40 anni in copertina.
Dal 15 maggio al 31 dicembre 2023.
Mostra dedicata ai 40 anni di Piemonte Parchi.
La mostra, visitabile, sfogliabile e tutta da leggere, raccoglie alcune delle 221 copertine della rivista (cartacea) distribuite in tutte le Aree protette regionali del Piemonte.
Centro visita del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand | Salbertrand (TO).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Radioattività: pericolo è non conoscere.
Termine mostra: 31 dicembre 2023.
Mostra dedicata alla radioattività attraverso i suoi aspetti scientifici e la storia dei personaggi che l'hanno scoperta e studiata.
Allestita presso il Museo M.A.G.M.A.X.
Torre Quartero | Ingresso museo da Corso Alfieri 360 | Asti (AT).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Bosco di fiabe. Concorso per giovani illustratori.
Termine iscrizioni: 30 settembre 2023.
Ottava edizione del concorso istituito in ricordo di Augusta Curreli, organizzato dal Comune di Cameri in collaborazione con l'Ente di gestione delle Aree protette del Ticino e del Lago Maggiore e dell''Istituto Comprensivo "F. Tadini" di Cameri.
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Insecta XXL Still Life.
Termine mostra: 15 settembre 2023.
Mostra fotografica di 13 immagini di insetti realizzate con ingrandimenti notevoli mantenendo un'elevata definizione.
Didascalie accompagnano le immagini fornendo spunti di approfondimento.
Mostra realizzata dal Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino in collaborazione con il Museo Civico di Storia Naturale di Carmagnola.
Sede del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand | Salbertrand (TO).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Ghiaccio fragile 2023. Corso online.
Termine iscrizione: 31 agosto 2023
Corso nazionale di formazione sui cambiamenti climatici e la montagna, un ponte tra la ricerca e la scuola.
Rivolto agli insegnanti delle Scuole Secondarie di I e II grado, ai formatori, agli accompagnatori di media montagna e alle guide escursionistico-ambientali e naturalistiche.
In collaborazione con il Museo Regionale di Scienze Naturali e Meridiani Società Scientifica.
Corso online dal 24 al 29 luglio 2023
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Vai in campeggio con Book on a tree.
Dal 17 al 20 luglio 2023.
Un camp, nelle Alpi Marittime per appassionati lettori, amanti della natura e aspiranti scrittori.
Dedicato a ragazze e ragazzi dai 12 ai 15 anni.
Entraque (CN).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Orch'idee senza confini.
Termine evento: 15 luglio 2023.
Una serata e cinque escursioni guidate nelle Aree protette delle Alpi Marittime, alla scoperta delle orchidee spontanee nel clima che cambia.
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Ghiaccio fragile 2023. Summer school.
Termine iscrizione: 3 luglio 2023
Corso nazionale di formazione sui cambiamenti climatici e la montagna, un ponte tra la ricerca e la scuola.
Rivolto agli insegnanti delle Scuole Secondarie di I e II grado, ai formatori, agli accompagnatori di media montagna e alle guide escursionistico-ambientali e naturalistiche.
In collaborazione con il Museo Regionale di Scienze Naturali e Meridiani Società Scientifica.
Stage sul campo dal 24 al 29 luglio 2023
Valle d'Aosta | Courmayeur, La Thuile, Morgex e Valpelline.
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Safari alpino.
Termine evento: 30 giugno 2023.
Escursioni avvistamento animali con le guide di NaturAlp nel Parco Nazionale Gran Paradiso.
Ceresole Reale (TO) e Valsavarenche (AO).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Energia del Sole. StemLab.
Sabato 24 giugno 2023.
Laboratorio per capire come funziona il Sole e come produce energia.
Per adulti e ragazzi dagli 11 anni.
Infini.to - Planetario di Torino e Museo dell'Astronomia e dello Spazio | Via Osservatorio, 30 | Pino Torinese (TO).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Le lucciole. Voci nella notte.
Venerdì 23 giugno 2023 | dalle ore 21.30 alle 23.30.
Escursione notturna nel Parco naturale La Mandria alla ricerca delle lucciole.
Cascina Oslera | Venaria Reale (TO).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Alla scoperta delle orchidee.
Sabato 23 giugno 2023 | dalle ore 10.00 alle 16.30 circa.
