico al Comune di Novi Ligure, da parte degli apicoltori locali Amelia e Giacomo Bisio.
Il Museo rappresenta un insieme interessante e completo di oggetti e testimonianze, dove si intrecciano il passato e il presente dell'apicoltura e la sua evoluzione negli ultimi 200 anni.
Sono esposti bugni villici, arnie, nutritori, torchi, smielatori e un certo numero di attrezzi antichi e moderni originali utilizzati per ogni sequenza di produzione del miele.
Sono presenti sculture in cera e una collezione filatelica tematica.
Una sezione del Museo è dedicata a riviste e libri sull'apicoltura, con possibilità di consultazione.
Il Museo è ospitato presso il Maglietto, una struttura un tempo officina del fabbro per la produzione di attrezzi agricoli.
Il maglio era azionato dall'acqua del torrente Scrivia, opportunamente convogliata da una roggia, e oggi è ancora in parte visibile.
L'edifico è strutturato su tre piani: il seminterrato è utilizzato per convegni e conferenze, il piano terra per accoglienza ed educazione ambientale e il primo piano per il Museo.
Il Maglietto è situato all'interno di un Sito di Importanza Comunitaria (SIC) per la protezione dell'avifauna e la presenza di numerose specie vegetali.
La struttura e il museo sono gestiti dall'Associazione "Maglietto – Novi Ligure", associazione volta alla valorizzazione del greto dello Scrivia.
Attività
Il Museo propone:
- visite guidate per le scuole di ogni ordine e grado e per il pubblico generico;
- conferenze divulgative;
- lezioni di educazione ambientale;
- eventi speciali: il 20 aprile, in occasione della ricorrenza dell'inaugurazione del Museo; il 20 maggio, in occasione della Giornata Mondiale dell'Ape; a settembre, in occasione della Giornata Nazionale dei Piccoli Musei.
Il Museo collabora con la Direzione Ambiente e Pianificazione Territoriale della Provincia di Alessandria.
Visite virtuali, video e webinar
Visita virtuale al Maglietto - Museo dell'Apicoltura
Per saperne di più (web YouTube).