I Fridays di CinemAmbiente Junior
Ailo - Un'avventura tra i ghiacci
Questo documentario narra l'incredibile viaggio di un cucciolo di renna tra le meraviglie della Lapponia. Un percorso alla scoperta di straordinari paesaggi immersi in una natura ricca e incontaminata, popolata dagli animali più insoliti come l'ermellino, la volpe artica e il ghiottone.
Attraverso la taiga, le alte montagne, i fiordi e persino l'aurora boreale, entriamo in una storia narrata da immagini uniche - raccolte in sedici mesi durante le quattro stagioni - che mostrano la crescita di Ailo, la piccola renna che imparerà ad affrontare con coraggio i pericoli della natura e a superare avvincenti sfide alla scoperta di un mondo bellissimo.
Voce narrante di Fabio Volo.
A fine proiezione segue un incontro con Cristina Falchero - Didattica del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino
Proiezione e incontro online
29 gennaio | Ore 9.00
Ailo - Un'avventura tra i ghiacci (86' documentario 2018)
Regia di Guillaume Maidatchevsky - Francia - Finlandia
Trailer
Info e prenotazioni
Proiezioni gratuite | prenotazione obbligatoria
Alle classi verrà comunicata una password per accedere alla proiezione in qualunque momento nell'arco della programmazione settimanale del film prescelto.
prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Festival CinemAmbiente Junior | 29 gennaio - 15 aprile 2021
Il 23° Festival CinemAmbiente completa nel nuovo anno la sua attività proponendo la consueta rassegna di film e incontri a tema ambientale, dedicati alle Scuole, quest'anno posticipato a causa della pandemia.
CinemAmbiente Junior si presenta quest'anno con un'edizione speciale che si svolge interamente online ed è quindi aperta al pubblico scolastico dell'intero territorio nazionale.
Il cartellone si articola in dieci proiezioni, ad accesso gratuito, disponibili su prenotazione, consultabile sul sito del Festival www.cinemambiente.it.
Rivolti alle Scuole dei diversi ordini e gradi, i film si succederanno a cadenza settimanale in concomitanza con i Fridays for Future, le giornate di mobilitazione scolastica dedicate all'ambiente.
Ogni venerdì verrà proposto un nuovo titolo seguito dall'intervento di un esperto che dialogherà con il giovanissimo pubblico presente alla prima proiezione. Il film e la registrazione dell'incontro rimarranno disponibili per la visione dalla prima proiezione per un'intera settimana.