Passeggiata botanica sul "Sentiero delle farfalle" con il progetto LIFE Orchis.
In collaborazione con le Aree protette Alpi Marittime.
Ritrovo: Cappella di San Giovanni | ingresso di Valdieri (CN).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Nella mente del lupo.
Dal 11 giugno al 3 settembre 2023.
Mostra sul lupo, da vedere e, soprattutto, da vivere: immedesimarsi nell'animale, nel suo spirito libero e regolato dall'istinto e dalla natura.
Mostra itinerante del progetto LIFE Wolfalps EU proposta dall'Ente di gestione delle Aree protette delle Alpi Marittime.
Complesso monumentale San Francesco, via Santa Maria 10, Cuneo.
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Brunchfooting. Uno spuntino a piedi nudi.
Domenica 11 giugno 2023 | dalle ore 11.00 alle 13.00.
Un viaggio esperienziale per nuove sensazioni nel percorso "La foresta in punta di piedi" all'interno del Parco naturale La Mandria.
Centro visita Cascina Brero | Venaria Reale (TO).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Bosco Solivo, la natura intorno.
Termine mostra: 10 giugno 2023.
Mostra fotografica di Emanuele Terazzi, dedicata alla Riserva naturale di Bosco Solivo.
Mulino Vecchio | Bellinzago Novarese (NO).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Ascoltare e conoscere la natura.
Termine mostra: 10 giugno 2023.
Bosco Solivo, la natura intorno alla Mostra fotografica di Emanuele Terazzi.
Mostra fotografica proposta dall'Ente di gestione delle Aree protette del Ticino e del Lago Maggiore.
Mulino Vecchio | Bellinzago Novarese (NO).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Le lucciole. Voci nella notte.
Sabato 10 giugno 2023 | dalle ore 21.30 alle 23.30.
Escursione notturna nel Parco naturale La Mandria alla ricerca delle lucciole.
Consigliata dai 6 anni in poi.
Cascina Oslera | Venaria Reale (TO).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
I Curie: una coppia "brillante".
Sabato 10 giugno 2023 | dalle ore 16.00 alle 18.00.
Conferenza proposta dal Museo M.A.G.M.A.X.
Relatori: M.U. Tomalino e F. Busa.
Galleria del Museo Paleontologico Territoriale dell'Astigiano | Palazzo del Michelerio | Corso Alfieri 381, Asti.
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Mabe Fratti. Lo spettacolo del cielo in musica.
Venerdì 9 giugno 2023 | show#1: ingresso h 19.00; concerto h 21.00; show#2: ingresso h 20.00; concerto h 22.00.
L'artista Mabe Fratti sale sul palco del Planetario di Torino per presentare Se Ve Desde Aquí: il suo ultimo disco, in quartetto, uscito l'anno scorso.
Infini.to - Planetario di Torino e Museo dell'Astronomia e dello Spazio | Via Osservatorio, 30 | Pino Torinese (TO).
Per saperne di più (web sito ufficiale).
Nel nostro piatto.
Termine mostra: 4 giugno 2023.
Mostra interattiva e multimediale sulle ricadute economiche, sociali e ambientali delle nostre scelte di cibo e dell'uso agricolo del territorio.
Mostra proposta dal Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino.
Centro Eventi Multifunzionale IL MAGGIORE | Via San Bernardino, 49 | Verbania.
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
La bussola scalza.
Domenica 4 giugno 2023 | dalle ore 15.00 alle 17.00.
Esperienza di orientamento a piedi nudi nel Parco naturale La Mandria.
Consigliato dagli 8 anni in poi.
Centro visita Cascina Brero | Venaria Reale (TO).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Appuntamento in Giardino.
Domenica 4 giugno 2023 | ore 15.00.
Visita guidata alle collezioni in coltivazione del Giardino Botanico di Oropa.
Strada provinciale Rosazza-Oropa s.n. | Oropa-Biella (BI).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Dove volano le falene.
Sabato 3 giugno 2023 | dalle ore 21.30 alle 23.30.
Con l'aiuto di un telo illuminato da una luce particolare, varranno attirati falene e coleotteri per poterli osservare e conoscere da vicino, partecipando così al monitoraggio entomologico del Parco naturale La Mandria.
Passeggiata notturna consigliata dai 6 anni in poi.
Centro visita Cascina Brero | Venaria Reale (TO).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Il respiro della foresta.
