Grandi alberi fuori dal bosco
5 Dicembre 2016 - 23 Dicembre 2016
Casale Monferrato (AL) | Parco Fluviale del Po e dell'Orba - Sede operativa, Viale Lungo Po Gramsci 10
Un'alberografia di Tiziano Fratus in terra di Piemonte
Alberi che vivono nelle nostre città, alberi secolari, alberi portati da terre lontane.
Dall'incontro di Tiziano Fratus con il Museo Regionale di Scienze Naturali, è nata nel 2011, Anno Internazionale delle Foreste, una piccola mostra itinerante dedicata agli alberi locali ed esotici che vivono da moltissimi anni nel territorio piemontese.
Attraverso le immagini di Tiziano Fratus, esperto "cercatore di alberi", questa mostra presenta le forme, i colori, le origini e il significato naturalistico e storico di alcuni grandi esemplari che col tempo hanno conquistato spazio e importanza in angoli più o meno noti del Piemonte.
Ci sono specie arboree con cui abbiamo più familiarità, come i platani, i cedri, le sequoie, ed altre meno note, come i calocedri, le zelcove, l'albero dei fazzoletti.
Accanto a specie nostrane, che rappresentano il territorio e il clima alpino, sono ritratte altre importate da luoghi lontani e in tempi remoti, o diffuse in coltura più recentemente.
La mostra racconta di alberi che hanno perso il contatto con la loro terra e con gli antenati che li hanno generati, e ci invita a indagare sui territori che sono l'origine della loro forza e della misteriosa e austera bellezza, alla scoperta di quelle foreste originarie che possono essere fortemente impoverite e poi cancellate irreversibilmente da uno sfruttamento irresponsabile.
Specie presentate in mostra
Acer palmatum, Acer campestre, Aesculus hippocastanum, Calocedrus decurrens, Carpinus betulus, Castanea sativa, Cedrus atlantica 'Glauca', Cedrus deodara, Cedrus libani, Celtis australis, Cinnamomum camphora, Cupressus cashmeriana 'Glauca', Cupressus macrocarpa, Cupressus sempervirens, Davidia involucrata, Eucalyptus pauciflora ssp. debeuzevillei, Eucalyptus glauca, Eucalyptus pulverulenta, Fagus sylvatica, Fagus sylvatica 'Purpurea', Fagus sylvatica 'Pendula', Ginkgo biloba, Larix decidua, Liquidambar styraciflua, Liriodendron tulipifera, Pinus nigra, Platanus x acerifolia, Populus alba, Populus nigra 'Italica', Pterocarya fraxinifolia, Quercus crenata, Quercus ilex, Quercus pubescens, Quercus robur, Quercus suber, Quercus virgiliana, Sequoiadendron giganteum, Sequoia sempervirens, Taxodium distichum, Taxus baccata, Tilia cordata, Tilia platyphyllos, Ulmus minor, Ulmus glabra, Zelkova carpinifolia, Zelkova serrata.
Località piemontesi
Asti, Avigliana, Oliva (Avolasca), Bee, Biella, Campiglione Fenile, Casalbeltrame, Casalborgone, Casorzo, Cavandone (Verbania Pallanza), Chambons (Fenestrelle), Colle della Maddalena (Torino), Bergemolo (Demonte), Dogliani, Dusino San Michele, Fini Prato (Melle), Ghiffa, Gozzano, Isola Madre (Stresa), Ivrea, La Morra, Macugnaga, Meina, Mergozzo, Miradolo (San Secondo di Pinerolo), Montà, Monteu Roero, Novi Ligure, Oggebbio, Orta San Giulio, Pettinengo, Pinerolo, Pollone, Racconigi, Rigoroso (Arquata Scrivia), Saluzzo, San Germano Chisone, San Giacomo (Entracque), Sauze d'Oulx, Stresa, Tassarolo, Trana, Torino, Verbania Pallanza, Vercelli.
Cassette con exsiccata
Taxodium distichum
Taxus baccata
Pinus nigra / Pinus sylvestris
Larix decidua
Ulmus minor
Celtis australis
Tilia cordata
Pterocarya fraxinifolia
Platanus x acerifolia
Liquidambar stiraciflua
Betula pendula [scorza]
Platanus x acerifolia [scorza]
Ingresso gratuito
Luogo e orario
Casale Monferrato (AL) | Parco Fluviale del Po e dell'Orba
Sede operativa, Viale Lungo Po Gramsci 10
dal lunedì al sabato: dalle 9.00 alle 12.30
domenica e festivi: dalle 15.00 alle 18.00
Informazioni
Parco Fluviale del Po e dell'Orba - Sede operativa Tel. +39 0142 457861