Il Teatro delle Scienze è un museo aperto dal Comune di Alessandria nel 2006.
È diviso in due sezioni: Museo di Scienze Naturali e Planetario.
All'ingresso, un filmato introduttivo descrive origine ed evoluzione del pianeta Terra.
Il Museo di Scienze Naturali consente di effettuare un viaggio all'interno della Terra tra campioni di rocce, minerali e fossili, da osservare e toccare, ed eruzioni vulcaniche.
La sezione espositiva comprende collezioni paleontologiche, mineralogiche, ornitologiche ed entomologiche.
Al centro della sala naturalistica ci sono un diorama, che ricostruisce l'ambiente fluviale della provincia di Alessandria, e un cilindro trasparente dedicato all'esposizione di esemplari di farfalle di tutto il mondo.
Durante il percorso si possono ascoltare i suoni della natura di un ciclo circadiano, innovativo progetto eco-acustico prodotto in esclusiva per il Museo di Scienze Naturali di Alessandria.
Il Planetario è all'interno di una sala circolare sovrastata da una cupola fissa, sulla quale viene proiettata la volta celeste.
Le proiezioni consentono di riconoscere le costellazioni visibili nei vari periodi dell'anno, comprendere i moti e i cicli celesti e approfondire argomenti più complessi come l'evoluzione stellare e galattica.
Sotto la cupola del Planetario, con l'ausilio di animazioni e immagini, si crea un ambiente in cui lo spettatore si sente "immerso" nell'universo.
La sala ha una capienza di circa trenta persone.
Nella Sala didattica Astronomica sono trattati vari argomenti di astronomia, si possono eseguire simulazioni sui moti dei pianeti, eclissi e maree ed è possibile fare un excursus sui viaggi spaziali dagli anni 50 del Novecento ad oggi.
Collezioni
La collezione paleontologica è costituita da numerosi reperti fossili di animali e vegetali provenienti da ritrovamenti avvenuti nel territorio alessandrino e nella pianura padana.
Tra i vari reperti esposti è presente il molare fossilizzato di un mammut ritrovato a pochi chilometri da Alessandria.
La collezione mineralogica è costituita per la gran parte da reperti del territorio alessandrino.
Comprende numerosi quarzi, ametiste, granati, calciti, fluoriti.
Una vetrina è dedicata ai cristalli.
Una saletta minore ospita collezioni di rocce magmatiche, metamorfiche e sedimentarie rappresentative dei tre tipi di genesi.
Una parte è dedicata ai vulcani.
Una grande vetrina, che occupa un'intera parete del museo, è dedicata alla collezione ornitologica.
Comprende uccelli appartenenti a differenti famiglie tra i quali rapaci notturni e diurni, passeriformi e uccelli terricoli.
Sono presenti inoltre alcuni piccoli mammiferi del territorio alessandrino.
Biblioteca
All'interno del Museo è possibile consultare riviste scientifiche, pubblicazioni divulgative riguardanti il territorio alessandrino e materiale informativo su musei e strutture turistiche locali.
Attività
Il Teatro delle Scienze propone:
- apertura su prenotazione con visite guidate, percorsi didattici, laboratori e letture per le scuole.
- incontri e laboratori dedicati alle famiglie.
- conferenze e incontri con enti e associazioni su tematiche ambientali, attività e laboratori nelle piazze.
- corso base di astronomia organizzato dall'Associazione Astrofili Galileo e attività sotto la cupola del Planetario in occasione delle "Domeniche del Teatro delle Scienze".