Sabato 3 giugno 2023 | ore 16.00.
Escursione alla scoperta degli ultimi lembi di foresta della Pianura Padana all'interno del Parco naturale La Mandria.
Ritrovo: Ingresso Druento | Druento (TO).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Giro del Mondo in 80 piante (più o meno...).
Sabato 3 giugno 2023 | dalle ore 15.00 alle 17.00.
Visita guidata alla Riserva naturale Parco Burcina "Felice Piacenza".
Percorso adatto a tutti.
Ritrovo: Biblioteca nella Natura WWF | Casino Blu, laghetto | a pochi minuti dal parcheggio di Pollone (BI).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Il giro delle cascate dei certosini.
Sabato 3 giugno 2023 | ore 10.30.
Suggestivo e facile itinerario ad anello tra i boschi che videro la sapiente gestione dei monaci Certosini, alla scoperta del Pis del Pesio e di altre tre cascate.
Evento proposto dall'Ente de gestione delle Aree protette delle Alpi Marittime.
Ritrovo: Rifugio Pian delle Gorre (CN).
Grado di difficoltà: per escursionisti mediamente allenati (E).
Per saperne di più (web sito ufficiale).
Effetto farfalla. Citizen science.
Sabato 3 giugno 2023.
Giornata di formazione per aspiranti cercatori di farfalle.
Evento proposto dall'Ente di gestione delle Aree protette delle Alpi Marittime.
Riserva naturale Crava Morozzo.
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Bikedays.
Sabato 3 Giugno 2023 | ore 9.30.
Escursione in Mountain Bike nel Parco naturale La Mandria.
Ritrovo: Parco naturale La Mandria | Ingresso Ponte Verde | Venaria Reale (TO).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Disegnar le Erbe: piante spontanee commestibili e tossiche a confronto.
Sabato 3 giugno 2023 | dalle ore 9.30 alle 16.30, circa.
Escursione focalizzata sul riconoscimento e il disegno naturalistico delle erbe spontanee.
Evento proposto dall'Ente di gestione delle Aree protette delle Alpi Marittime.
Grado di difficoltà: per escursionisti (E).
Ritrovo: Piazza degli Alpini (parcheggio nei pressi della Taverna delle Grotte) | Aisone (CN).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Il giorno.
Dal 2 giugno al 16 luglio 2023.
Mostra d'arte con una trentina di opere di Kevin Pennacchia, giovane artista albese.
Le illustrazioni sono state realizzate durante e subito dopo la pandemia ed esprimono il grande desiderio di natura dell'autore.
Centro informazioni e Centro visita del Parco natuale Alpi Marittime | Piazza Giustizia e Libertà 3 | Entracque (CN).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Gli anfibi. Voci nella notte.
Venerdì 2 giugno 2023 | dalle ore 21.00 alle 23.00.
Escursione tematica notturna nel Parco naturale La Mandria.
Consigliata dai 6 anni in poi.
Centro visita Cascina Brero | Venaria Reale (TO).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Dal diario di un'ape.
Venerdì 2 giugno 2023 | dalle ore 15.00 alle 17.00.
Alla scoperta delle api e l'apiario di Cascina Brero nel Parco naturale La Mandria.
Esperienza multisensoriale rivolta alle famiglie.
Consigliata dai 6 anni in poi.
Centro visita Cascina Brero | Venaria Reale (TO).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Visita guidata al Giardino.
Venerdì 2 giugno 2023 | ore 15.00.
Visita guidata al Giardino Botanico di Oropa.
Strada provinciale Rosazza-Oropa s.n. | Oropa-Biella (BI).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Nel mondo fluttuante!
Termine mostra: 1 giugno 2023.
Mostra fotografica composta da una ventina di scorci sul fiume Po opera del fotografo Ghigo Delfiume, corredate dal pensiero dell'autore e da indicazioni geografiche e naturalistiche a cura dei tecnici del Parco del Po piemontese.
Cascina Le Vallere | Corso Trieste, 98 | Moncalieri (TO).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Alla scoperta dei funghi.
Termine mostra: 1 giugno 2023.
Mostra micologica con tavole ed elementi che raccontano la biologia dei funghi oltre alle curiosità che riguardano l'incredibile e vastissimo mondo della micologia.
