Chiudi

Museo Naturalistico del Roero

Informazioni:

Museo Naturalistico del Roero

Via Fissore, 1
12040 Vezza d'Alba (Cn)
Tel: +39 0173 639856 | 0173 65022 | 335 7059443
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

www.museovezza-cn.it | www.comune.vezzadalba.cn.it

Orari

Sabato: dalle 9.00 alle 12.00.
Da gennaio a maggio: domenica dalle 15.00 alle 18.00.
Da giugno a settembre: domenica dalle 16.00 alle 18.00.
Da ottobre a dicembre: domenica dalle 15.00 alle 18.00.
Altri giorni su prenotazione.

Verificare possibili variazioni di orario telefonicamente o visitando la sua pagina web ufficiale.

Durata della visita: un'ora e mezza circa.

Ingresso a offerta libera.

Museo Naturalistico del Roero

Il Museo Naturalistico del Roero è nato agli inizi degli anni Ottanta nella Scuola elementare di Vezza d'Alba per avvicinare i bambini allo studio delle scienze naturali attraverso l'osservazione diretta del mondo naturale locale.
Si è formata così una prima collezione di fossili di piccoli animali raccolti, che si è arricchita nel tempo grazie all'impegno di insegnanti, collaboratori, enti e istituzioni.

Con l'obiettivo di essere un Museo Naturalistico Turistico Ambientale, il Museo è costituto da reperti rinvenuti esclusivamente nel Roero.

Il Museo è suddiviso in due sezioni ripartite in due sale distinte:

  • Sala geologica.
    Presenta la stratigrafia delle colline del Roero, la campionatura dei diversi tipi di suolo, i fossili in essi contenuti e la relativa ricostruzione paleoambientale.
  • Sala naturalistica.
    Sette diorami rappresentano gli ambienti significativi del Roero: il bosco umido, il bosco secco, il Tanaro, le peschiere, le rocche, i coltivi e i ruderali.
    In essi sono presenti quasi tutte le specie della fauna locale.
    Per ogni diorama sono presenti schede descrittive multilingue.
    L'avifauna occupa inoltre due grandi vetrine con una ricca collezione di nidi.
    Completano la sezione la collezione entomologica e osteologica, alcuni pennari e alcuni esemplari di fauna alloctona.

Collezioni

Le Collezioni del Museo sono:

  • Conchiglie fossili del Roero
  • Avifauna del Roero
  • Rettili e mammiferi del Roero
  • Collezione entomologica
  • Collezione osteologica

Biblioteca

Nel Museo è presente un'area con materiale promozionale, pieghevoli e libri su flora e fossili di Langa e Roero.

Attività

Il programma del Museo varia ogni anno e propone iniziative volte alla conoscenza dell'ambiente naturalistico e architettonico del territorio.
In calendario sono sempre presenti:

  • la Giornata della liberazione degli animali, in collaborazione con il Centro Recupero Animali di Bernezzo
  • la Giornata dell'albero
  • camminate naturalistiche sui sentieri del Roero

È stato predisposto un cartello con il Regolamento "Proteggi il Bosco" da collocare su richiesta nei vari comuni del Roero.
Si è realizzato il progetto "Roero pulito" promosso da tutte le scuole del Roero in collaborazione con l'Ordine dei Cavalieri di San Michele del Roero.
È in fase di realizzazione il Progetto GEOROERO che prevede la collocazione, sui siti dei vari Comuni, di pannelli geologici.