Il Museo di Storia Naturale "Faraggiana Ferrandi" è il secondo museo naturalistico a livello regionale, dopo il MRSN di Torino, per le dimensioni dell'esposizione e per la consistenza delle collezioni.
Ricostruzioni ambientali e diorami presentano la fauna europea e di varie altre aree geografiche in uno stile moderno e scientificamente curato.
Il Museo ha sede nell'ottocentesco Palazzo Faraggiana, nel centro storico di Novara.
È vicino alla Cupola Antonelliana della Basilica di San Gaudenzio, uno dei maggiori edifici al mondo costruiti interamente in mattoni e simbolo della città.
I cortili interni di Palazzo Faraggiana offrono una vista mozzafiato sulla mole della Cupola e sono piccoli ma efficaci polmoni verdi per il centro storico di Novara.
Nel cortile più interno è presente un giardino didattico con specie arboree e arbustive tipiche della Pianura Padana e un piccolo stagno artificiale con vegetazione palustre.
Collezioni
La collezione zoologica del Museo "Faraggiana Ferrandi" è la seconda del Piemonte in ordine di grandezza, dopo quella del MRSN di Torino.
È costituita da poco meno di 2.500 esemplari inventariati, di cui oltre 1.200 specie di vertebrati.
Tra gli esemplari più interessanti il Museo può vantare il leopardo delle nevi, il leone berbero, razza ormai estinta, il panda minore, appartenente alla famiglia dei procionidi, e il mosco moschifero, antico e poco noto parente dei cervi dotato di ghiandole odorose alla base del collo utilizzate nella fabbricazione di profumi.
Degli animali conservati, oltre 450 esemplari sono attualmente esposti in Museo.
Di questi, oltre il 70% appartiene alla collezione storica della famiglia Faraggiana, raccolta grazie anche al contributo di Ugo Ferrandi.
Il restante 30% proviene da acquisti recenti e donazioni da parte di privati o giardini zoologici.
Seguono due collezioni entomologiche con un totale di quasi 10.000 insetti.
Un piccolo assortimento di minerali e un erbario storico, comprendente piante raccolte nel territorio provinciale, completano il quadro delle collezioni naturalistiche.
Biblioteca
Il Museo non possiede una biblioteca ad uso pubblico.
Eventualmente, studiosi, ricercatori o studenti locali possono, contattando l'Ufficio Musei, visionare e consultare i volumi della biblioteca scientifica del Naturalista.
Attività
Il Museo propone:
- attività didattica per avvicinare i giovani all'ambiente naturale e ai problemi di salvaguardia ambientale;
- giochi naturalistici interattivi per i bambini e gli adolescenti;
- giornate di studio a tema con specialisti e docenti universitari per gli adulti.
Pubblicazioni
Festari I., Museo di Storia Naturale Faraggiana Ferrandi. Le collezioni naturalistiche della città di Novara, Silvana Editoriale, 2009.