Sede operativa dell'Ente-Parco del Po piemontese | Cascina Le Vallere | Corso Trieste 98 | Moncalieri (TO).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Insecta XXL Still Life.
Dal 15 maggio al 15 settembre 2023.
Mostra fotografica di 13 immagini di insetti realizzate con ingrandimenti notevoli mantenendo un'elevata definizione.
Didascalie accompagnano le immagini fornendo spunti di approfondimento.
Mostra realizzata dal Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino in collaborazione con il Museo Civico di Storia Naturale di Carmagnola.
Sede del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand | Salbertrand (TO).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Ascoltare e conoscere la natura.
Dal 6 maggio al 10 giugno 2023.
Bosco Solivo, la natura intorno alla Mostra fotografica di Emanuele Terazzi.
Mostra fotografica proposta dall'Ente di gestione delle Aree protette del Ticino e del Lago Maggiore.
Mulino Vecchio | Bellinzago Novarese (NO).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Radioattività: pericolo è non conoscere.
Dal 2 maggio al 31 dicembre 2023.
Mostra dedicata alla radioattività attraverso i suoi aspetti scientifici e la storia dei personaggi che l'hanno scoperta e studiata.
Allestita presso il Museo M.A.G.M.A.X.
Torre Quartero | Ingresso museo da Corso Alfieri 360 | Asti (AT).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Nel nostro piatto.
Dal 1 maggio al 4 giugno 2023
Mostra interattiva e multimediale sulle ricadute economiche, sociali e ambientali delle nostre scelte di cibo e dell'uso agricolo del territorio.
Mostra proposta dal Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino.
Centro Eventi Multifunzionale IL MAGGIORE | Via San Bernardino, 49 | Verbania.
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
La magia del mare nella pittura.
Dal 29 aprile al 31 dicembre 2023.
Mostra artistico-naturalistica di Giovanni Boffa proposta dal Museo Civico Archeologico e di Scienze Naturali "Federico Eusebio".
Museo Civico Archeologico e di Scienze Naturali "Federico Eusebio" | Via Vittorio Emanuele II, 19 | Alba (Cn).
Per saperne di più (jpg 260 KB).
Scienza segreta.
Dal 1 aprile 2023 al 18 giugno 2023.
Escape room per le vie del centro storico di Torino alla scoperta delle curiosità naturalistiche e scientifiche della città.
Evento a cura della Sezione Didattica del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino.
Ritrovo: di fronte al Museo Regionale di Scienze Naturali | Via Giovanni Giolitti 36 | Torino.
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Orch'idee senza confini.
Dal 31 marzo al 15 luglio 2023.
Una serata e cinque escursioni guidate nelle Aree protette delle Alpi Marittime, alla scoperta delle orchidee spontanee nel clima che cambia.
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Citizen science. Osserva e segnala al Parco gli animali.
I visitatori dei parchi naturali e delle riserve naturali appartenenti all'Ente di gestione delle Aree protette delle Alpi Marittime possono collaborare con l'Ente segnalando avvoltoi e rapaci alpini, il gatto selvatico e animali marcati come camosci e stambecchi.
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
MoVITo - Monitoraggio e Valorizzazione degli Impollinatori nella Città Metropolitana di Torino.
Unisciti anche tu al progetto iscrivendoti alla piattaforna iNaturalist, il sito di riconoscimento, tramite immagine, di animali e piante.
MoVITo è un progetto di Citizen Science dell'Università di Torino, per il monitoraggio degli insetti impollinatori (api selvatiche, farfalle, sirfidi...), supportato da partner esterni tra cui l'Ente di gestione delle Aree protette del Po piemontese.
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Eventi al Museo Paleontologico Territoriale dell'Astigiano.
Eventi e iniziative promosse dal Museo Paleontologico Territoriale dell'Astigiano (AT).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Eventi al Museo del Territorio Biellese.
Eventi e iniziative promosse dal Museo del Territorio Biellese di Biella (BI).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Eventi all'Oasi WWF Giardino Botanico e Centro di Documentazione Naturalistica di Oropa.
Eventi e iniziative promosse dal Giardino Botanico di Oropa (BI).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Eventi al Civico Museo Didattico di Scienze Naturali "Mario Strani".
Eventi e iniziative promosse dal Civico Museo Didattico di Scienze Naturali "Mario Strani" di Pinerolo (TO).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Eventi a Infini.To.
Eventi e iniziative promosse da Infini.To di Pino Torinese (TO).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Eventi al Museo di Anatomia Umana "Luigi Rolando".
Eventi e iniziative promosse dal Museo di Anatomia Umana "Luigi Rolando" di Torino.
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Eventi al Museo di Antropologia Criminale "Cesare Lombroso".
Eventi e iniziative promosse dal Museo di Antropologia Criminale "Cesare Lombroso" di Torino.
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Eventi all'Orto Botanico di Torino.
Eventi e iniziative promosse dall'Orto Botanico di Torino.
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Eventi all'Ecomuseo del granito di Montorfano.
Eventi e iniziative promosse dall'Ecomuseo del granito di Montorfano di Mergozzo (VB).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Eventi nel Parco naturale Alpi Marittime (CN).
Eventi e iniziative al Parco naturale Alpi Marittime (CN).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Eventi al Parco naturale del Marguareis.
Eventi e iniziative al Parco naturale del Marguareis (CN).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Eventi dell'ente di gestione delle Aree protette del Monviso.
Eventi e iniziative del Parco del Monviso (CN).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Iniziative del Parco Nazionale Gran Paradiso.
Eventi e iniziative al Parco Nazionale Gran Paradiso (TO).
Per saperne di più (web).
Eventi all'Ente di gestione delle Aree Protette del Po piemontese.
Eventi e iniziative all'Ente di gestione delle Aree Protette del Po piemontese.
Per saperne di più (web).
Eventi all'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie.
Eventi e iniziative dell'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie (TO).
Per saperne di più (web).
Eventi al Parco naturale La Mandria.
Eventi e iniziative al Parco naturale La Mandria (TO).
Per saperne di più (web).
Eventi all'Ente di gestione delle aree protette della Valle Sesia.
Eventi e iniziative all'Ente di gestione delle aree protette della Valle Sesia (VC).
Per saperne di più (web).
Visite virtuali, video e webinar
Visita virtuale al Maglietto - Museo dell'Apicoltura.
Visita virtuale al Maglietto - Museo dell'Apicoltura di Novi Ligure (AL).
Per saperne di più (web YouTube).
La sezione Paleontologica del Museo del Territorio Biellese.
Video del commento dell'archeologa alla Sezione Paleontologica del Museo del Territorio Biellese.
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
La pianta della settimana.
Ogni settimana, il Giardino Botanico di Oropa aggiorna il pubblico sulle fioriture in atto (BI).
Per saperne di più (web YouTube).
Pillole di Burcina.
Passeggiate virtuali alla scoperta delle fioriture della Riserva naturale del Parco Burcina "Felice Piacenza" (BI).
Per saperne di più (web YouTube).
#attentialfagianodimonte.
Campagna informativa che coinvolge gli sportivi nelle attività di conservazione del fagiano di monte, attività avviate dall'Ente di gestione delle aree protette Alpi Marittime (CN).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
aCClimaTTiAMO: webinar sui cambiamenti climatici.
Rassegna di webinar di sensibilizzazione ai cambiamenti climatici promossi nell'ambito del Progetto CClimaTT di cui le l'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Marittime (CN) è partner.
Appuntamento su YouTube in streaming on demand.
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Come cambia il clima tra Marittime e Langhe.
Video per conoscere i cambiamenti climatici nel territorio compreso tra le Alpi Marittime, la pianura cuneese e le Langhe, presentato dall'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Marittime (CN).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Incontri ravvicinatissimi.
Video e approfondimenti naturalistici sulla pagina Facebook dell'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Marittime (CN).
Per saperne di più (web YouTube).
Canale YouTube delle Aree Protette Alpi Marittime.
Più di 150 video dedicati a natura, sport e ricerca scientifica dell'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Marittime (CN).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
#Emozioni, il Parco si racconta.
L'Ente di gestione delle aree protette del Monviso (CN) presenta un nuovo aspetto del suo territorio, una nuova #emozione da vivere.
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Il Museo Mineralogico si racconta.
Visita virtuale al Museo Mineralogico di Arona (NO), realizzata dal Gruppo Archeologico Storico Mineralogico Aronese (GASMA).
Per saperne di più (web YouTube).
Infinito@home – I racconti del cielo.
Video creati dallo staff scientifico di Infini.to per raccontare il cielo, come osservarlo e cosa osservare.
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Infinito@home – News dallo spazio.
Le ultime scoperte, gli esperimenti internazionali e le novità astronomiche presentate da Infini.to di Pino Torinese (TO).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Visita virtuale al Museo di Anatomia Umana.
Visita visrtuale al Museo di Anatomia Umana "Luigi Rolando" di Torino.
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Visita virtuale al Museo di Antropologia Criminale.
Visita virtuale al Museo di Antropologia Criminale "Cesare Lombroso" di Torino.
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Visita virtuale del Museo Civico Alpino "Arnaldo Tazzetti".
Visita virtuale del Museo Civico Alpino "Arnaldo Tazzetti" e del Museo Diffuso Valle di Viù (TO).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Piccoli frammenti di natura e cultura.
Play list sul canale You Tube Parchi Alpi Cozie dedicata alle curiosità dell'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie (TO).
Brevi video sulle attività dell'Ente, le novità, la flora e la fauna.
Per saperne di più (web YouTube).
Gli animali del Parco Nazionale Gran Paradiso.
Video gallery sugli animali del Parco Nazionale Gran Paradiso (TO).
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Tour sui sentieri del Re.
Tour virtuale del Parco Nazionale Gran Paradiso (TO) sui sentieri del Re.
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Canale YouTube "Ecomuseo del Granito".
Curiosità online dell'Ecomuseo del granito di Montorfano (VB).
Per saperne di più (web YouTube).
Canale YouTube delle Aree Protette del Po piemontese.
Play list sul canale YouTube dedicata alle curiosità dell'Ente di gestione delle Aree protette del Po piemontese.
Per saperne di più (web YouTube).
#iorestoacasa
Parco Learning. Diventa un piccolo naturalista.
Tutorial, quiz e intrattenimenti proposti dall'Ente di gestione delle Aree protette del Ticino e del Lago Maggiore.
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Il Museo viene a casa.
Materiale didattico di approfondimento di paleontologia per genitori e insegnanti della scuola primaria proposto dal Museo Paleontologico "Giulio Maini" di Ovada (AL).
Per saperne di più (jpg 131 KB).
Infinito@home – kids.
Spazio di Infini.to (TO) riservato ai bambini in cui vengono pubblicati video, immagini e attività da fare a casa.
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
In vacanza col Museo.
Il Museo di Anatomia Umana "Luigi Rolando" di Torino propone attività e giochi per bambini per scoprire il corpo umano giocando.
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
Erbe di casa mia!
Il Parco naturale La Mandria (TO) propone approfondimenti di fitoalimurgia per dilettanti, ovvero come utilizzare le erbe spontanee di stagione per piattti sopraffini.
Per saperne di più (web Facebook).
I bambini regalano il telepass alle api!
Approfondimenti proposti dal Parco naturale La Mandria (TO) per conoscere gli insetti impollinatori e il loro ruolo fondamentale nell'ecosistema.
Per saperne di più (web Sito ufficiale).
La Mandria in un ciak!
Al cinema sul proprio divano con i suggerimenti dell'esperto cinefilo del Parco naturale La Mandria (TO).
Per saperne di più (web Facebook).
#pietreinviaggio.
L'Ecomuseo del granito di Montorfano e il Museo del Granito GranUM di Baveno (VB) presentano luoghi in Italia e nel Mondo in cui è utilizzato il granito bianco di Montorfano, il granito rosa di Baveno o il marmo rosa di Candoglia.
Per saperne di più (web Facebook).
#contincasa.
Pillole archeologiche e di storia locale e InCont(r)i in formato home da gustare comodamente sdraiati sul divano.
Appuntamenti con il Museo di Archeologia e Paleontologia "Carlo Conti" di Borgosesia (VC).
Per saperne di più (web Facebook).
Museo d'asporto. Tu resta a casa, saranno le nostre collezioni a farti visita.
La Pinacoteca e il Museo di Storia Naturale "Pietro Calderini" di Varallo (VC) presentano sul web le loro opere d'arte e le collezioni naturalistiche.
Per saperne di più (web Facebook).
#naturaadistanza.
Attività per adulti e bambini proposte dall'Ente di gestione delle aree protette del Po piemontese.
Per saperne di più (web Facebook).
Per saperne di più (web YouTube).